Il tratto

 19,50

Il tratto costituisce l’elemento fondamentale della parola scritta, a mano o stampata. Le qualità dei vuoti e dei pieni vengono esplicate in questo testo fondamentale del tipografo Gerrit Noordzij.

Pubblicato per la prima volta in olandese nel 1982, in inglese nel 1985 e in una successiva edizione aggiornata in italiano nel 2007, Il tratto presenta un’attenta e organica sintesi della sua teoria della scrittura. Il metodo del disegno del tratto qui sviluppato prende avvio dall’innovativo contributo dell’autore durante il periodo di insegnamento all’Accademia di Belle Arti dell’Aja, in cui presero forma concetti fondamentali come quelli di espansione e di contrasto. Essi permisero da un lato di rivoluzionare l’insegnamento della scrittura e della sua storia, e dall’altro di avvicinarsi in modo concreto alla tradizione tipografica olandese. Con straordinaria precisione, Noordzij analizza in un felice intreccio tra dimensione diacronica e sincronica la morfologia della scrittura, restituendone allo stesso tempo il giusto rilievo, certamente nell’ambito della calligrafia ma anche della tipografia e del design.

Un testo imperdibile, ora disponibile in una nuova edizione, per approfondire una figura in Italia ancora non abbastanza nota, ma altresì assai influente nel panorama tipografico internazionale.

Testi e illustrazioni di Gerrit Noordzij
Traduzione di Alessandro Colizzi

12,5 × 19 cm
88 pagine
Brossura
Edizione italiano
Isbn 978-88-98030-29-3
Prima edizione luglio 2020

Descrizione

Ti potrebbe interessare…

  •  28,00

    La scrittura è indubbiamente un fattore protagonista dello sviluppo della civiltà umana. In Italia il compito di promuovere la cultura della ‘bella scrittura’ è portato avanti dall’Associazione Calligrafica Italiana attraverso workshop, corsi specializzati e iniziative varie. Dopo anni di trascuratezza questa disciplina è tornata a essere più viva che mai, soprattutto tra i giovani. In risposta a tale crescente interesse i maestri calligrafi dell’Associazione hanno preparato questo nuovo e prezioso strumento.

    Un manuale che introduce le regole fondamentali della calligrafia e prende in esame undici stili di scrittura, dalla classica alla contemporanea. Ogni modello è curato da un docente dell’Associazione esperto nel rispettivo stile. L’ultima parte, infine, presenta alcuni esempi di applicazione pratica, realizzati sia da membri dell’ACI sia da colleghi e collaboratori stranieri di fama internazionale. Il manuale è consigliato a studenti, professionisti, appassionati di calligrafia e a tutti coloro che ricercano la bellezza delle lettere scritte a mano.

    Testi e illustrazioni a cura dei maestri dell’Associazione Calligrafica Italiana

    21,5 × 30 cm
    104 pagine
    Brossura
    Edizione italiano
    Isbn 978-88-98030-31-6
    Prima edizione settembre 2020

  • L'Italia-Insegna_sec1
     49,90

    Ironiche e intuitive, originali e spiritose, improvvisate ed eleganti, le insegne e le iscrizioni italiane sono lo specchio della nostra società.

    Il libro che James Clough ha scritto raccogliendo, commentando e classificando più di 300 fotografie di insegne e scritte di ogni genere scattate in più di 100 località lungo la Penisola è ora disponibile in questa nuova edizione italiana. Stesso contenuto, opportunamente aggiornato e migliorato con piccoli ma significativi interventi, e una copertina rinnovata.

    La libertà, avulsa da modelli precostituiti, l’abilità degli artigiani e la loro creatività rendono le insegne italiane così straordinarie. James Clough le esamina da una prospettiva storico-estetica e illustra con approccio critico i lati migliori e peggiori di questa singolare espressione d’arte applicata.

    Testi e fotografie di James Clough
    Copertina di Luca Barcellona
    Book design di Bunker

    30 × 21 cm
    248 pagine
    Oltre 300 immagini
    Cartonato
    Edizione italiana
    Isbn 978-88-98030-13-2
    Seconda edizione marzo 2017

  •  18,00

    Una buona impaginazione può certamente catturare l’attenzione, ma quando i dettagli non sono curati, la lettura richiede uno sforzo eccessivo e il piacere finisce subito. In questo agile volumetto Jost Hochuli, uno fra i più noti e apprezzati grafici svizzeri, spiega come assicurare ai lettori la miglior esperienza possibile. Per farlo ci introduce al mondo del dettaglio tipografico o della microtipografia e analizza uno per uno i suoi elementi costitutivi: lettera, spazio tra le lettere, parola, spazio tra le parole, riga, interlinea e colonna di testo. Sono tutti aspetti spesso trascurati dai progettisti grafici perché non rientrano nella sfera creativa, ma dai quali dipende la leggibilità del testo. Attraverso esempi e casistiche, Hochuli segnala problemi e indica soluzioni, stimola acume e senso critico per poi invitare ogni grafico ad assumersi la responsabilità di decidere con coerenza, buon senso e sensibilità tutte le volte che la professione glielo richieda.

    Testi di Jost Hochuli
    Editing di Massimo Gonzato
    Book design di Jost Hochuli
    Adattamento edizione italiana di Bunker

    12.5 × 21 cm
    68 pagine
    Brossura
    Italiano
    Isbn 978-88-98030-20-0
    Prima edizione maggio 2018

  •  40,00

    L’idea alla base del progetto Letterpress Workers, ormai consueto appuntamento internazionale di designer tipografi che si tiene ogni anno a Milano, è che il graphic design debba svolgere un ruolo attivo all’interno della società e quindi parlare anche delle pulsioni che la attraversano. Nell’edizione del 2016 è stato affrontato il concetto di paura.

    Il libro, attraverso un racconto visivo corale, raccoglie i lavori frutto di tale sodalizio e ne approfondisce i risvolti socioculturali, a cominciare dal progetto grafico, liberamente ispirato all’opera del designer olandese Willem Sandberg, che con il suo esempio umano e professionale ha incarnato lo spirito stesso di questa edizione del convegno.

    Testi di Simona Borzacchiello, Claudio Madella, Fabrizio Radaelli
    Direzione artistica di Claudio Madella
    Book design di Fabrizio Radaelli, Giacomo Silva

    19 × 22 cm
    90 pagine
    33 immagini (16 artwork)
    Cartonato alla bodoniana
    Edizione italiano/inglese
    Isbn 978-88-98030-22-4
    Prima edizione giugno 2017

Il tratto

 19,50