«Luca Barcellona abbatte i confini quando fonde la sua sensibilità di strada con una raffinata calligrafia».
— Letter Arts Review
Per Luca Barcellona, grafico e calligrafo italiano, le lettere sono i mattoni delle sue creazioni. Dal carolingio alle tag, dalla penna d’oca alla bomboletta spray, Barcellona porta l’antico mestiere del lettering a nuove altezze con l’inventiva e il talento di un virtuoso contemporaneo. Le sue forme e composizioni sorprendenti, espressive e originali si aprono su un territorio inesplorato, gettando le basi di un nuovo stile di scrittura.
Take Your Pleasure Seriously (una citazione dei designer Charles e Ray Eames) funge da leitmotiv per Barcellona che ha trasformato la sua passione in uno stile di vita, prima come artista di graffiti e poi come calligrafo professionista. La sua produzione abbraccia un ampio spettro, dalla riproduzione di un mappamondo del 1569 a brand identity, copertine di libri, campagne pubblicitarie e performance.
Questo libro splendidamente progettato presenta centinaia di disegni realizzati nell’ultimo decennio, tra cui lavori commissionati (Carhartt, Dolce&Gabbana, Nike, Red Bull, Universal, ecc.), progetti personali, performance e molti lavori mai visti prima. Il libro affascinerà e ispirerà chiunque lavori con le lettere o sia interessato al loro aspetto.
Con contributi di: Charles ‘Chaz’ Bojórquez, leggendario artista urbano di Los Angeles, ha iniziato la sua carriera nella scena chicana della fine degli anni ’60 e nel corso degli anni è passato con successo dalla strada alla galleria d’arte; Giovanni De Faccio, calligrafo professionista, designer di caratteri tipografici (il suo più noto è Rialto DF), e membro fondatore dell’Associazione Calligrafica Italiana. È rinomato a livello internazionale per il suo insegnamento e la sua dedizione alla promozione della calligrafia. Insegna calligrafia e type design alla New Design University di St. Pölten, Austria; Nicola ‘Dee Mo’ Peressoni ha debuttato alla fine degli anni Ottanta come illustratore di copertine, poster e fanzine dell’hardcore punk europeo e ha continuato a lavorare nell’hip hop, diventando una figura pionieristica dei graffiti e del rap italiano. I suoi scritti sono stati pubblicati su «Max», «Rumore» e «Rolling Stone».
—
Testi di Luca Barcellona, Giovanni De Faccio e Nicola ‘Dee Mo’ Peressoni
Intervista di Chaz Bojórquez
Book design di Pitis
19 × 27 cm
224 + 32 pagine
Oltre 400 illustrazioni a colori
Cartonato telato con sovracoperta/poster
Edizione inglese/italiano
Isbn 978-88-98030-00-2
Prima edizione novembre 2012
Edizione limitata a 50 copie per collezionisti
Ciascun libro è numerato, firmato e personalizzato dall’autore
Include un artwork originale dell’artista, su carta di cotone 16 × 18 cm
Il volume è inserito in un elegante cofanetto in tela con titolo in serigrafia