Fotografia
Il linguaggio fotografico, medium espressivo di grande rilevanza e diffusione, si evolve velocemente e l’immaginario collettivo con esso. Da attenti osservatori, a piccoli passi, scegliamo con cura autori e storie da raccontare, senza darci limiti tematici e temporali.
- € 35,00
Nel 1978, il libro Skyline di Franco Fontana ha contribuito ad aprire la strada alla nuova fotografia italiana con il suo radicalismo e il suo tipico approccio fotografico. Questo libro, realizzato in modo molto semplice, senza eccessive pretese grafiche, presentando una fotografia per pagina, era il culmine di un lavoro in piena maturità, liberato da tutti i tic in voga nei circoli fotografici, nella pubblicità o nel fotogiornalismo convenzionale.
Skyline non elogiava nessuna città, nessuna produzione locale, era un’opera chiusa in se stessa. Partendo dalla realtà tangibile, in questo caso il paesaggio, e dalle linee di orizzonte, escludeva tutti gli elementi superflui per preservare l’essenziale, l’esaltazione delle forme e dei colori. Fontana codificava i suoi paesaggi familiari e le distese sconosciute in modo tale che i segni, lo spazio, la forma e il colore diventassero gli unici elementi dell’immagine.
Con Skyline, prima del famoso libro di Luigi Ghirri Kodachrome e sei anni prima di Viaggio in Italia, Franco Fontana è stato uno dei primi a interrogarsi sulle possibilità linguistiche del processo cromatico e sulle caratteristiche estetiche della fotografia, reinterpretando personalmente il mondo che lo circondava e avviando al contempo una nuova lettura del paesaggio italiano.
Questo libro è basato sull’edizione originale italiana e sulla copertina morbida, sia nel formato che nella presentazione e nel numero di fotografie così come sono state impostate da Paola e Luigi Ghirri. Per migliorare la qualità, la fotoincisione è stata rifatta a partire dalle diapositive.
—
Fotografie di Franco Fontana
Testo di Helmut Gernsheim
Book design Paola Bergonzoni e Luigi Ghirri21 × 27 cm
80 pagine
Brossura
Italiano/Inglese
Isbn 978-88-98030-63-7
Prima edizione settembre 2023 - € 40,00
Il volume costituisce una testimonianza per immagini del tessuto urbano americano di fine anni Settanta. Charles H. Traub realizza una serie di ritratti, che raffigurano gli inquilini delle strade di Uptown Chicago e Bowery New York.
L’autore dichiara: «Volevo vedere, provare a toccare almeno con la mia macchina fotografica l’esperienza dello smarrimento e della perdita». L’intento non era quello di soddisfare una sorta di voyeurismo, bensì di testimoniare la dignità e l’umanità dei senza fissa dimora. Erano clochard molto diversi da quelli contemporanei; oggi essi non sono più frutto di destini individuali ma di grandi disparità sociali.
Un famoso libro di Nelson Algren, A Walk on the Wild Side, si chiedeva «perché le persone perdute a volte diventano esseri umani più grandi di quelli che non sono mai stati nelle loro vite». Skid Row risponde mettendo in luce una nobiltà che unisce le comunità urbane, anche nei momenti peggiori.
Purtroppo questa sensibilità, a causa di gentrificazione e indifferenza, viene oggi sistematicamente soppressa in favore di una trasformazione operata dall’urban chic.
Si rende quindi ancor più necessario raccontare queste esperienze, così da ricordare il ruolo fondamentale dei ‘nobili perduti’ nella costruzione dell’identità storica di una città.
—
Testo di Tom Huhn
Book design Bunker21 × 26 cm
112 pagine
Cartonato
Inglese
Isbn 978-88-98030-59-0
Prima edizione giugno 2023 - € 58,00
La fotografia è un atto di autocoscienza verso se stessi e il proprio background culturale. In sessant’anni di carriera Franco Fontana ha fotografato ciò che non si vede, riuscendo a fissare attraverso l’inquadratura un’immagine ‘altra’ che si astrae dalla realtà, libera dal soggetto ritratto. La geometria, le proporzioni e la composizione gli hanno permesso di raggiungere per gradi progressivi una sintesi concettuale che si è tradotta in unità linguistica e nella sua manifestazione formale, le immagini.
Oggi la crisi della società liquida apre all’autore l’opportunità di esplorare nuovi territori dell’invisibile ‘a occhio nudo’, ampliando l’orizzonte visivo e l’impianto iconografico pur mantenendo coerenza stilistica e identitaria. Se l’unità ha origine dall’ibridazione delle differenze, dall’affermazione dell’unità stessa originano le differenze, in un sistema in equilibrio costante tra concettuale e formale, invisibile e visibile.
Invisibile, un libro di 168 pagine con oltre 100 fotografie, è la restituzione di una meticolosa ricerca d’archivio da cui sono emersi molti scatti inediti: dalle ricerche più sperimentali fino a prove più intime di libertà espressiva, che costituiscono il terreno fertile da cui è cresciuto lo stile inconfondibile che ha reso celebre Franco Fontana a livello internazionale.
Dedicato a chi conosce o si avvicina al percorso espressivo dell’autore, a chi desidera esplorare quello spazio interiore, oltre la realtà, che attiene all’interpretazione soggettiva, dove si va alla ricerca dell’immagine che ancora non c’è e che soltanto la sensibilità dell’occhio del fotografo sa cogliere e tradurre in uno scatto unico e irripetibile. Così, improvvisamente, l’invisibile diventa visibile.
L’edizione italiana contiene il breve libretto di aforismi 33 pensieri sulla fotografia.
—
Fotografie di Franco Fontana
Curatela di Lorenzo Respi
Book design Bunker22 × 27 cm
168 pagine
Cartonato
Italiano
Isbn 978-88-98030-52-1
Prima edizione novembre 2022 - € 54,00
Primi anni Ottanta. Da Milano a Marsala, Charles H. Traub compone il ritratto ironico e spontaneo di un’Italia che oggi non sappiamo dire se sia esistita davvero. Lo sguardo candido del fotografo americano coglie immediatamente le idiosincrasie del Bel Paese: la pigrizia, il peso insostenibile e meraviglioso della storia, la luce calda delle campagne e quella vivida del mare, la vita spensierata e deliziosa della provincia. Blu, rossi e gialli brillanti inghiottono le pose e i gesti degli sconosciuti, trasformati in affettuose caricature archetipiche, perché Traub ha in mente il lavoro di un altro grande maestro: Federico Fellini.
Nei suoi viaggi in Italia è Luigi Ghirri a fargli da guida: i due non parlano la stessa lingua, ma condividono una forma di curiosità sincera per ciò che li circonda e la capacità di osservare la realtà con occhi sempre nuovi. È così che nel 2012 Traub riconosce nelle fotografie di trent’anni prima una magia ormai perduta e decide di farne una serie. Pubblicata per la prima volta nel 2013, Dolce Via Nova rinnova la sequenza originale con un’ampia selezione di inediti, a cura di Giulia Zorzi e Francesco Ceccarelli, e trasforma il libro con un nuovo design a cura di Bunker. Completa l’opera un saggio del poeta Luigi Ballerini e un dialogo con Gus Powell.
—
Testi di Luigi Ballerini, Gus Powell
Book design Bunker21 × 26 cm
144 pagine
Cartonato
Inglese
Isbn 978-88-98030-49-1
Prima edizione giugno 2022 - € 48,00
1963. Gusmano Cesaretti, 19 anni, una passione per il ‘sogno americano’, una macchina fotografica e un biglietto di sola andata per New York. Nasce così l’incredibile storia di The Picture Man, colui che dalla provincia di Lucca, senza parlare inglese, sbarca negli Stati Uniti diventando l’occhio forse più autorevole e diretto delle subculture americane.
Prima a Chicago, poi a Los Angeles, Gusmano e la sua macchina fotografica sono un tutt’uno, il suo occhio documenta di prima mano le sottoculture urbane dell’epoca: il jazz metropolitano, la beat generation, la East L.A. dei Chicanos, le esperienze mistiche messicane. Si trova nel posto giusto al momento giusto, testimone oculare diretto e attendibile, con il suo stile crudo, istintivo, vibrante e autentico della cosiddetta street photography, contribuendo alla genesi dell’immaginario collettivo occidentale. In seguito lavora, come direttore della fotografia e come consulente per l’immagine, a fianco di alcuni tra i più influenti registi del cinema americano di fine secolo, come Michael Mann, Tony Scott e Marc Forster.
È una vita ‘a film’ quella di Gusmano, ripercorsa in questo libro grazie all’intervista realizzata nel 2018 dal giovane fotografo e direttore creativo Stefano Lemon, che ne delinea l’esperienza umana e la carriera artistica. 168 pagine e 85 fotografie, in buona parte mai pubblicate, raccontano le tappe di uno straordinario percorso iniziato oltre cinquant’anni prima, dando vita a una sorta di magico passaggio di testimone.
—
Fotografie di Gusmano Cesaretti
Prefazione di Jeffrey Deitch, Chaz Bojorquez
Testi di Stefano Lemon
Calligrafia di Luca Barcellona
Book design di Bunker17 × 25 cm
168 pagine
Brossura alla svizzera
Inglese/ItalianoIsbn 978-88-98030-38-5
Prima edizione novembre 2021 - € 22,00
Guido Scarabottolo, uno dei più noti e amati illustratori italiani, presenta in questo volume un aspetto inedito della propria produzione artistica: non disegni ma una serie di trentadue fotografie che l’autore ha scattato durante un viaggio alla scoperta dell’Iran, dove è stato invitato in occasione della Fiera del Libro di Teheran. Profondamente affascinato dai luoghi e dalle persone che ha incontrato visitando città, villaggi e deserto, Scarabottolo ha sentito l’urgenza di fissare le proprie impressioni con uno strumento che gli permettesse di catturarle celermente. Nonostante il mezzo insolito, da questi scatti emerge tutta la sua sensibilità di uomo e artista capace di posare lo sguardo anche su soggetti inaspettati che riescono a restituire con grande semplicità ed efficacia aspetti diversi della complessità della cultura persiana.
Scarabottolo, grafico e illustratore, con questo lavoro dimostra di essere un artista che non ha paura di abbandonare momentaneamente la tecnica espressiva prediletta e di lasciarsi guidare solo dal proprio sguardo e dalla propria curiosità. A cura di Melania Gazzotti e Giulia Giazzoli, il volume è arricchito da un testo critico di Andrea Pinotti, docente di estetica, scrittore ed esperto di cultura visuale.
—
A cura di Melania Gazzotti e Giulia Giazzoli
Testi di Guido Scarabottolo, Andrea Pinotti, Melania Gazzotti e Giulia Giazzoli
Foto e illustrazioni di Guido Scarabottolo
Book design di Bunker21 × 28 cm
64 pagine
Rilegato con elastico
Italiano
Isbn 978-88-98030-11-8
Prima edizione novembre 2017 - € 65,00
Cesare Leonardi. L’Architettura della Vita / The Architecture of Life racconta il carattere eclettico e interdisciplinare della ricerca di Cesare Leonardi. Occupato in una indagine continua e appassionata, lontano dalla notorietà nonostante alcuni dei suoi lavori si trovino nei musei più importanti del mondo e siano pubblicati su riviste internazionali, Cesare Leonardi è l’esempio di una vita dedicata all’architettura e alla progettazione. Attraverso un flusso di immagini, intervallato da saggi tematici, è descritta la sua produzione: un sistema cinetico che è passato senza soluzione di continuità dal design alla fotografia, dalla fotografia al disegno, dal disegno all’architettura, dall’architettura alla scultura.
Il libro esce in occasione della mostra omonima, organizzata dalla Galleria Civica di Modena, dal 15 settembre 2017 al 4 febbraio 2018. Un tributo della città di Modena al lavoro di Cesare Leonardi nel corso di quattro decadi. La pubblicazione non sarebbe stata possibile senza il contributo determinante dell’Archivio Architetto Cesare Leonardi, in particolare grazie all’impegno di Andrea Cavani e Giulio Orsini, ricercatori presso l’Archivio e curatori del catalogo.
Oltre 500 immagini tra fotografie, disegni, schizzi e bozzetti mostrano il lavoro di Cesare Leonardi lungo tutta la sua vita, accompagnate dai testi scritti appositamente da Veronica Bastai, Stefano Bulgarelli, Andrea Cavani, Andrea Costa, Daniele De Luigi, Eugenio Gazzola, Giancarlo Martinelli, Lucia Miodini, Giulio Orsini, Jessica Pagani, Francesco Samassa e Paola Viganò.
—
A cura di Andrea Cavani & Giulio Orsini
Book design di Bunker23.5 × 28.5 cm
320 pagine
Oltre 500 immagini
Cartonato
Edizione italiano/inglese
Isbn 978-88-98030-24-8
Prima edizione settembre 2017 Out of Stock
€ 45,00Ispirato dall’ultimo, grande cartoonist William Steig e il suo celebre libro, The Lonely Ones (che combina i personaggi disegnati al tratto da Steig con semplici battute di dialogo con se stessi), il fotografo Gus Powell ha creato il proprio ‘lonely ones’. Fotografie a colori tranquille ma evocative di interni e paesaggi, abitati da persone, animali e personaggi inanimati.
Ogni fotografia è accompagnata da un testo suggestivo, che funziona al contrario di una didascalia: ciascuna delle 40 immagini del libro è nascosta dalla pagina ripiegata su se stessa, sul cui retro è stampata la frase. Così ogni fotografia si rivela una per volta aprendo la pagina. «Da che parte per il convegno?» commenta la fotografia di una farfalla a mezz’aria.
Lazy Dog pubblica questa nuova edizione del libro in tre lingue, arricchita oltre all’inglese dalle traduzioni in italiano e giapponese.
—
Testi e fotografie di Gus Powell
Book design di Gus Powell12.5 × 18.6 cm
90 pagine
40 fotografie
Cartonato
Edizione inglese/italiano/giapponese
Isbn 978-88-98030-06-4
Prima edizione febbraio 2017Out of Stock
€ 37,00«Mi piace l’idea di raccontare storie di surf, il gruppo di persone che mettiamo insieme… È la cosa che mi piace di più».
— Luca MerliOnde Nostre. Guarda dove ti ho portato è un’esplorazione della cultura del surf italiano attraverso le accattivanti immagini e le suggestive opere d’arte di un gruppo di surfisti, film-maker, fotografi e personalità del surf.
La scena del surf italiano è catturata in meravigliosi ed emozionanti scatti da Giovanni Barberis, Matteo Ferrari e Filippo Maffei che sono – insieme a Luca Merli, film-maker e vera anima del progetto Onde Nostre – coinvolti in prima persona nel mondo del surf.
Luca Barcellona, con il suo inconfondibile lettering, contribuisce ad esprimere e trasmettere il mood del progetto fin dalla copertina. Il libro contiene il cd con la colonna sonora del viaggio raccontato nelle pagine. Il disco propone brani, alcuni inediti, tratti dai due film e dagli episodi prodotti per il web da Onde Nostre.
—
Fotografie di Giovanni Barberis, Matteo Ferrari, Filippo Maffei
Direzione artistica di Luca Merli
Calligrafia di Luca Barcellona
Book design di Bunker16.5 × 22.5 cm + audio CD
152 pagine
Oltre 100 immagini
Cartonato
Edizione italiano/inglese
Isbn 978-88-98030-07-1
Prima edizione giugno 2015- € 39,00
C’è molto di più di quello che appare nelle accattivanti fotografie di Matthew Albanese. Da un vulcano in eruzione a un tornado travolgente all’atterraggio sulla luna, niente è proprio quello che sembra. Benvenuti nel mondo extra-ordinario di Matthew Albanese, dove i ghiacciai non sono fatti di ghiaccio ma di zucchero, sale, albumi, coloranti alimentari, farina e luce.
Albanese costruisce meticolosamente e poi fotografa modelli in scala ridotta di complessi paesaggi panoramici, come salici spazzati dal vento su fiumi in tempesta e incendi di foreste infuriate, usando materiali umili tra cui batuffoli di cotone, zucchero candito bollito, sabbia e piume. Manipolando magistralmente la scala, la profondità di campo, l’equilibrio e l’illuminazione, egli altera l’aspetto dei materiali per creare paesaggi drammatici ed emotivamente evocativi. Questo libro riunisce per la prima volta tutte le fotografie della serie «Strange World», incluso un nuovo lavoro realizzato appositamente per la pubblicazione. Il libro presenta un saggio accattivante di David Revere McFadden, immagini del dietro le quinte dei mondi in miniatura e un testo penetrante dell’artista sul processo del suo lavoro.
—
Testi di Matthew Albanese
Prefazione di David Revere McFadden
Book design di Pitis22.5 × 28 cm
96 pagine
105 immagini
Cartonato
Edizione inglese
Isbn 978-88-98030-03-3
Prima edizione: settembre 2013