Storia
La casa editrice indipendente
Lazy Dog Press nasce a Milano, in una pigra giornata di giugno del 2012. Oltre a Luca Barcellona e Riccardo Bello, i fondatori sono Debbie Bibo, californiana trapiantata in Italia, e il designer Massimo Pitis. A quest’ultimo, autore del logotipo e art director dei primi tre titoli pubblicati, subentrano Francesco Ceccarelli e Frederic Argazzi dello studio Bunker di Modena nel 2014. In seguito si aggiungono alla compagine Andrea Savoia (2015), scomparso purtroppo improvvisamente all’inizio del 2021, e Sandra Gobbato (2016), titolare del centro culturale Mutty di Castiglione delle Stiviere. L’attività, pertanto, è dislocata tra Milano, dove si trova la sede legale, Verona, con la sede amministrativa, il coordinamento e il magazzino, e Modena, dove lavora lo studio grafico.
Il nome della casa editrice deriva dalla parte finale del celebre pangramma The quick brown fox jumps over the lazy dog, una frase di senso compiuto che contiene tutto l’alfabeto. Nella sua narrazione, vagamente surreale, tra i protagonisti la figura del cane pigro è la più simpatica e versatile, quella in cui il gruppo si identifica meglio. Il riferimento al mondo tipografico è palese. Vuole esprimere la prima vocazione della casa editrice e la predilezione per questo linguaggio.
Libri di cultura visiva
La casa editrice esordisce con la monografia dedica a Luca Barcellona, in cui il testo scritto diventa spesso immagine. È chiaro fin da subito, tuttavia, che i soggetti e gli argomenti delle future pubblicazioni non si sarebbero limitati alla scrittura, alla tipografia e alla forma delle lettere. Lazy Dog parla di cultura visiva tout-court, di testo e di immagine nella loro inevitabile reciproca contaminazione. C’è ampio spazio, quindi, anche per illustrazione, fotografia, design e arti visive.
I libri sono pensati, disegnati e realizzati con cura sartoriale e particolare attenzione alla scelta dei materiali, alla fabbricazione e soprattutto allo stile. Del resto non avrebbe alcun senso pubblicare libri su carta se non a regola d’arte e con mente aperta. Ogni libro è un progetto a sé, senza vincoli di formato; non ci sono collane, né categorie rigidamente definite.
In books we trust!
L’obiettivo è perseguire una qualità complessiva del libro, tanto nei contenuti quanto nella forma. I libri Lazy Dog devono essere in grado di trasmettere la stessa passione con cui vengono creati, di offrire al lettore esperienze di lettura vibranti e generare emozioni autentiche, di stimolare la curiosità e catturare l’interesse, di essere fonte d’ispirazione. I libri possono rendere possibile tutto ciò, a patto di rimanere se stessi, stampati sulla carta, fissati nel tempo.
Riccardo Bello
Editore, amministratore, direzione e coordinamento di produzione
Bunker
Direzione artistica, editor e book design
Luca Barcellona
Editor, consulenza editoriale e artistica
Sandra Gobbato
Editor, consulenza editoriale
Novità
I nostri Autori
- Alessandro Colizzi
- Alfredo de Santis
- Andrea Cavani, Giulio Orsini
- Aoi Huber Kono
- Armando Milani
- Associazione Calligrafica Italiana
- Ayumi Kudo
- Beppe Giacobbe
- Bob Noorda
- Carlo Vinti
- CAST
- Cesare Leonardi, Franca Stagi
- Charles H. Traub
- Claudio Rocha, Tony de Marco
- Elisa Talentino
- Emi Ligabue
- Francesco Bombardi
- Francesco Dondina
- Franco Fontana
- Franco Matticchio
- Gerda Videsott
- Gerrit Noordzij
- Gianluigi Toccafondo
- Giorgio Camuffo
- Guido Scarabottolo
- Gus Powell
- Gusmano Cesaretti
- Hou Hanru, Anne Palopoli
- James Clough
- Jinta Hirayama
- Jörg Müller
- Jost Hochuli
- Katsumi Komagata
- Letterpress Workers
- Lorenzo Mattotti
- Luca Barcellona
- Luca Speranzoni
- Luca Zamoc
- Matthew Albanese
- Maurizio Baroni
- Michele Patanè
- Nebiolo History Project
- Olimpia Zagnoli
- Onde Nostre
- Paolo Cremonesi
- Pino Tovaglia
- Riccardo Olocco
- Silvia Sfligiotti
- Simone Azzoni
- Stefano Lemon