-24% Off
€ 99,00A cominciare dal dopoguerra, l’industria cinematografica italiana ha avuto la necessità di coinvolgere gli artisti per illustrare e promuovere i propri film. Nacquero così i ‘pittori di cinema’. Nelle 432 pagine di questa nutrita raccolta di immagini, circa 500 di cui moltissime inedite, esistono diversi piani di lettura. Il primo è quello del curatore, Maurizio Baroni, forse il più noto appassionato e collezionista nell’ambiente cinematografico italiano. La sua passione lo ha portato a raccogliere negli anni decine di migliaia di poster, locandine, flani, bozzetti e a conoscere e frequentare quasi tutti i 29 artisti pubblicati nel libro, oltre ad attori, produttori, registi. Racconta mezzo secolo di cinema attraverso manifesti, schizzi e bozzetti da lui appositamente selezionati, le numerose testimonianze dirette e alcuni gustosissimi retroscena, rivelando soprattutto il lato umano di questo particolare gruppo di artisti. Artisti autenticamente popolari, ma non popolareschi, che hanno dato prova di grande originalità e innovazione utilizzando stili diversificati e inconfondibili, grazie alla grande libertà espressiva e narrativa di cui potevano godere. Spesso considerati minori, essi sono stati tuttavia in grado di influire significativamente nell’immaginario collettivo.
Il calligrafo Luca Barcellona si sofferma invece sull’altro elemento determinante dei poster di cinema, il lettering, mentre il graphic designer Andrea Mi si interroga sulla loro eredità, riflette su come e quanto queste forme compositive abbiano condizionato in seguito lo stile grafico e le suggestioni ad esso collegate. Infine la storica dell’arte Alessandra Cesselon presenta uno per uno i pittori, contestualizzando le loro opere nell’ambiente artistico dell’epoca, da lei vissuto in prima persona in quanto figlia di Angelo, uno dei suoi principali esponenti. Rifiuta per loro l’appellativo di ‘cartellonisti’ e rivendica una piena riabilitazione di quella che non esita a definire come una vera e propria corrente artistica. Il volume è rivolto a cinefili e collezionisti in genere, ma anche a graphic designer e illustratori, studenti e professionisti, quale documento storico per gli appassionati e insieme ispiratore per le nuove generazioni di comunicatori.
I 29 pittori presi in esame sono: Manfredo Acerbo, Tino Avelli, Anselmo Ballester, Alessandro Biffignandi, Ercole Brini, Silvano Campeggi (Nano), Alfredo Capitani, Renato Casaro, Angelo Cesselon, Averardo Ciriello, Mario De Berardinis (Mos), Enrico De Seta, Renato Ferrini, Francesco Fiorenzi, Renato Fratini, Rodolfo Gasparri, Giuliano e Rinaldo Geleng, Piero Ermanno Iaia, Otello Mauro Innocenti (Maro), Carlantonio Longi, Dante Manno, Luigi Martinati, Giuliano e Lorenzo Nistri, Giorgio Olivetti, Arnaldo Putzu, Nicola Simbari, Sandro Symeoni.
Prefazione di Gian Luca Farinelli, direttore Fondazione Cineteca di Bologna, e Carlo Verdone, attore e regista.
Edizione con prima e quarta di copertina dedicate a Giuliano e Lorenzo Nistri, in tiratura limitata di 130 + XXVI esemplari numerati e firmati da Maurizio Baroni.
—
Testi di Maurizio Baroni, Luca Barcellona, Andrea Mi, Alessandra Cesselon
Prefazione di Gian Luca Farinelli, Carlo Verdone
Book design di Bunker24 × 34 cm
432 pagine
Oltre 450 immagini
Cartonato con copertina dedicata
Edizione italiano
Isbn 978-88-98030-26-2
Prima edizione luglio 2018-15% Off
€ 425,00«Luca Barcellona abbatte i confini quando fonde la sua sensibilità di strada con una raffinata calligrafia».
— Letter Arts ReviewPer Luca Barcellona, grafico e calligrafo italiano, le lettere sono i mattoni delle sue creazioni. Dal carolingio alle tag, dalla penna d’oca alla bomboletta spray, Barcellona porta l’antico mestiere del lettering a nuove altezze con l’inventiva e il talento di un virtuoso contemporaneo. Le sue forme e composizioni sorprendenti, espressive e originali si aprono su un territorio inesplorato, gettando le basi di un nuovo stile di scrittura.
Take Your Pleasure Seriously (una citazione dei designer Charles e Ray Eames) funge da leitmotiv per Barcellona che ha trasformato la sua passione in uno stile di vita, prima come artista di graffiti e poi come calligrafo professionista. La sua produzione abbraccia un ampio spettro, dalla riproduzione di un mappamondo del 1569 a brand identity, copertine di libri, campagne pubblicitarie e performance.
Questo libro splendidamente progettato presenta centinaia di disegni realizzati nell’ultimo decennio, tra cui lavori commissionati (Carhartt, Dolce&Gabbana, Nike, Red Bull, Universal, ecc.), progetti personali, performance e molti lavori mai visti prima. Il libro affascinerà e ispirerà chiunque lavori con le lettere o sia interessato al loro aspetto.
Con contributi di: Charles ‘Chaz’ Bojórquez, leggendario artista urbano di Los Angeles, ha iniziato la sua carriera nella scena chicana della fine degli anni ’60 e nel corso degli anni è passato con successo dalla strada alla galleria d’arte; Giovanni De Faccio, calligrafo professionista, designer di caratteri tipografici (il suo più noto è Rialto DF), e membro fondatore dell’Associazione Calligrafica Italiana. È rinomato a livello internazionale per il suo insegnamento e la sua dedizione alla promozione della calligrafia. Insegna calligrafia e type design alla New Design University di St. Pölten, Austria; Nicola ‘Dee Mo’ Peressoni ha debuttato alla fine degli anni Ottanta come illustratore di copertine, poster e fanzine dell’hardcore punk europeo e ha continuato a lavorare nell’hip hop, diventando una figura pionieristica dei graffiti e del rap italiano. I suoi scritti sono stati pubblicati su «Max», «Rumore» e «Rolling Stone».
—
Testi di Luca Barcellona, Giovanni De Faccio e Nicola ‘Dee Mo’ Peressoni
Intervista di Chaz Bojórquez
Book design di Pitis19 × 27 cm
224 + 32 pagine
Oltre 400 illustrazioni a colori
Cartonato telato con sovracoperta/poster
Edizione inglese/italiano
Isbn 978-88-98030-00-2
Prima edizione novembre 2012Edizione limitata a 50 copie per collezionisti
Ciascun libro è numerato, firmato e personalizzato dall’autore
Include un artwork originale dell’artista, su carta di cotone 16 × 18 cm
Il volume è inserito in un elegante cofanetto in tela con titolo in serigrafia-15% Off
€ 13,60Riproduzione del secondo dei tre manifesti proposti per l’edizione limitata a 50 copie di Tupigrafia. 2000-20220 Anthology. I tre poster sono opere a quattro mani, originariamente realizzati con stampa tipografica e inserti di calligrafia, frutto della collaborazione tra Claudio Rocha e Luca Barcellona.
30 × 42 cm
Carta Fedrigoni Arena Natural Rough 170 g
Prima edizione settembre 2021-15% Off
€ 13,60Riproduzione del terzo dei tre manifesti proposti per l’edizione limitata a 50 copie di Tupigrafia. 2000-20220 Anthology. I tre poster sono opere a quattro mani, originariamente realizzati con stampa tipografica e inserti di calligrafia, frutto della collaborazione tra Claudio Rocha e Luca Barcellona.
30 × 42 cm
Carta Fedrigoni Arena Natural Rough 170 g
Prima edizione settembre 2021-15% Off
€ 42,42Ironiche e intuitive, originali e spiritose, improvvisate ed eleganti, le insegne e le iscrizioni italiane sono lo specchio della nostra società.
Il libro che James Clough ha scritto raccogliendo, commentando e classificando più di 300 fotografie di insegne e scritte di ogni genere scattate in più di 100 località lungo la Penisola è ora disponibile in questa nuova edizione italiana. Stesso contenuto, opportunamente aggiornato e migliorato con piccoli ma significativi interventi, e una copertina rinnovata.
La libertà, avulsa da modelli precostituiti, l’abilità degli artigiani e la loro creatività rendono le insegne italiane così straordinarie. James Clough le esamina da una prospettiva storico-estetica e illustra con approccio critico i lati migliori e peggiori di questa singolare espressione d’arte applicata.
—
Testi e fotografie di James Clough
Copertina di Luca Barcellona
Book design di Bunker30 × 21 cm
248 pagine
Oltre 300 immagini
Cartonato
Edizione italiana
Isbn 978-88-98030-13-2
Seconda edizione marzo 2017-15% Off
€ 15,30La storia del design è ricca di figure che hanno sperimentato collaborazioni con il mondo dell’educazione. Il dialogo tra le due discipline è stato per il design un’occasione di ricerca di forme e linguaggi visivi, per l’educazione un’opportunità di introdurre modelli didattici innovativi, più creativi e con maggiore attitudine al gioco. Oggi però la situazione è molto diversa. I due mondi, stimolati da una tecnologia sempre più accessibile, stanno vivendo un momento di transizione verso nuove centralità. Il designer è una figura sempre più articolata, capace di attrarre altre figure per affrontare compiti complessi e attivare pratiche di apprendimento.
Il master Design for Children, della Facoltà di Design e Arti della Libera Università di Bolzano, nasce e trova spazio partendo dall’idea che questa forma ‘morbida e spaziosa’ di intendere il design possa essere terreno fertile per sperimentare e implementare nuovi strumenti e un diverso modo di intendere una comunità educante.
Il mezzo scelto dai curatori per rispondere a tali aspirazioni è il dialogo. Quelli qui pubblicati – tra Lorenzo Bravi e Alessandra Falconi, Pietro Corraini e Monica Guerra, Claude Marzotto e Noemi Satta, Eugenio Cosentino / Parasite 2.0 e Adelita Husni-Bey, Ilaria Rodella e Chiara Guidi, Carlo Tamanini e Marco Peri – hanno coinvolto professionisti di vari ambienti: teatro, arte, mediazione culturale, progettazione strategica in ambito sociale, educazione museale e così via; tutti comunque con al centro della loro attività il rapporto con i bambini. Il pregio di questo libro sta nella diversità degli approcci, nella pluralità di spunti, di suggestioni, di aperture che i dialoghi hanno generato.
—
A cura di Giorgio Camuffo e Gerda Videsott
Illustrazioni di Chiara Zilioli
Book design Giulia Pezzin12 × 18 cm
128 pagine
Brossura cucita
Italiano
Isbn 978-88-98030-64-4
Prima edizione luglio 2023Out of Stock
€ 19,55Nel 2016 Elisa Talentino, illustratrice di fama internazionale che vive e lavora a Torino, grazie alla residenza d’artista Borderscapes trascorre un mese tra il dipartimento delle Hautes-Alpes e la provincia di Cuneo, visitando villaggi e valli al confine tra l’Italia e la Francia e immergendosi nella cultura occitana. Le antiche danze di quei luoghi diventano l’oggetto della sua ricerca che porta nel 2017 alla realizzazione dell’animazione Dandelion.
L’artista dipinge ad acquarello più di mille tavole che vengono poi montate per dare vita a due ballerini che, come in un rituale di corteggiamento, si avvicinano, si allontanano e si sfiorano sulle note di una bourrée a due tempi, scritta appositamente dalla violoncellista Julia Kent e ispirata alla musica tradizionale occitana. Unico elemento che compare tra i due corpi danzanti è un fiore semplice e comune: il tarassaco o dente di leone (in inglese Dandelion derivante dal francese Dent-de-lion); la tradizione popolare vuole che spargendo nell’aria i semi di questa pianta, contenuti in un soffione, si possa realizzare un desiderio d’amore.
Un’animazione suggestiva e poetica, che colpisce La Fabbrica dei Suoni e Espaci Occitan, i quali intraprendono l’installazione della mostra Tempo di bourrée. Alcuni disegni e bozzetti realizzati da Elisa Talentino per l’animazione sono stati raccolti in questo delizioso volume, curato da Melania Gazzotti e impreziosito da una stampa numerata e firmata dall’artista.
L’animazione Dandelion è stata selezionata in festival di animazione in tutto il mondo, vincendo la Gold Medal di «3×3 Magazine». La colonna sonora è stata riconosciuta come Best original soundtrack al Lago Film Fest e al Wag Film Festival.
—
A cura di Melania Gazzotti
Testi di Melania Gazzotti e Rosella Pellerino
Book design Bunker13,5 × 19 cm
80 pagine
Cartonato alla svizzera
Italiano / Occitano
Contiene una stampa risograph
numerata e firmata dall’artistaIsbn 978-88-98030-15-6
Prima edizione luglio 2018-15% Off
€ 16,15Perché Pino Tovaglia custodisse questo inedito, o quale sia la sua vera genesi, non lo sapremo mai. Il fatto è che la figlia Irene, mettendo mano ai materiali del padre, ha rinvenuto queste 24 tavole, tenute insieme con il nastro adesivo, con una intrigante copertina dove campeggia, davanti e dietro, il logotipo Pirelli. Il mistero si infittisce perché i responsabili del famoso marchio sostengono che non vi sia traccia di un simile progetto nei loro archivi; anche durante gli anni della collaborazione tra il designer e la multinazionale niente riconduce a questo opuscolo, che appare come un vero e proprio prototipo.
Quale sia la sua origine, si tratta in ogni caso di un interessante e singolare studio sulla forma allungata, che evidentemente Tovaglia si diverte a compiere di propria spontanea volontà. L’associazione con il brand, per quanto possiamo supporre, nasce probabilmente per analogia con il contenuto, o viceversa.
Le 56 pagine di Una storia lunga come sono dunque un prezioso esercizio di stile, riproposto nella sua integrità formale, ma adattato per una pubblicazione contemporanea, corredata da un breve testo di Marta Sironi, che ci permette di indagare e valorizzare il lato più umano di una delle figure più significative della grafica italiana nella seconda metà del Novecento.
Dedicato agli appassionati di grafica, di illustrazione e ai semplici ammiratori di un grande protagonista che spontaneamente si rivolge ai bambini, con un pizzico di mistero…
—
Illustrazioni di Pino Tovaglia
Testo di Marta Sironi
Copertina di Flavia Ruotolo
Book design Bunker e Flavia Ruotolo21 × 12 cm
56 pagine
Brossura con sovracoperta
Italiano
Isbn 978-88-98030-54-5
Prima edizione novembre 2022
Lazy Dog Kit
Scopri gli sconti sulle nostre accurate selezioni di libri e manifesti, organizzate per tema o per autore.
-20% Off
€ 104,00«Dunque bisogna conoscere gli alberi per progettare i parchi; conoscerli uno a uno, e anche sapere che il disegno di un parco è il disegno di un ‘divenire’, la proposta di un meccanismo di trasformazione, di crescita, di vita e di morte».
— Franca StagiIl kit comprende una copia di «L’architettura degli alberi», testo fondamentale degli anni ’70 qui riproposto in una rinnovata edizione con una veste grafica più attuale, opportunamente rivista, corretta e aggiornata.
Lo accompagna la replica del manifesto originale, realizzato per la mostra di Modena e Reggio Emilia del 1982, corretto nelle tavole e attualizzato nella grafica.
-15% Off
€ 79,05Scopri Franco Fontana, uno dei fotografi italiani contemporanei piu’ celebri a livello internazionale.
Questa selezione di due titoli pubblicati da Lazy Dog Press comprende «Invisibile», l’ultima fatica di Fontana, la restituzione di una meticolosa ricerca d’archivio da cui sono emersi molti scatti inediti: dalle ricerche più sperimentali fino a prove più intime di libertà espressiva dell’autore.
Il secondo volume è la riedizione di «Skyline», classico del ’78 che ha contribuito ad aprire la strada alla nuova fotografia italiana contemporanea.
-20% Off
€ 64,80«Incontri» è un memoriale sui generis che il celebre designer Armando Milani ci regala al tramonto della propria carriera. Questo libro coglie attraverso flash, frammenti e intrecci, gli incontri fondamentali che maggiormente hanno influenzato il suo lavoro e ispirato le sue scelte creative. Ad ogni aneddoto è accompagnata una nutrita selezione di immagini.
«Bob Noorda. Una vita nel segno della grafica» è un libro di culto, dedicato all’indiscusso maestro della comunicazione visiva Bob Noorda, che passa in rassegna mezzo secolo di carriera in cui ha creato più di centosessanta marchi. L’intervista è di Francesco Dondina.
«La questione moderna in Europa», primo volume della collana «Antologia di cultura grafica», affronta il dibattito grafico in seno al movimento moderno degli anni fra le due guerre, con uno sguardo allargato al continente europeo per includere autori di culture e storie nazionali finora trascurate dalla storiografia.
-15% Off
€ 78,70Mettiti alla prova nell’arte della calligrafia e approfondisci questa antica e affascinante disciplina, attraverso gli insegnamenti dei maestri dell’associazione calligrafica italiana. Il «Manuale di calligrafia» è uno strumento utile e pratico per i principianti.
Cosa c’è di meglio di una galleria di foto da cui attingere per affinare il proprio stile. Luca Barcellona è un calligrafo di fama internazionale, «Take Your Pleasure seriously» è la sua prima monografia, ricca di immagini dei propri lavori.
Con il breve saggio «Il tratto», Gerrit Nordzij ha gettato le basi per un’affascinante approccio alla disciplina dello studio delle lettere. Il celebre designer olandese vi mette per iscritto una teoria universale della scrittura che attraversa i secoli, dalle prime incisioni rupestri fino alle più recenti edizioni industriali.
Scopri l’autore
Claudio Rocha
Tipografo e designer editoriale, da sempre punto di riferimento per artisti visivi, comunicatori, ricercatori, insegnanti, calligrafi, street writer e stampatori in Brasile.
The Printing Office
Questo è il nome che abbiamo scelto per battezzare un network tra editori che collaborano nel diffondere testi di cultura visiva. The Printing Office indica sia questa rete di relazioni che un’accurata selezione di libri, acquistabili sul nostro sito.
- € 50,00
Questo libro celebra due ‘titani’ del book design del XX secolo: Giovanni Mardersteig e Jan Tschichold. Hans Schmoller racconta la storia di due uomini che, partendo da umili inizi, sono diventati influenti tipografi del secolo scorso: Tschichold a capo del design di Penguin Books e Mardersteig come fondatore della Officina Bodoni. Illustrato con 30 esempi del loro lavoro, questo libro è stato stampato alla Stamperia Valdonega di Verona, dal figlio di Mardersteig, Martino. Schmoller è stato pure un riconosciuto book designer e fu il successore di Tschichold alla progettazione di Penguin Books. Il libro è stato preparato per la stampa da Abe Lerner.
—
Pubblicato da Typophiles, 1990
11 × 18,5 cm
96 pagine
30 illustrazioni
Cartonato con astuccio
Inglese
Isbn 9780945074014 - € 90,00
Una collezione – compilata a cura di Carla Marzoli e pubblicata nel 1962 da La Bibliofila – di settantadue manoscritti calligrafici e specimen che vanno dal XVI al XIX secolo, di scuola italiana, francese, olandese e spagnola, catalogati, descritti e riccamente illustrati con 210 illustrazioni e un’introduzione di Stanley Morison. Ciascun volume, di 178 pagine, stampato in origine in 2000 copie, è numerato; design di Max Huber.
—
Pubblicato da La Bibliografica, 1962
Compilato da Carla Marzoli
Introduzione di Stanley Morison
Book design Max Huber17 × 24,5 cm
178 pagine
210 illustrazioni
Inglese Out of Stock
€ 75,00Alfa-Beta è un’opera dedicata alla storia della scrittura e della tipografia. Come il titolo suggerisce affronta i fondamentali, le basi della disciplina tipografica, con un taglio storico e una grande cura alla forma. Si tratta del primo libro del disegnatore di caratteri tipografici Aldo Novarese, e risale all’autunno del 1964, pubblicato da Progresso Grafico a Torino.
Concepito inizialmente per l’insegnamento del disegno dell’alfabeto nelle scuole grafiche, il volume è una delle poche opere redatta in italiano ad affrontare la teoria e la pratica del disegno dei caratteri dal punto di vista di un praticante della disciplina e non da un teorico; Alfa-Beta presenta la storia del carattere con un taglio originale e dinamico che risulta tuttora degno di rilievo e fonte di ispirazione.
In occasione del centenario della nascita di Novarese (29 giugno 1920) il libro è stato riedito grazie a un progetto di crowdfunding ideato da Lorenzo Bolzoni, organizzato e seguito insieme ad Archivio Tipografico e Matilde Argentero, nipote dell’autore. Questa riedizione comprende la riproduzione del libro di Aldo Novarese corredata da una guida alla lettura che contiene un’introduzione al progetto, due saggi di Enrico Tallone e Tommaso Trojani e la traduzione in inglese di tutti i testi realizzata da Alta L. Price.
—
Pubblicato da Archivio Tipografico, Torino, 2020
Fac-simile Alfa-Beta
Testi e illustrazioni di Aldo Novarese
17 × 24 cm
288 pagine
Italiano
CartonatoGuida alla lettura
Testi di Enrico Tallone, Tommaso Trojani
Traduzioni di Alta L. Price
222 pagine
Italiano / Inglese
BrossuraEdizione in due volumi contenuti in una custodia stampata in tipografia
Isbn 978-88-945605-1-0- € 68,00
Il catalogo The Printing Office si arricchisce di un nuovo straordinario titolo, divenuto ormai cult per gli appassionati di tipografia.
Se oggi nel settore grafico esistono caratteri come Optima, Palatino, Melior, lo dobbiamo al loro creatore, Hermann Zapf. Questo primo libro di Zapf, pubblicato in Italia da Edizioni Valdonega nel 1991 – con prefazione di Bruno Munari – ha lo scopo di far conoscere un personaggio noto in tutto il mondo per i suoi caratteri e le sue capacità straordinarie nel campo della calligrafia e della grafica editoriale.
Oltre 300 illustrazioni sono distribuite nel volume suddiviso in due parti. La prima è costituita da 144 pagine di tavole, stampate in varie scale cromatiche, le quali rappresentano significativamente l’opera di Zapf. Nella seconda, i numerosi testi biografici servono a ripercorrere le varie fasi dei suoi studi sulla calligrafia e sul disegno dei caratteri, e a descrivere le sue più recenti ricerche nel settore della digitalizzazione.
Il volume è indirizzato agli appassionati di tipografia, lettering e calligrafia.
–
Pubblicato da Edizioni Valdonega
Testi diy Hermann Zapf
Prefazione di Bruno Munari20,5 × 30 cm
280 pagine
Oltre 300 illustrazioni
Cartonato in tela con sovraccoperta e astuccio
Italiano
Isbn 88-8503-20-2
Lavora con noi
Sei una libreria?
Lettori