- € 19,00
Perché Pino Tovaglia custodisse questo inedito, o quale sia la sua vera genesi, non lo sapremo mai. Il fatto è che la figlia Irene, mettendo mano ai materiali del padre, ha rinvenuto queste 24 tavole, tenute insieme con il nastro adesivo, con una intrigante copertina dove campeggia, davanti e dietro, il logotipo Pirelli. Il mistero si infittisce perché i responsabili del famoso marchio sostengono che non vi sia traccia di un simile progetto nei loro archivi; anche durante gli anni della collaborazione tra il designer e la multinazionale niente riconduce a questo opuscolo, che appare come un vero e proprio prototipo.
Quale sia la sua origine, si tratta in ogni caso di un interessante e singolare studio sulla forma allungata, che evidentemente Tovaglia si diverte a compiere di propria spontanea volontà. L’associazione con il brand, per quanto possiamo supporre, nasce probabilmente per analogia con il contenuto, o viceversa.
Le 56 pagine di Una storia lunga come sono dunque un prezioso esercizio di stile, riproposto nella sua integrità formale, ma adattato per una pubblicazione contemporanea, corredata da un breve testo di Marta Sironi, che ci permette di indagare e valorizzare il lato più umano di una delle figure più significative della grafica italiana nella seconda metà del Novecento.
Dedicato agli appassionati di grafica, di illustrazione e ai semplici ammiratori di un grande protagonista che spontaneamente si rivolge ai bambini, con un pizzico di mistero…
—
Illustrazioni di Pino Tovaglia
Testo di Marta Sironi
Copertina di Flavia Ruotolo
Book design Bunker e Flavia Ruotolo21 × 12 cm
56 pagine
Brossura con sovracoperta
Italiano
Isbn 978-88-98030-54-5
Prima edizione novembre 2022 - € 58,00
La fotografia è un atto di autocoscienza verso se stessi e il proprio background culturale. In sessant’anni di carriera Franco Fontana ha fotografato ciò che non si vede, riuscendo a fissare attraverso l’inquadratura un’immagine ‘altra’ che si astrae dalla realtà, libera dal soggetto ritratto. La geometria, le proporzioni e la composizione gli hanno permesso di raggiungere per gradi progressivi una sintesi concettuale che si è tradotta in unità linguistica e nella sua manifestazione formale, le immagini.
Oggi la crisi della società liquida apre all’autore l’opportunità di esplorare nuovi territori dell’invisibile ‘a occhio nudo’, ampliando l’orizzonte visivo e l’impianto iconografico pur mantenendo coerenza stilistica e identitaria. Se l’unità ha origine dall’ibridazione delle differenze, dall’affermazione dell’unità stessa originano le differenze, in un sistema in equilibrio costante tra concettuale e formale, invisibile e visibile.
Invisibile, un libro di 168 pagine con oltre 100 fotografie, è la restituzione di una meticolosa ricerca d’archivio da cui sono emersi molti scatti inediti: dalle ricerche più sperimentali fino a prove più intime di libertà espressiva, che costituiscono il terreno fertile da cui è cresciuto lo stile inconfondibile che ha reso celebre Franco Fontana a livello internazionale.
Dedicato a chi conosce o si avvicina al percorso espressivo dell’autore, a chi desidera esplorare quello spazio interiore, oltre la realtà, che attiene all’interpretazione soggettiva, dove si va alla ricerca dell’immagine che ancora non c’è e che soltanto la sensibilità dell’occhio del fotografo sa cogliere e tradurre in uno scatto unico e irripetibile. Così, improvvisamente, l’invisibile diventa visibile.
L’edizione italiana contiene il breve libretto di aforismi 33 pensieri sulla fotografia.
—
Fotografie di Franco Fontana
Curatela di Lorenzo Respi
Book design Bunker22 × 27 cm
168 pagine
Cartonato
Italiano
Isbn 978-88-98030-52-1
Prima edizione novembre 2022 - € 16,00
Ci sono luoghi che esistono solo nella memoria, alcuni di questi sono così bizzarri da sembrare invece frutto dell’immaginazione di un bambino – o magari di un artista o ancora di un designer. Non è questo il caso de I negozi di Aoi Huber Kono: le facciate minuziosamente illustrate in questo leporello che Aoi inizia a comporre nel 1974, corrispondono a luoghi che sono esistiti eccome, luoghi quotidiani e familiari.
Se siamo tutti abituati ad andare in panetteria o in pescheria, che ne è stato invece delle confetterie, delle latterie, della modista o della merceria? Forse un giorno racconteremo ai nostri figli, come fosse una leggenda, che i giocattoli non sono sempre stati stipati nelle corsie di un centro commerciale ma che esistevano negozi nei quali trascorrere ore a guardarli tutti, posti magici dove farsi portare dopo essere stati dal dottore, o dai nonni in gran segreto. O ancora che un tempo, quando il mondo era un po’ meno interconnesso e molto piú vario, non esistevano luoghi nei quali trovare qualsiasi cosa, dal sedano ai copertoni: esistevano le botteghe.
In questo libro, le cui tavole erano state pensate per un volumetto della collana Tantibambini, a cura di Bruno Munari per Einaudi, Aoi Huber Kono illustra le facciate di 16 negozi, compiendo una sintesi dei tratti piú caratteristici di ciascuno: alcuni esistono ancora, ma chi può dire per quanto?
Il titolo in copertina è un piccolo gioiello di design e grafica, frutto dell’intensa collaborazione tra marito e moglie: Max Huber ha realizzato le strisce della tenda con ritagli colorati e ha composto il lettering, Aoi l’ha impreziosito con una orlatura punteggiata.
—
Illustrazioni Aoi Huber Kono
Book design Bunker23 × 16 cm
16 pagine
Leporello con sovraccoperta
Italiano
Isbn 978-88-98030-51-4
Prima edizione luglio 2022 - € 22,50
Molti caratteri creati oggi sono legati al passato, e l’interesse per le vecchie forme di lettere è stimolato dal gran numero di risorse visive disponibili. Siamo circondati da caratteri digitali basati in un modo o nell’altro su modelli storici, ma è chiaro che non possiamo considerarli tutti come revival. Allora, come distinguere un carattere revival da uno vagamente basato su forme storiche? È necessaria una maggiore riflessione su questo argomento, sia per aiutare a orientarsi nel panorama dei caratteri tipografici contemporanei, sia per fare maggiore chiarezza nelle discussioni sulla storia dei caratteri. Questo pamphlet fornisce gli strumenti per la ricerca e la progettazione di caratteri revival. Una pubblicazione concisa che mostrerà una prospettiva pratica e un contenuto fresco, alimentando la conversazione tra i designer e gli studiosi.
Il contenuto è organizzato in quattro parti. Gli autori iniziano definendo il terreno teorico, incluso una definizione di revival, e una discussione sui confini di un progetto di un carattere revival. La seconda parte introduce il quadro di analisi sviluppato per registrare le caratteristiche progettuali rilevanti del tipo usato come modello. Nella terza parte, gli autori applicano tale quadro al carattere romano inciso da Francesco Griffo per il De Aetna (1496). Sulla base di questa analisi, la quarta parte mostra il processo di rinascita di questo carattere storico.
Anche se gli autori si concentrano sulla definizione di una procedura per progettare il revival di un carattere, questi suggerimenti possono essere adottati al di là di quello scopo. Il loro approccio assicurerà una forte connessione con il carattere originale e un aiuto sostanziale verso la comprensione di come impiegare modelli storici in un contesto contemporaneo.
—
Testi di Riccardo Olocco e Michele Patanè
Prefazione di Gerry Leonidas
Book design Riccardo Olocco e Michele Patanè12,5 × 21 cm
112 pagine
Brossura
Inglese
Isbn 978-88-98030-48-4
Prima edizione maggio 2022 - € 54,00
Primi anni Ottanta. Da Milano a Marsala, Charles H. Traub compone il ritratto ironico e spontaneo di un’Italia che oggi non sappiamo dire se sia esistita davvero. Lo sguardo candido del fotografo americano coglie immediatamente le idiosincrasie del Bel Paese: la pigrizia, il peso insostenibile e meraviglioso della storia, la luce calda delle campagne e quella vivida del mare, la vita spensierata e deliziosa della provincia. Blu, rossi e gialli brillanti inghiottono le pose e i gesti degli sconosciuti, trasformati in affettuose caricature archetipiche, perché Traub ha in mente il lavoro di un altro grande maestro: Federico Fellini.
Nei suoi viaggi in Italia è Luigi Ghirri a fargli da guida: i due non parlano la stessa lingua, ma condividono una forma di curiosità sincera per ciò che li circonda e la capacità di osservare la realtà con occhi sempre nuovi. È così che nel 2012 Traub riconosce nelle fotografie di trent’anni prima una magia ormai perduta e decide di farne una serie. Pubblicata per la prima volta nel 2013, Dolce Via Nova rinnova la sequenza originale con un’ampia selezione di inediti, a cura di Giulia Zorzi e Francesco Ceccarelli, e trasforma il libro con un nuovo design a cura di Bunker. Completa l’opera un saggio del poeta Luigi Ballerini e un dialogo con Gus Powell.
—
Testi di Luigi Ballerini, Gus Powell
Book design Bunker21 × 26 cm
144 pagine
Cartonato
Inglese
Isbn 978-88-98030-49-1
Prima edizione giugno 2022 - € 19,00
«Di che cosa è fatto un sospiro?»
Il sospiro della mamma è fatto di preoccupazioni e di stanchezza, ma i piccoli non sanno di che si tratta, altrimenti sarebbero… grandi!
Cosa possono fare allora per rendere questo sospiro più leggero? E che cosa può fare papà?Questo volume nasce dall’esigenza di raccontare per immagini l’affettività tra i bambini e i loro genitori, lasciando, come è del resto consuetudine dell’artista, che siano le poche parole associate alla potenza evocativa delle immagini a comunicarci il senso profondo di tale rapporto. Le undici tavole illustrate che compongono quest’opera raccontano emozioni piccole ed essenziali che attendono di essere scoperte.
Il primo libro per piccolissimi di Lazy Dog è dedicato a tutte le mamme e al peso che sono in grado di portare sulle spalle, ma anche a tutte le famiglie che si fanno in quattro per condividerlo.
—
Testo e illustrazioni di Ayumi Kudo
Book design Bunker24 × 16 cm
24 pagine
Cartonato
Italiano
Isbn 978-88-98030-47-7
Prima edizione maggio 2022 - € 29,00 – € 120,00
Luca Barcellona è un calligrafo noto a livello internazionale, che siamo abituati a conoscere per il suo linguaggio immediato, fatto di lettere sinuose che riportano l’arte calligrafica nella contemporaneità. Lost in Strokes è una pubblicazione sull’attuale lavoro dell’artista, che però si differenzia dal ‘mondo Barcellona’ che tutti conosciamo.
Il libro parla un linguaggio inedito, al limite tra scrittura asemica e pittura, che fotografa l’evoluzione espressiva, stilistica ed emotiva di Barcellona e il suo lavoro degli ultimissimi tempi, dimostrando ancora una volta come per l’autore la scrittura rappresenti un atto denso, meditativo, sicuramente artistico. Le lettere per la prima volta si trasformano in panorami urbani che creano nuovi alfabeti pittorici, gli skyline partono dai caratteri, si alimentano di scrittura, ma ne prendono anche le distanze per trasformarsi in qualcosa d’altro, ben più complesso, come a riassumere il percorso fatto dall’artista fino ad ora.
Di certo «usare la scrittura, fare la scrittura e superare in parte la scrittura stessa è questione urgente nel nostro contemporaneo» (Fabiola Naldi), e ancora una volta Luca Barcellona si posiziona come uno degli artisti più interessanti nel panorama internazionale della calligrafia, che anzi ogni volta sembra spingere un po’ più avanti il confine della disciplina, sconfinando, attraverso una metamorfosi espressiva, nell’arte contemporanea.
L’edizione speciale in cofanetto contiene, oltre al volume, tre poster da 30 × 60 cm e il vinile con la colonna sonora di Dj Craim rieditata appositamente. Tirata in 100 copie, è disponibile solo sul nostro sito.
—
Testi di Fabiola Naldi e Luca Barcellona
Colonna sonora di Dj Craim
Book design di Bunker21 × 28 cm
48 pagine
Gloo binding
Italiano
Isbn 978-88-98030-46-0
Prima edizione febbraio 2022 - € 13,00
«Cast it» è una pubblicazione che utilizza i caratteri CAST e si occupa di storia e cultura del carattere. Il numero 5 presenta The Processes of Type-making, un estratto dal primo capitolo di Plain Printing Types, un libro scritto dallo studioso-stampatore americano Theodore Low De Vinne e incluso nel suo trattato in quattro volumi The Practice of Typography (1900-1904).
L’estratto si concentra sui riassunti di De Vinne sull’elettrotipia, la steretipia, le macchine da stampa e soprattutto sulle sue analisi dell’usura dei caratteri. Come sottolineato da Paul Shaw nella sua prefazione: «Il resoconto di De Vinne sulla tipografia, la composizione e la stampa è quello di uno stampatore commerciale su larga scala» […] «Il suo linguaggio è lucido e facilmente comprensibile per un lettore moderno al contrario di quello di Moxon, Fournier, o anche Mackellar».
—
Co-prodotto con CAST Cooperativa Anonima Servizi Tipografici
Type designers: Erasmo Ciufo, Alessandro Colizzi, Beatrice D’Agostino, Riccardo De Franceschi, Giovanni De Faccio & Lui Karner, Rafael Dietzsch, Alessio D’Ellena, Giulio Galli, Radek Lukasiewicz, Riccardo Olocco, Luciano Perondi, Leo Philp, Gianluca Sandrone, Tipiblu
Prefazione di Paul Shaw
Editing di Andrea Amato, James Clough, Massimo Gonzato, Riccardo Olocco
Book design di +fortuna16.5 × 24 cm
48 pagine
Cucito
Inglese
Issn 2531-765
Isbn 978-88-98030-44-6
Prima edizione dicembre 2021
Scopri l’autore
Luca Barcellona
È il nome di riferimento nel mondo della calligrafia contemporanea italiana e internazionale (oltre che partner della casa editrice).
The Printing Office
The Printing Office è il nome che abbiamo scelto per battezzare un network tra editori che collaborano nel diffondere testi di cultura visiva. Parafrasi del celebre manifesto di Beatrice Warde («from this place words may fly abroad») questo appellativo indica sia una rete di relazioni che una accurata selezione di libri.
- € 50,00
Questo libro celebra due ‘titani’ del book design del XX secolo: Giovanni Mardersteig e Jan Tschichold. Hans Schmoller racconta la storia di due uomini che, partendo da umili inizi, sono diventati influenti tipografi del secolo scorso: Tschichold a capo del design di Penguin Books e Mardersteig come fondatore della Officina Bodoni. Illustrato con 30 esempi del loro lavoro, questo libro è stato stampato alla Stamperia Valdonega di Verona, dal figlio di Mardersteig, Martino. Schmoller è stato pure un riconosciuto book designer e fu il successore di Tschichold alla progettazione di Penguin Books. Il libro è stato preparato per la stampa da Abe Lerner.
—
Pubblicato da Typophiles, 1990
11 × 18,5 cm
96 pagine
30 illustrazioni
Cartonato con astuccio
Inglese
Isbn 9780945074014 - € 90,00
Una collezione – compilata a cura di Carla Marzoli e pubblicata nel 1962 da La Bibliofila – di settantadue manoscritti calligrafici e specimen che vanno dal XVI al XIX secolo, di scuola italiana, francese, olandese e spagnola, catalogati, descritti e riccamente illustrati con 210 illustrazioni e un’introduzione di Stanley Morison. Ciascun volume, di 178 pagine, stampato in origine in 2000 copie, è numerato; design di Max Huber.
—
Pubblicato da La Bibliografica, 1962
Compilato da Carla Marzoli
Introduzione di Stanley Morison
Book design Max Huber17 × 24,5 cm
178 pagine
210 illustrazioni
Inglese Out of Stock
€ 75,00Alfa-Beta è un’opera dedicata alla storia della scrittura e della tipografia. Come il titolo suggerisce affronta i fondamentali, le basi della disciplina tipografica, con un taglio storico e una grande cura alla forma. Si tratta del primo libro del disegnatore di caratteri tipografici Aldo Novarese, e risale all’autunno del 1964, pubblicato da Progresso Grafico a Torino.
Concepito inizialmente per l’insegnamento del disegno dell’alfabeto nelle scuole grafiche, il volume è una delle poche opere redatta in italiano ad affrontare la teoria e la pratica del disegno dei caratteri dal punto di vista di un praticante della disciplina e non da un teorico; Alfa-Beta presenta la storia del carattere con un taglio originale e dinamico che risulta tuttora degno di rilievo e fonte di ispirazione.
In occasione del centenario della nascita di Novarese (29 giugno 1920) il libro è stato riedito grazie a un progetto di crowdfunding ideato da Lorenzo Bolzoni, organizzato e seguito insieme ad Archivio Tipografico e Matilde Argentero, nipote dell’autore. Questa riedizione comprende la riproduzione del libro di Aldo Novarese corredata da una guida alla lettura che contiene un’introduzione al progetto, due saggi di Enrico Tallone e Tommaso Trojani e la traduzione in inglese di tutti i testi realizzata da Alta L. Price.
—
Pubblicato da Archivio Tipografico, Torino, 2020
Fac-simile Alfa-Beta
Testi e illustrazioni di Aldo Novarese
17 × 24 cm
288 pagine
Italiano
CartonatoGuida alla lettura
Testi di Enrico Tallone, Tommaso Trojani
Traduzioni di Alta L. Price
222 pagine
Italiano / Inglese
BrossuraEdizione in due volumi contenuti in una custodia stampata in tipografia
Isbn 978-88-945605-1-0- € 68,00
Il catalogo The Printing Office si arricchisce di un nuovo straordinario titolo, divenuto ormai cult per gli appassionati di tipografia.
Se oggi nel settore grafico esistono caratteri come Optima, Palatino, Melior, lo dobbiamo al loro creatore, Hermann Zapf. Questo primo libro di Zapf, pubblicato in Italia da Edizioni Valdonega nel 1991 – con prefazione di Bruno Munari – ha lo scopo di far conoscere un personaggio noto in tutto il mondo per i suoi caratteri e le sue capacità straordinarie nel campo della calligrafia e della grafica editoriale.
Oltre 300 illustrazioni sono distribuite nel volume suddiviso in due parti. La prima è costituita da 144 pagine di tavole, stampate in varie scale cromatiche, le quali rappresentano significativamente l’opera di Zapf. Nella seconda, i numerosi testi biografici servono a ripercorrere le varie fasi dei suoi studi sulla calligrafia e sul disegno dei caratteri, e a descrivere le sue più recenti ricerche nel settore della digitalizzazione.
Il volume è indirizzato agli appassionati di tipografia, lettering e calligrafia.
–
Pubblicato da Edizioni Valdonega
Testi diy Hermann Zapf
Prefazione di Bruno Munari20,5 × 30 cm
280 pagine
Oltre 300 illustrazioni
Cartonato in tela con sovraccoperta e astuccio
Italiano
Isbn 88-8503-20-2
Lavora con noi
Sei una libreria?
Lettori