I ragazzi del bazar di Kashan

 22,00

Guido Scarabottolo, uno dei più noti e amati illustratori italiani, presenta in questo volume un aspetto inedito della propria produzione artistica: non disegni ma una serie di trentadue fotografie che l’autore ha scattato durante un viaggio alla scoperta dell’Iran, dove è stato invitato in occasione della Fiera del Libro di Teheran. Profondamente affascinato dai luoghi e dalle persone che ha incontrato visitando città, villaggi e deserto, Scarabottolo ha sentito l’urgenza di fissare le proprie impressioni con uno strumento che gli permettesse di catturarle celermente. Nonostante il mezzo insolito, da questi scatti emerge tutta la sua sensibilità di uomo e artista capace di posare lo sguardo anche su soggetti inaspettati che riescono a restituire con grande semplicità ed efficacia aspetti diversi della complessità della cultura persiana.

Scarabottolo, grafico e illustratore, con questo lavoro dimostra di essere un artista che non ha paura di abbandonare momentaneamente la tecnica espressiva prediletta e di lasciarsi guidare solo dal proprio sguardo e dalla propria curiosità. A cura di Melania Gazzotti e Giulia Giazzoli, il volume è arricchito da un testo critico di Andrea Pinotti, docente di estetica, scrittore ed esperto di cultura visuale.

A cura di Melania Gazzotti e Giulia Giazzoli
Testi di Guido Scarabottolo, Andrea Pinotti, Melania Gazzotti e Giulia Giazzoli
Foto e illustrazioni di Guido Scarabottolo
Book design di Bunker

21 × 28 cm
64 pagine
Rilegato con elastico
Italiano
Isbn 978-88-98030-11-8
Prima edizione novembre 2017

Descrizione

Ti potrebbe interessare…

  • Giacobbe_sec2 -29% Off
     39,00

    «L’arte è lavoro».
    — Milton Glaser

    In questa prima monografia sul lavoro di Beppe Giacobbe, l’artista ci ricorda che «l’illustrazione è un servizio». I suoi disegni ironici, concettuali, provocatori e ambivalenti sono una testimonianza delle sue impareggiabili capacità di problem solving visivo. Come la colonna sonora di un film, le illustrazioni di Giacobbe stabiliscono il tono di un testo, segnalandone le potenziali tensioni, contraddizioni o problemi: vediamo un ebreo ortodosso appollaiato in cima a un rotolo di filo spinato, un astronauta che trasporta un secchio contenente l’intero universo, un’auto sportiva con lumache dove normalmente ci sarebbero le ruote. Con grande semplicità e leggerezza, Beppe Giacobbe offre una visione del mondo che ci invita a riflettere sullo stato attuale delle cose.

    Questa collezione di oltre 250 illustrazioni è suddivisa in argomenti chiave – alienazione, speranza, identità, ecc. – e ordinata alfabeticamente come un dizionario visivo. La facilità d’uso del libro rimane fedele al concetto di servizio, in modo che il lettore possa comprendere meglio il punto di vista dell’artista e le origini del suo stile figurativo, che gli ha procurato una grande stima e continua a conquistare nuovi fan della generazione emergente.

    Testi di Gianluigi Colin, Paolo Di Stefano, Edgardo Franzosini, Marina Mander
    Intervista di Matteo Bologna
    Book design di Pitis

    21 × 25,5 cm
    288 pagine
    Oltre 250 illustrazioni
    Brossura
    Edizione italiano/inglese
    Isbn 97-888-98030-04-0
    Prima edizione dicembre 2013

  • Albanese_sec1
     39,00

    C’è molto di più di quello che appare nelle accattivanti fotografie di Matthew Albanese. Da un vulcano in eruzione a un tornado travolgente all’atterraggio sulla luna, niente è proprio quello che sembra. Benvenuti nel mondo extra-ordinario di Matthew Albanese, dove i ghiacciai non sono fatti di ghiaccio ma di zucchero, sale, albumi, coloranti alimentari, farina e luce.

    Albanese costruisce meticolosamente e poi fotografa modelli in scala ridotta di complessi paesaggi panoramici, come salici spazzati dal vento su fiumi in tempesta e incendi di foreste infuriate, usando materiali umili tra cui batuffoli di cotone, zucchero candito bollito, sabbia e piume. Manipolando magistralmente la scala, la profondità di campo, l’equilibrio e l’illuminazione, egli altera l’aspetto dei materiali per creare paesaggi drammatici ed emotivamente evocativi. Questo libro riunisce per la prima volta tutte le fotografie della serie «Strange World», incluso un nuovo lavoro realizzato appositamente per la pubblicazione. Il libro presenta un saggio accattivante di David Revere McFadden, immagini del dietro le quinte dei mondi in miniatura e un testo penetrante dell’artista sul processo del suo lavoro.

    Testi di Matthew Albanese
    Prefazione di David Revere McFadden
    Book design di Pitis

    22.5 × 28 cm
    96 pagine
    105 immagini
    Cartonato
    Edizione inglese
    Isbn 978-88-98030-03-3
    Prima edizione: settembre 2013

I ragazzi del bazar di Kashan

 22,00