-20% Off
€ 130,00€ 104,00«Dunque bisogna conoscere gli alberi per progettare i parchi; conoscerli uno a uno, e anche sapere che il disegno di un parco è il disegno di un ‘divenire’, la proposta di un meccanismo di trasformazione, di crescita, di vita e di morte».
— Franca StagiIl kit comprende una copia di «L’architettura degli alberi», testo fondamentale degli anni ’70 qui riproposto in una rinnovata edizione con una veste grafica più attuale, opportunamente rivista, corretta e aggiornata.
Lo accompagna la replica del manifesto originale, realizzato per la mostra di Modena e Reggio Emilia del 1982, corretto nelle tavole e attualizzato nella grafica.
-15% Off
€ 93,00€ 79,05Scopri Franco Fontana, uno dei fotografi italiani contemporanei piu’ celebri a livello internazionale.
Questa selezione di due titoli pubblicati da Lazy Dog Press comprende «Invisibile», l’ultima fatica di Fontana, la restituzione di una meticolosa ricerca d’archivio da cui sono emersi molti scatti inediti: dalle ricerche più sperimentali fino a prove più intime di libertà espressiva dell’autore.
Il secondo volume è la riedizione di «Skyline», classico del ’78 che ha contribuito ad aprire la strada alla nuova fotografia italiana contemporanea.
-20% Off
€ 81,00€ 64,80«Incontri» è un memoriale sui generis che il celebre designer Armando Milani ci regala al tramonto della propria carriera. Questo libro coglie attraverso flash, frammenti e intrecci, gli incontri fondamentali che maggiormente hanno influenzato il suo lavoro e ispirato le sue scelte creative. Ad ogni aneddoto è accompagnata una nutrita selezione di immagini.
«Bob Noorda. Una vita nel segno della grafica» è un libro di culto, dedicato all’indiscusso maestro della comunicazione visiva Bob Noorda, che passa in rassegna mezzo secolo di carriera in cui ha creato più di centosessanta marchi. L’intervista è di Francesco Dondina.
«La questione moderna in Europa», primo volume della collana «Antologia di cultura grafica», affronta il dibattito grafico in seno al movimento moderno degli anni fra le due guerre, con uno sguardo allargato al continente europeo per includere autori di culture e storie nazionali finora trascurate dalla storiografia.
-15% Off
€ 92,50€ 78,70Mettiti alla prova nell’arte della calligrafia e approfondisci questa antica e affascinante disciplina, attraverso gli insegnamenti dei maestri dell’associazione calligrafica italiana. Il «Manuale di calligrafia» è uno strumento utile e pratico per i principianti.
Cosa c’è di meglio di una galleria di foto da cui attingere per affinare il proprio stile. Luca Barcellona è un calligrafo di fama internazionale, «Take Your Pleasure seriously» è la sua prima monografia, ricca di immagini dei propri lavori.
Con il breve saggio «Il tratto», Gerrit Nordzij ha gettato le basi per un’affascinante approccio alla disciplina dello studio delle lettere. Il celebre designer olandese vi mette per iscritto una teoria universale della scrittura che attraversa i secoli, dalle prime incisioni rupestri fino alle più recenti edizioni industriali.
-20% Off
€ 87,00€ 69,60Un’accurata selezione di libri e manifesti realizzati dal noto calligrafo milanese.
Approfitta dello sconto e immergiti nell’opera di Luca Barcellona.Il pacchetto comprende l’edizione paperback della prima monografia pubblicata sull’artista, il manifesto realizzato per la pubblicazione originale del volume e il catalogo della mostra «Lost in Strokes», tenutasi presso la galleria Patricia Amorcida.
-15% Off
€ 13,00€ 11,05Riproduzione del manifesto originariamente pubblicato per la prima edizione di Take Your Pleasure Seriously monografia dedicata a Luca Barcellona. Il celebre calligrafo ci offre un’esplorazione della forma delle lettere dell’alfabeto nel suo stile inconfondibile.
50 × 70 cm
Carta Artic Volume White 130 g
Prima edizione novembre 2012-15% Off
€ 35,00€ 29,75Nel 1978, il libro Skyline di Franco Fontana ha contribuito ad aprire la strada alla nuova fotografia italiana con il suo radicalismo e il suo tipico approccio fotografico. Questo libro, realizzato in modo molto semplice, senza eccessive pretese grafiche, presentando una fotografia per pagina, era il culmine di un lavoro in piena maturità, liberato da tutti i tic in voga nei circoli fotografici, nella pubblicità o nel fotogiornalismo convenzionale.
Skyline non elogiava nessuna città, nessuna produzione locale, era un’opera chiusa in se stessa. Partendo dalla realtà tangibile, in questo caso il paesaggio, e dalle linee di orizzonte, escludeva tutti gli elementi superflui per preservare l’essenziale, l’esaltazione delle forme e dei colori. Fontana codificava i suoi paesaggi familiari e le distese sconosciute in modo tale che i segni, lo spazio, la forma e il colore diventassero gli unici elementi dell’immagine.
Con Skyline, prima del famoso libro di Luigi Ghirri Kodachrome e sei anni prima di Viaggio in Italia, Franco Fontana è stato uno dei primi a interrogarsi sulle possibilità linguistiche del processo cromatico e sulle caratteristiche estetiche della fotografia, reinterpretando personalmente il mondo che lo circondava e avviando al contempo una nuova lettura del paesaggio italiano.
Questo libro è basato sull’edizione originale italiana e sulla copertina morbida, sia nel formato che nella presentazione e nel numero di fotografie così come sono state impostate da Paola e Luigi Ghirri. Per migliorare la qualità, la fotoincisione è stata rifatta a partire dalle diapositive.
—
Fotografie di Franco Fontana
Testo di Helmut Gernsheim
Book design Paola Bergonzoni e Luigi Ghirri21 × 27 cm
80 pagine
Brossura
Italiano/Inglese
Isbn 978-88-98030-63-7
Prima edizione settembre 2023-15% Off
€ 29,00€ 24,65Cento incontri, fortuiti e inattesi, voluti e desiderati, attraverso cui si delinea per aneddoti e immagini la biografia di Armando Milani, designer di fama internazionale. Un memoriale sui generis, che l’autore ci regala per cogliere attraverso flash, frammenti e intrecci gli incontri fondamentali che maggiormente hanno influenzato il suo lavoro e ispirato le sue scelte creative. A fianco alla storia di ogni incontro troviamo una foto o un lavoro in relazione al personaggio, in perfetta sintonia con lo stile espressivo di Milani: comunicare un messaggio immediato, che seduca l’occhio per arrivare al cuore.
Le mollette di Vico Magistretti, le ciliegie per Jack Nicholson, il buon anno sulla spiaggia da Paul McCartney, i gol di Pelè, la stretta di mano di Muhammad Ali, i mercati di Alberto Sordi e i marinai ubriachi di Umberto Eco. Milani che balla con Mariangela Melato e sua moglie in valzer con Saul Steinberg.
Ne emerge un mosaico disseminato di storie, che permette di andare in profondità non solo su quella che è la biografia di Armando Milani, ma anche sul messaggio che vuole darci, che contraddistingue le caratteristiche fondanti la sua ricerca espressiva: alla base degli incontri l’etica, l’amicizia, il desiderio e la necessità di comunicare. È anche per questo che il suo segno grafico è così speciale, perché va all’essenza delle cose, diventando così indelebile e fuori dal tempo.
Con i testi di Mario Piazza, Francesco Dondina e Anty Pansera, e le testimonianze di Sergio Noberini, Andrea Depretis, Federico di Wardal, Stefano Asili, Federica Marangoni e R. Roger Remington.
—
Testi di Armando Milani
Book design di Armando Milani e Bunker13,5 × 21,5 cm
256 pagine
Brossura con alette
Italiano
Isbn 978-88-98030-60-6
Prima edizione settembre 2023-15% Off
€ 18,00€ 15,30Una storia nella storia quella di Paolo Paolini, artigiano per necessità e maestro per autentica vocazione. Si diploma soltanto a 36 anni, con grandi sacrifici e svolgendo i lavori più diversi prima di coronare il suo sogno giovanile: diventare un maestro. Tutto accade nell’Italia del primo dopoguerra, secondo la testimonianza della figlia di Paolini, Sara – che è stata anche sua alunna per tre anni – e i racconti di suo nipote, Francesco Bombardi, curatore con Giorgio Camuffo di questo libro.
Una storia bellissima, narrata e illustrata da Veronica Martini, come lo sono molte altre, i cui protagonisti sono maestri e maestre – alcuni molto famosi, come Giuseppina Pizzigoni, Alberto Manzi, Mario Lodi, Ettore Guattelli – altri sconosciuti o meno celebrati, come appunto Paolini.
Paolini purtroppo non lascia molte testimonianze scritte, solo poche righe e qualche lettera con altri maestri e pedagogisti in Italia e all’estero; troppo poco per tracciare un percorso teorico. Tuttavia, per cercare di capire più a fondo i propositi che hanno guidato il suo lavoro, occorre imparare a leggere le sua macchine, i quaderni che progettava con i suoi alunni e i giochi che inventava. Quelli pubblicati in questo volume di 128 pagine, documentati da numerose fotografie, non sono solo oggetti costruiti da una mano abile ma sono anche testi che riflettono il modo in cui Paolini intendeva la scuola e la figura dell’insegnante. Attorno a questo argomento ruotano gli interventi e le riflessioni di Franca Zuccoli, Dario Scodeller, Barbara Caprara e Gerda Videsott, alimentando il dibattito interdisciplinare tra educazione e design nel suo inevitabile e continuo evolversi.
—
A cura di Giorgio Camuffo e Francesco Bombardi
Fotografie di Giulia Pezzin, Luca Weste e Isabel Righi
Book design Giulia Pezzin12 × 18 cm
128 pagine
Brossura cucita
Italiano
Isbn 978-88-98030-66-8
Prima edizione luglio 2023-15% Off
€ 18,00€ 15,30La storia del design è ricca di figure che hanno sperimentato collaborazioni con il mondo dell’educazione. Il dialogo tra le due discipline è stato per il design un’occasione di ricerca di forme e linguaggi visivi, per l’educazione un’opportunità di introdurre modelli didattici innovativi, più creativi e con maggiore attitudine al gioco. Oggi però la situazione è molto diversa. I due mondi, stimolati da una tecnologia sempre più accessibile, stanno vivendo un momento di transizione verso nuove centralità. Il designer è una figura sempre più articolata, capace di attrarre altre figure per affrontare compiti complessi e attivare pratiche di apprendimento.
Il master Design for Children, della Facoltà di Design e Arti della Libera Università di Bolzano, nasce e trova spazio partendo dall’idea che questa forma ‘morbida e spaziosa’ di intendere il design possa essere terreno fertile per sperimentare e implementare nuovi strumenti e un diverso modo di intendere una comunità educante.
Il mezzo scelto dai curatori per rispondere a tali aspirazioni è il dialogo. Quelli qui pubblicati – tra Lorenzo Bravi e Alessandra Falconi, Pietro Corraini e Monica Guerra, Claude Marzotto e Noemi Satta, Eugenio Cosentino / Parasite 2.0 e Adelita Husni-Bey, Ilaria Rodella e Chiara Guidi, Carlo Tamanini e Marco Peri – hanno coinvolto professionisti di vari ambienti: teatro, arte, mediazione culturale, progettazione strategica in ambito sociale, educazione museale e così via; tutti comunque con al centro della loro attività il rapporto con i bambini. Il pregio di questo libro sta nella diversità degli approcci, nella pluralità di spunti, di suggestioni, di aperture che i dialoghi hanno generato.
—
A cura di Giorgio Camuffo e Gerda Videsott
Illustrazioni di Chiara Zilioli
Book design Giulia Pezzin12 × 18 cm
128 pagine
Brossura cucita
Italiano
Isbn 978-88-98030-64-4
Prima edizione luglio 2023-15% Off
€ 45,00€ 38,25Atti del convegno internazionale / Torino, 16–17 settembre 2021
La Società Nebiolo di Torino è stata la più importante fonderia italiana di caratteri da stampa a livello nazionale e internazionale per gran parte del Novecento, fino alla sua chiusura avvenuta nel 1978. Nata da una piccola fonderia aperta nel 1852 e rilevata da Giovanni Nebiolo nel 1878, la Nebiolo venne ufficialmente costituita nel 1880. Una rapida espansione commerciale la porterà, entro la fine dell’Ottocento, a sviluppare con successo la produzione di macchine da stampa, settore nel quale dominerà il mercato italiano fino agli anni Settanta del secolo scorso.
Nebiolo è ricordata soprattutto per il suo contributo nel campo dei caratteri da stampa. Lo Studio artistico – guidato in successione da Giulio Da Milano, Alessandro Butti e Aldo Novarese – ha progettato caratteri importanti che hanno segnato la storia della grafica italiana e non solo. A causa della dispersione degli archivi dell’azienda, è mancata finora una valutazione critica del suo patrimonio storico. Attraverso questo primo convegno internazionale e la pubblicazione dei suoi atti, il Nebiolo History Project offre finalmente un’ampia panoramica delle ricerche più aggiornate su aspetti finora poco indagati riguardanti la Società Nebiolo e il suo ruolo nella storia industriale e delle arti grafiche in Italia.
—
A cura di Nebiolo History Project: Alessandro Colizzi, Riccardo Olocco, James Clough, Riccardo De Franceschi, Marta Bernstein, Massimo Gonzato
Testi di AA.VV.19 × 27 cm
376 pagine
Brossura
Edizione in lingua originale (italiano/inglese)
Isbn 978-88-98030-89-7
Prima edizione luglio 2023-15% Off
€ 35,00€ 29,75Il manifesto raccoglie cento immagini di alberi, stampate in scala 1:200, con e senza fogliame, accuratamente selezionate tra quelle racchiuse nel volume omonimo. Replica del poster originale de L’architettura degli alberi della mostra di Modena e Reggio Emilia del 1982, corretto nelle tavole e attualizzato nella grafica. Unica differenza rispetto alla versione originale è l’aggiunta del colore verde.
Le illustrazioni a china restituiscono con fedeltà le peculiarità delle specie arboree raffigurate, permettendoci di godere della loro varietà e specificità. La nomenclatura scientifica di ciascuna pianta è accompagnata dalla terminologia volgare. Le immagini sono numerate così da permettere all’osservatore una facile identificazione degli alberi e non solo di apprezzarne l’indiscutibile bellezza.
—
Illustrazioni originali dello Studio Leonardi-Stagi
Design (su originale del 1982) Bunker70 × 100 cm
Carta Fedrigoni Arena Smooth Natural 170 g
Stampa offset a 2 colori Pantone
Isbn 978-88-98030-61-3
Prima edizione aprile 2023-15% Off
€ 27,50€ 23,38«Antologia di cultura grafica» è la nuova collana dedicata alla storia della comunicazione visiva. Curata da Alessandro Colizzi e Silvia Sfligiotti, coadiuvati di volta in volta da uno o più guest editor, la collana propone una serie di volumi, organizzati intorno a un tema o a un’epoca, e comprende una ricca antologia di testi (articoli, saggi, capitoli, estratti, manifesti) tradotti in lingua italiana e introdotti da un saggio dei curatori.
«La questione moderna in Europa», primo volume della collana, affronta il dibattito grafico in seno al movimento moderno degli anni fra le due guerre, con uno sguardo allargato al continente europeo per includere autori di culture e storie nazionali finora trascurate dalla storiografia.
Lungi dall’essere un fenomeno unitario, il movimento moderno è stato caratterizzato da una pluralità di manifestazioni e dalla presenza di posizioni teoriche molto diverse. In particolare, la grafica modernista è stata il frutto di un processo di negoziazione tra attori appartenenti a diversi contesti nazionali. Inoltre, alla sua formazione hanno partecipato soggetti provenienti da molteplici ambiti disciplinari: pubblicità, editoria, architettura, fotografia, giornalismo e industria della stampa.
Questa antologia riflette la varietà di orientamenti e opinioni espresse tanto all’interno delle singole vicende nazionali, quanto dalle diverse personalità coinvolte, che hanno interpretato l’ideologia del moderno in modi e forme quanto mai eterogenee. Il panorama che ne emerge è decisamente più sfumato e ibrido di quanto sia apparso finora nelle pubblicazioni esistenti, e permette di cogliere il fenomeno nella sua complessità teorica, estetica, tecnologica e sociale.
—
Antologia di cultura grafica 1
A cura di Alessandro Colizzi, Silvia Sfligiotti & Carlo Vinti
Book design Bunker e Alessandro Colizzi
13,5 × 21,5 cm
280 pagine
Brossura con alette
Italiano
Isbn 978-88-98030-56-9
Prima edizione febbraio 2023