The Lonely Ones – New Edition

Autore:
Out of Stock

 45,00

Esaurito

Ispirato dall’ultimo, grande cartoonist William Steig e il suo celebre libro, The Lonely Ones (che combina i personaggi disegnati al tratto da Steig con semplici battute di dialogo con se stessi), il fotografo Gus Powell ha creato il proprio ‘lonely ones’. Fotografie a colori tranquille ma evocative di interni e paesaggi, abitati da persone, animali e personaggi inanimati.

Ogni fotografia è accompagnata da un testo suggestivo, che funziona al contrario di una didascalia: ciascuna delle 40 immagini del libro è nascosta dalla pagina ripiegata su se stessa, sul cui retro è stampata la frase. Così ogni fotografia si rivela una per volta aprendo la pagina. «Da che parte per il convegno?» commenta la fotografia di una farfalla a mezz’aria.

Lazy Dog pubblica questa nuova edizione del libro in tre lingue, arricchita oltre all’inglese dalle traduzioni in italiano e giapponese.

Testi e fotografie di Gus Powell
Book design di Gus Powell

12.5 × 18.6 cm
90 pagine
40 fotografie
Cartonato
Edizione inglese/italiano/giapponese
Isbn 978-88-98030-06-4
Prima edizione febbraio 2017

Descrizione

Ti potrebbe interessare…

  •  54,00

    Primi anni Ottanta. Da Milano a Marsala, Charles H. Traub compone il ritratto ironico e spontaneo di un’Italia che oggi non sappiamo dire se sia esistita davvero. Lo sguardo candido del fotografo americano coglie immediatamente le idiosincrasie del Bel Paese: la pigrizia, il peso insostenibile e meraviglioso della storia, la luce calda delle campagne e quella vivida del mare, la vita spensierata e deliziosa della provincia. Blu, rossi e gialli brillanti inghiottono le pose e i gesti degli sconosciuti, trasformati in affettuose caricature archetipiche, perché Traub ha in mente il lavoro di un altro grande maestro: Federico Fellini. 

    Nei suoi viaggi in Italia è Luigi Ghirri a fargli da guida: i due non parlano la stessa lingua, ma condividono una forma di curiosità sincera per ciò che li circonda e la capacità di osservare la realtà con occhi sempre nuovi. È così che nel 2012 Traub riconosce nelle fotografie di trent’anni prima una magia ormai perduta e decide di farne una serie. Pubblicata per la prima volta nel 2013, Dolce Via Nova rinnova la sequenza originale con un’ampia selezione di inediti, a cura di Giulia Zorzi e Francesco Ceccarelli, e trasforma il libro con un nuovo design a cura di Bunker. Completa l’opera un saggio del poeta Luigi Ballerini e un dialogo con Gus Powell.

    Testi di Luigi Ballerini, Gus Powell
    Book design Bunker

    21 × 26 cm
    144 pagine
    Cartonato
    Inglese
    Isbn 978-88-98030-49-1
    Prima edizione giugno 2022

  •  48,00

    1963. Gusmano Cesaretti, 19 anni, una passione per il ‘sogno americano’, una macchina fotografica e un biglietto di sola andata per New York. Nasce così l’incredibile storia di The Picture Man, colui che dalla provincia di Lucca, senza parlare inglese, sbarca negli Stati Uniti diventando l’occhio forse più autorevole e diretto delle subculture americane.

    Prima a Chicago, poi a Los Angeles, Gusmano e la sua macchina fotografica sono un tutt’uno, il suo occhio documenta di prima mano le sottoculture urbane dell’epoca: il jazz metropolitano, la beat generation, la East L.A. dei Chicanos, le esperienze mistiche messicane. Si trova nel posto giusto al momento giusto, testimone oculare diretto e attendibile, con il suo stile crudo, istintivo, vibrante e autentico della cosiddetta street photography, contribuendo alla genesi dell’immaginario collettivo occidentale. In seguito lavora, come direttore della fotografia e come consulente per l’immagine, a fianco di alcuni tra i più influenti registi del cinema americano di fine secolo, come Michael Mann, Tony Scott e Marc Forster.

    È una vita ‘a film’ quella di Gusmano, ripercorsa in questo libro grazie all’intervista realizzata nel 2018 dal giovane fotografo e direttore creativo Stefano Lemon, che ne delinea l’esperienza umana e la carriera artistica. 168 pagine e 85 fotografie, in buona parte mai pubblicate, raccontano le tappe di uno straordinario percorso iniziato oltre cinquant’anni prima, dando vita a una sorta di magico passaggio di testimone.

    Fotografie di Gusmano Cesaretti
    Prefazione di Jeffrey Deitch, Chaz Bojorquez
    Testi di Stefano Lemon
    Calligrafia di Luca Barcellona
    Book design di Bunker

    17 × 25 cm
    168 pagine
    Brossura alla svizzera
    Inglese/Italiano

    Isbn 978-88-98030-38-5
    Prima edizione novembre 2021

  • Onde-Nostre_sec2 Out of Stock
     37,00

    «Mi piace l’idea di raccontare storie di surf, il gruppo di persone che mettiamo insieme… È la cosa che mi piace di più».
    — Luca Merli

    Onde Nostre. Guarda dove ti ho portato è un’esplorazione della cultura del surf italiano attraverso le accattivanti immagini e le suggestive opere d’arte di un gruppo di surfisti, film-maker, fotografi e personalità del surf.

    La scena del surf italiano è catturata in meravigliosi ed emozionanti scatti da Giovanni Barberis, Matteo Ferrari e Filippo Maffei che sono – insieme a Luca Merli, film-maker e vera anima del progetto Onde Nostre – coinvolti in prima persona nel mondo del surf.

    Luca Barcellona, con il suo inconfondibile lettering, contribuisce ad esprimere e trasmettere il mood del progetto fin dalla copertina. Il libro contiene il cd con la colonna sonora del viaggio raccontato nelle pagine. Il disco propone brani, alcuni inediti, tratti dai due film e dagli episodi prodotti per il web da Onde Nostre.

    Fotografie di Giovanni Barberis, Matteo Ferrari, Filippo Maffei
    Direzione artistica di Luca Merli
    Calligrafia di Luca Barcellona
    Book design di Bunker

    16.5 × 22.5 cm + audio CD
    152 pagine
    Oltre 100 immagini
    Cartonato
    Edizione italiano/inglese
    Isbn 978-88-98030-07-1
    Prima edizione giugno 2015

  • Albanese_sec1
     39,00

    C’è molto di più di quello che appare nelle accattivanti fotografie di Matthew Albanese. Da un vulcano in eruzione a un tornado travolgente all’atterraggio sulla luna, niente è proprio quello che sembra. Benvenuti nel mondo extra-ordinario di Matthew Albanese, dove i ghiacciai non sono fatti di ghiaccio ma di zucchero, sale, albumi, coloranti alimentari, farina e luce.

    Albanese costruisce meticolosamente e poi fotografa modelli in scala ridotta di complessi paesaggi panoramici, come salici spazzati dal vento su fiumi in tempesta e incendi di foreste infuriate, usando materiali umili tra cui batuffoli di cotone, zucchero candito bollito, sabbia e piume. Manipolando magistralmente la scala, la profondità di campo, l’equilibrio e l’illuminazione, egli altera l’aspetto dei materiali per creare paesaggi drammatici ed emotivamente evocativi. Questo libro riunisce per la prima volta tutte le fotografie della serie «Strange World», incluso un nuovo lavoro realizzato appositamente per la pubblicazione. Il libro presenta un saggio accattivante di David Revere McFadden, immagini del dietro le quinte dei mondi in miniatura e un testo penetrante dell’artista sul processo del suo lavoro.

    Testi di Matthew Albanese
    Prefazione di David Revere McFadden
    Book design di Pitis

    22.5 × 28 cm
    96 pagine
    105 immagini
    Cartonato
    Edizione inglese
    Isbn 978-88-98030-03-3
    Prima edizione: settembre 2013

The Lonely Ones – New Edition

 45,00

Esaurito