Raffaello Bertieri (1875-1941), protagonista solerte e appassionato delle vicende della tipografia italiana, pubblicò nel 1933 — l’anno cruciale della svolta grafica modernista — uno dei suoi libri più importanti:
20 Alfabeti Brevemente Illustrati, impresso in 275 copie e ormai da tempo pressoché introvabile. Un testo rivolto a «bibliofili, curiosi, buongustai dell’Arte della Stampa…», e redatto in uno stile semplice e chiaro come i caratteri tipografici illustrati delle sue pagine.
Bertieri è testimone di un gusto tipografico ancorato saldamente alla tradizione, ma tentato pure dal modernismo, come emblematicamente mostra la rassegna di questo libro, dove sono compresi caratteri connotati da tratti liberty insieme ad alfabeti funzionali alla nuova grafica che si andava imponendo.
Questa rarissima opera di Bertieri è ora finalmente riproposta, con uno scritto introduttivo di Alessandro Corubolo su Bertieri e i caratteri tipografici (corredato anche di traduzione in inglese). Le scansioni delle immagini e la stampa sono eseguite da Trifolio di Verona; la copertina, in due colori, è impressa tipograficamente con il torchio a mano. Il libro, come la prima edizione, è stato tirato in 275 copie numerate.
–
Pubblicato da Ronzani Editore
Prefazione di Alessandro Corubolo (tradotta in inglese)
16,3 × 24 cm
96 pagine
Brossura
Italiano
Isbn 978-88-94911-37-4