Spedizione gratuita in Italia per ordini superiori a €25

Charles H. Traub

È nato a Louisville, in Kentucky, nel 1945. Noto per il suo sguardo ironico e per le foto a colori, è tra i fondatori del Museum of Contemporary Photography di Chicago nel 1976, mentre nel 1987 progetta e avvia il corso in Photography, Video, and Related Media alla School of Visual Arts di New York, di cui è tuttora direttore. Rappresentato dalla Galleria Gitterman di New York, ha all’attivo più di 60 mostre collettive e personali, le sue opere sono entrate a far parte di importanti collezioni private e museali in tutto il mondo.

  • New
     40,00

    Il volume costituisce una testimonianza per immagini del tessuto urbano americano di fine anni Settanta. Charles H. Traub realizza una serie di ritratti, che raffigurano gli inquilini delle strade di Uptown Chicago e Bowery New York. 

    L’autore dichiara: «Volevo vedere, provare a toccare almeno con la mia macchina fotografica l’esperienza dello smarrimento e della perdita». L’intento non era quello di soddisfare una sorta di voyeurismo, bensì di testimoniare la dignità e l’umanità dei senza fissa dimora. Erano clochard molto diversi da quelli contemporanei; oggi essi non sono più frutto di destini individuali ma di grandi disparità sociali.

    Un famoso libro di Nelson Algren, A Walk on the Wild Side, si chiedeva «perché le persone perdute a volte diventano esseri umani più grandi di quelli che non sono mai stati nelle loro vite». Skid Row risponde mettendo in luce una nobiltà che unisce le comunità urbane, anche nei momenti peggiori. 

    Purtroppo questa sensibilità, a causa di gentrificazione e indifferenza, viene oggi sistematicamente soppressa in favore di una trasformazione operata dall’urban chic. 

    Si rende quindi ancor più necessario raccontare queste esperienze, così da ricordare il ruolo fondamentale dei ‘nobili perduti’ nella costruzione dell’identità storica di una città. 

    Testo di Tom Huhn
    Book design Bunker

    21 × 26 cm
    112 pagine
    Cartonato
    Inglese
    Isbn 978-88-98030-59-0
    Prima edizione giugno 2023

  •  54,00

    Primi anni Ottanta. Da Milano a Marsala, Charles H. Traub compone il ritratto ironico e spontaneo di un’Italia che oggi non sappiamo dire se sia esistita davvero. Lo sguardo candido del fotografo americano coglie immediatamente le idiosincrasie del Bel Paese: la pigrizia, il peso insostenibile e meraviglioso della storia, la luce calda delle campagne e quella vivida del mare, la vita spensierata e deliziosa della provincia. Blu, rossi e gialli brillanti inghiottono le pose e i gesti degli sconosciuti, trasformati in affettuose caricature archetipiche, perché Traub ha in mente il lavoro di un altro grande maestro: Federico Fellini. 

    Nei suoi viaggi in Italia è Luigi Ghirri a fargli da guida: i due non parlano la stessa lingua, ma condividono una forma di curiosità sincera per ciò che li circonda e la capacità di osservare la realtà con occhi sempre nuovi. È così che nel 2012 Traub riconosce nelle fotografie di trent’anni prima una magia ormai perduta e decide di farne una serie. Pubblicata per la prima volta nel 2013, Dolce Via Nova rinnova la sequenza originale con un’ampia selezione di inediti, a cura di Giulia Zorzi e Francesco Ceccarelli, e trasforma il libro con un nuovo design a cura di Bunker. Completa l’opera un saggio del poeta Luigi Ballerini e un dialogo con Gus Powell.

    Testi di Luigi Ballerini, Gus Powell
    Book design Bunker

    21 × 26 cm
    144 pagine
    Cartonato
    Inglese
    Isbn 978-88-98030-49-1
    Prima edizione giugno 2022