Spedizione gratuita in Italia per ordini sopra i 25€

EN

  • -15% Off
     79,05

    Scopri Franco Fontana, uno dei fotografi italiani contemporanei piu’ celebri a livello internazionale.

    Questa selezione di due titoli pubblicati da Lazy Dog Press comprende «Invisibile», l’ultima fatica di Fontana, la restituzione di una meticolosa ricerca d’archivio da cui sono emersi molti scatti inediti: dalle ricerche più sperimentali fino a prove più intime di libertà espressiva dell’autore.

    Il secondo volume è la riedizione di «Skyline», classico del ’78 che ha contribuito ad aprire la strada alla nuova fotografia italiana contemporanea.

  • -15% Off
     78,70

    Mettiti alla prova nell’arte della calligrafia e approfondisci questa antica e affascinante disciplina, attraverso gli insegnamenti dei maestri dell’associazione calligrafica italiana. Il «Manuale di calligrafia» è uno strumento utile e pratico per i principianti.

    Cosa c’è di meglio di una galleria di foto da cui attingere per affinare il proprio stile. Luca Barcellona è un calligrafo di fama internazionale, «Take Your Pleasure seriously» è la sua prima monografia, ricca di immagini dei propri lavori.

    Con il breve saggio «Il tratto», Gerrit Nordzij ha gettato le basi per un’affascinante approccio alla disciplina dello studio delle lettere. Il celebre designer olandese vi mette per iscritto una teoria universale della scrittura che attraversa i secoli, dalle prime incisioni rupestri fino alle più recenti edizioni industriali.

  • -15% Off
     79,90

    Scopri il maestro della street photography americana .

    Questa selezione comprende i due titoli di Charles H. Traub pubblicati da Lazy Dog Press. «Dolce Via Nova» è il diario per immagini di un viaggio compiuto da Traub in Italia negli anni ’80, una collezione che rappresenta un’Italia ormai quasi scomparsa.

    «Skid Row» invece è un reportage, inedito per mezzo secolo, del sottobosco urbano dell’America degli anni ’70. I ritratti in bianco e nero contenuti in questo volume raffigurano i senza fissa dimora di Chicago e New York, con un saggio del filosofo Tom Huhn.

  • -20% Off
     69,60

    Un’accurata selezione di libri e manifesti realizzati dal noto calligrafo milanese.
    Approfitta dello sconto e immergiti nell’opera di Luca Barcellona.

    Il pacchetto comprende l’edizione paperback della prima monografia pubblicata sull’artista, il manifesto realizzato per la pubblicazione originale del volume e il catalogo della mostra «Lost in Strokes», tenutasi presso la galleria Patricia Amorcida.

     

     

     

  •  18,00

    «Meno parole più azioni per sopravvivere».
    Poster di Armando Milani, parte del trittico con Peace e War.

    50 × 70 cm
    Carta Fedrigoni Arena Smooth Natural 170 g
    Prima edizione novembre 2023

  •  18,00

    «Fermiamo l’aggressore della pace».
    Poster di Armando Milani, parte del trittico con Peace e React.

    50 × 70 cm
    Carta Fedrigoni Arena Smooth White 170 g
    Prima edizione novembre 2023

  •  18,00

    «Un messaggio di amore per il mondo».
    Poster di Armando Milani, parte del trittico con War e React.

    50 × 70 cm
    Carta Fedrigoni Arena Smooth White 170 g
    Prima edizione novembre 2023

  • -15% Off
     11,05

    Riproduzione del manifesto originariamente pubblicato per la prima edizione di Take Your Pleasure Seriously monografia dedicata a Luca Barcellona. Il celebre calligrafo ci offre un’esplorazione della forma delle lettere dell’alfabeto nel suo stile inconfondibile.

    50 × 70 cm
    Carta Artic Volume White 130 g
    Prima edizione novembre 2012

  • -15% Off
     29,75

    Nel 1978, il libro Skyline di Franco Fontana ha contribuito ad aprire la strada alla nuova fotografia italiana con il suo radicalismo e il suo tipico approccio fotografico. Questo libro, realizzato in modo molto semplice, senza eccessive pretese grafiche, presentando una fotografia per pagina, era il culmine di un lavoro in piena maturità, liberato da tutti i tic in voga nei circoli fotografici, nella pubblicità o nel fotogiornalismo convenzionale.

    Skyline non elogiava nessuna città, nessuna produzione locale, era un’opera chiusa in se stessa. Partendo dalla realtà tangibile, in questo caso il paesaggio, e dalle linee di orizzonte, escludeva tutti gli elementi superflui per preservare l’essenziale, l’esaltazione delle forme e dei colori. Fontana codificava i suoi paesaggi familiari e le distese sconosciute in modo tale che i segni, lo spazio, la forma e il colore diventassero gli unici elementi dell’immagine.

    Con Skyline, prima del famoso libro di Luigi Ghirri Kodachrome e sei anni prima di Viaggio in Italia, Franco Fontana è stato uno dei primi a interrogarsi sulle possibilità linguistiche del processo cromatico e sulle caratteristiche estetiche della fotografia, reinterpretando personalmente il mondo che lo circondava e avviando al contempo una nuova lettura del paesaggio italiano.

    Questo libro è basato sull’edizione originale italiana e sulla copertina morbida, sia nel formato che nella presentazione e nel numero di fotografie così come sono state impostate da Paola e Luigi Ghirri. Per migliorare la qualità, la fotoincisione è stata rifatta a partire dalle diapositive.

    Fotografie di Franco Fontana
    Testo di Helmut Gernsheim
    Book design Paola Bergonzoni e Luigi Ghirri

    21 × 27 cm
    80 pagine
    Brossura
    Italiano/Inglese
    Isbn 978-88-98030-63-7
    Prima edizione settembre 2023

  • -15% Off
     38,25

    Atti del convegno internazionale / Torino, 16–17 settembre 2021

    La Società Nebiolo di Torino è stata la più importante fonderia italiana di caratteri da stampa a livello nazionale e internazionale per gran parte del Novecento, fino alla sua chiusura avvenuta nel 1978. Nata da una piccola fonderia aperta nel 1852 e rilevata da Giovanni Nebiolo nel 1878, la Nebiolo venne ufficialmente costituita nel 1880. Una rapida espansione commerciale la porterà, entro la fine dell’Ottocento, a sviluppare con successo la produzione di macchine da stampa, settore nel quale dominerà il mercato italiano fino agli anni Settanta del secolo scorso.

    Nebiolo è ricordata soprattutto per il suo contributo nel campo dei caratteri da stampa. Lo Studio artistico – guidato in successione da Giulio Da Milano, Alessandro Butti e Aldo Novarese – ha progettato caratteri importanti che hanno segnato la storia della grafica italiana e non solo. A causa della dispersione degli archivi dell’azienda, è mancata finora una valutazione critica del suo patrimonio storico. Attraverso questo primo convegno internazionale e la pubblicazione dei suoi atti, il Nebiolo History Project offre finalmente un’ampia panoramica delle ricerche più aggiornate su aspetti finora poco indagati riguardanti la Società Nebiolo e il suo ruolo nella storia industriale e delle arti grafiche in Italia.

    A cura di Nebiolo History Project: Alessandro Colizzi, Riccardo Olocco, James Clough, Riccardo De Franceschi, Marta Bernstein, Massimo Gonzato
    Testi di AA.VV.

    19 × 27 cm
    376 pagine
    Brossura
    Edizione in lingua originale (italiano/inglese)
    Isbn 978-88-98030-89-7
    Prima edizione luglio 2023

  • -15% Off
     34,00

    Il volume costituisce una testimonianza per immagini del tessuto urbano americano di fine anni Settanta. Charles H. Traub realizza una serie di ritratti, che raffigurano gli inquilini delle strade di Uptown Chicago e Bowery New York. 

    L’autore dichiara: «Volevo vedere, provare a toccare almeno con la mia macchina fotografica l’esperienza dello smarrimento e della perdita». L’intento non era quello di soddisfare una sorta di voyeurismo, bensì di testimoniare la dignità e l’umanità dei senza fissa dimora. Erano clochard molto diversi da quelli contemporanei; oggi essi non sono più frutto di destini individuali ma di grandi disparità sociali.

    Un famoso libro di Nelson Algren, A Walk on the Wild Side, si chiedeva «perché le persone perdute a volte diventano esseri umani più grandi di quelli che non sono mai stati nelle loro vite». Skid Row risponde mettendo in luce una nobiltà che unisce le comunità urbane, anche nei momenti peggiori. 

    Purtroppo questa sensibilità, a causa di gentrificazione e indifferenza, viene oggi sistematicamente soppressa in favore di una trasformazione operata dall’urban chic. 

    Si rende quindi ancor più necessario raccontare queste esperienze, così da ricordare il ruolo fondamentale dei ‘nobili perduti’ nella costruzione dell’identità storica di una città. 

    Testo di Tom Huhn
    Book design Bunker

    21 × 26 cm
    112 pagine
    Cartonato
    Inglese
    Isbn 978-88-98030-59-0
    Prima edizione giugno 2023

  • -15% Off
     19,13

    Molti caratteri creati oggi sono legati al passato, e l’interesse per le vecchie forme di lettere è stimolato dal gran numero di risorse visive disponibili. Siamo circondati da caratteri digitali basati in un modo o nell’altro su modelli storici, ma è chiaro che non possiamo considerarli tutti come revival. Allora, come distinguere un carattere revival da uno vagamente basato su forme storiche? È necessaria una maggiore riflessione su questo argomento, sia per aiutare a orientarsi nel panorama dei caratteri tipografici contemporanei, sia per fare maggiore chiarezza nelle discussioni sulla storia dei caratteri. Questo pamphlet fornisce gli strumenti per la ricerca e la progettazione di caratteri revival. Una pubblicazione concisa che mostrerà una prospettiva pratica e un contenuto fresco, alimentando la conversazione tra i designer e gli studiosi.

    Il contenuto è organizzato in quattro parti. Gli autori iniziano definendo il terreno teorico, incluso una definizione di revival, e una discussione sui confini di un progetto di un carattere revival. La seconda parte introduce il quadro di analisi sviluppato per registrare le caratteristiche progettuali rilevanti del tipo usato come modello. Nella terza parte, gli autori applicano tale quadro al carattere romano inciso da Francesco Griffo per il De Aetna (1496). Sulla base di questa analisi, la quarta parte mostra il processo di rinascita di questo carattere storico.

    Anche se gli autori si concentrano sulla definizione di una procedura per progettare il revival di un carattere, questi suggerimenti possono essere adottati al di là di quello scopo. Il loro approccio assicurerà una forte connessione con il carattere originale e un aiuto sostanziale verso la comprensione di come impiegare modelli storici in un contesto contemporaneo.

    Testi di Riccardo Olocco e Michele Patanè
    Prefazione di Gerry Leonidas
    Book design Riccardo Olocco e Michele Patanè

    12,5 × 21 cm
    112 pagine
    Brossura
    Inglese
    Isbn 978-88-98030-48-4
    Prima edizione maggio 2022

  • -15% Off
     45,90

    Primi anni Ottanta. Da Milano a Marsala, Charles H. Traub compone il ritratto ironico e spontaneo di un’Italia che oggi non sappiamo dire se sia esistita davvero. Lo sguardo candido del fotografo americano coglie immediatamente le idiosincrasie del Bel Paese: la pigrizia, il peso insostenibile e meraviglioso della storia, la luce calda delle campagne e quella vivida del mare, la vita spensierata e deliziosa della provincia. Blu, rossi e gialli brillanti inghiottono le pose e i gesti degli sconosciuti, trasformati in affettuose caricature archetipiche, perché Traub ha in mente il lavoro di un altro grande maestro: Federico Fellini. 

    Nei suoi viaggi in Italia è Luigi Ghirri a fargli da guida: i due non parlano la stessa lingua, ma condividono una forma di curiosità sincera per ciò che li circonda e la capacità di osservare la realtà con occhi sempre nuovi. È così che nel 2012 Traub riconosce nelle fotografie di trent’anni prima una magia ormai perduta e decide di farne una serie. Pubblicata per la prima volta nel 2013, Dolce Via Nova rinnova la sequenza originale con un’ampia selezione di inediti, a cura di Giulia Zorzi e Francesco Ceccarelli, e trasforma il libro con un nuovo design a cura di Bunker. Completa l’opera un saggio del poeta Luigi Ballerini e un dialogo con Gus Powell.

    Testi di Luigi Ballerini, Gus Powell
    Book design Bunker

    21 × 26 cm
    144 pagine
    Cartonato
    Inglese
    Isbn 978-88-98030-49-1
    Prima edizione giugno 2022

  • -15% Off
     11,05

    «Cast it» è una pubblicazione che utilizza i caratteri CAST e si occupa di storia e cultura del carattere. Il numero 5 presenta The Processes of Type-making, un estratto dal primo capitolo di Plain Printing Types, un libro scritto dallo studioso-stampatore americano Theodore Low De Vinne e incluso nel suo trattato in quattro volumi The Practice of Typography (1900-1904).

    L’estratto si concentra sui riassunti di De Vinne sull’elettrotipia, la steretipia, le macchine da stampa e soprattutto sulle sue analisi dell’usura dei caratteri. Come sottolineato da Paul Shaw nella sua prefazione: «Il resoconto di De Vinne sulla tipografia, la composizione e la stampa è quello di uno stampatore commerciale su larga scala» […] «Il suo linguaggio è lucido e facilmente comprensibile per un lettore moderno al contrario di quello di Moxon, Fournier, o anche Mackellar».

    Co-prodotto con CAST Cooperativa Anonima Servizi Tipografici
    Type designers: Erasmo Ciufo, Alessandro Colizzi, Beatrice D’Agostino, Riccardo De Franceschi, Giovanni De Faccio & Lui Karner, Rafael Dietzsch, Alessio D’Ellena, Giulio Galli, Radek Lukasiewicz, Riccardo Olocco, Luciano Perondi, Leo Philp, Gianluca Sandrone, Tipiblu
    Prefazione di Paul Shaw
    Editing di Andrea Amato, James Clough, Massimo Gonzato, Riccardo Olocco
    Book design di +fortuna

    16.5 × 24 cm
    48 pagine
    Cucito
    Inglese
    Issn 2531-765
    Isbn 978-88-98030-44-6
    Prima edizione dicembre 2021

  • -15% Off
     40,80

    1963. Gusmano Cesaretti, 19 anni, una passione per il ‘sogno americano’, una macchina fotografica e un biglietto di sola andata per New York. Nasce così l’incredibile storia di The Picture Man, colui che dalla provincia di Lucca, senza parlare inglese, sbarca negli Stati Uniti diventando l’occhio forse più autorevole e diretto delle subculture americane.

    Prima a Chicago, poi a Los Angeles, Gusmano e la sua macchina fotografica sono un tutt’uno, il suo occhio documenta di prima mano le sottoculture urbane dell’epoca: il jazz metropolitano, la beat generation, la East L.A. dei Chicanos, le esperienze mistiche messicane. Si trova nel posto giusto al momento giusto, testimone oculare diretto e attendibile, con il suo stile crudo, istintivo, vibrante e autentico della cosiddetta street photography, contribuendo alla genesi dell’immaginario collettivo occidentale. In seguito lavora, come direttore della fotografia e come consulente per l’immagine, a fianco di alcuni tra i più influenti registi del cinema americano di fine secolo, come Michael Mann, Tony Scott e Marc Forster.

    È una vita ‘a film’ quella di Gusmano, ripercorsa in questo libro grazie all’intervista realizzata nel 2018 dal giovane fotografo e direttore creativo Stefano Lemon, che ne delinea l’esperienza umana e la carriera artistica. 168 pagine e 85 fotografie, in buona parte mai pubblicate, raccontano le tappe di uno straordinario percorso iniziato oltre cinquant’anni prima, dando vita a una sorta di magico passaggio di testimone.

    Fotografie di Gusmano Cesaretti
    Prefazione di Jeffrey Deitch, Chaz Bojorquez
    Testi di Stefano Lemon
    Calligrafia di Luca Barcellona
    Book design di Bunker

    17 × 25 cm
    168 pagine
    Brossura alla svizzera
    Inglese/Italiano

    Isbn 978-88-98030-38-5
    Prima edizione novembre 2021

  • -15% Off
     40,80

    Claudio Rocha e Tony de Marco hanno fondato la rivista Tupigrafia all’inizio del millennio a San Paolo e da allora non hanno mai smesso di lavorarci. Sono designer editoriali e da sempre punto di riferimento per artisti visivi, comunicatori, ricercatori, insegnanti, calligrafi, street writer e tipografi in Brasile. Hanno creato Tupigrafia perché volevano divertirsi con le forme delle lettere e rimanere in contatto con lettori che la pensano come loro, scambiando idee ed esperienze sulla scena tipografica. La loro rivista sorprendente e non convenzionale ha sempre riflettuto lo stato delle arti tipografiche e del lettering in Brasile e nel mondo. 

    Ora, dopo più di vent’anni e 13 numeri disponibili solo in lingua portoghese e quasi tutti fuori catalogo, i maestri di Tupigrafia, Rocha e De Marco, lanciano la prima antologia in inglese della rivista originale. Un potente e colorato volume di 208 pagine che presenta i vibranti contenuti di Tupigrafia per un pubblico internazionale di appassionati di lettering e caratteri tipografici. 

    Questa imprevedibile e imperdibile antologia presenterà alcuni dei temi più inventivi e innovativi di Tupigrafia come, tra gli altri, i pittori di insegne conosciuti come ‘abridores de letras’, che lavorano sulle barche dell’Amazzonia; i francobolli olandesi creati da Gerrit Noordzij, Wim Crouwel, Joost Swarte e altri; i dipinti murali di Fefê Talavera per la ‘giungla di cemento’ di San Paolo; i bizzarri caratteri in legno della Tipoteca Italiana e anche la tipografia nascosta di una collezione di matite.

    Disponibile anche in edizione limitata: Tupigrafia. 2000–2020 Anthology – Limited edition

    Design e curatela di Claudio Rocha e Tony de Marco
    Titolo in copertina di Luca Barcellona

    15,5 × 22,5 cm
    208 pagine con inserto in letterpress
    Cartonato
    Isbn 978-88-98030-41-5
    Prima edizione settembre 2021