Design
Il design in tutte le sue forme permea l’intero immaginario collettivo e condiziona la percezione della società. Muovendo dal graphic e industrial design, per arrivare all’architettura, la nostra ricerca indaga le scelte progettuali, i motivi, i metodi e gli effetti di questa disciplina, attraverso libri monografici, didattici e antologici.
- € 27,50
«Antologia di cultura grafica» è la nuova collana dedicata alla storia della comunicazione visiva. Curata da Alessandro Colizzi e Silvia Sfligiotti, coadiuvati di volta in volta da uno o più guest editor, la collana propone una serie di volumi, organizzati intorno a un tema o a un’epoca, e comprende una ricca antologia di testi (articoli, saggi, capitoli, estratti, manifesti) tradotti in lingua italiana e introdotti da un saggio dei curatori.
«La questione moderna in Europa», primo volume della collana, affronta il dibattito grafico in seno al movimento moderno degli anni fra le due guerre, con uno sguardo allargato al continente europeo per includere autori di culture e storie nazionali finora trascurate dalla storiografia.
Lungi dall’essere un fenomeno unitario, il movimento moderno è stato caratterizzato da una pluralità di manifestazioni e dalla presenza di posizioni teoriche molto diverse. In particolare, la grafica modernista è stata il frutto di un processo di negoziazione tra attori appartenenti a diversi contesti nazionali. Inoltre, alla sua formazione hanno partecipato soggetti provenienti da molteplici ambiti disciplinari: pubblicità, editoria, architettura, fotografia, giornalismo e industria della stampa.
Questa antologia riflette la varietà di orientamenti e opinioni espresse tanto all’interno delle singole vicende nazionali, quanto dalle diverse personalità coinvolte, che hanno interpretato l’ideologia del moderno in modi e forme quanto mai eterogenee. Il panorama che ne emerge è decisamente più sfumato e ibrido di quanto sia apparso finora nelle pubblicazioni esistenti, e permette di cogliere il fenomeno nella sua complessità teorica, estetica, tecnologica e sociale.
—
Antologia di cultura grafica 1
A cura di Alessandro Colizzi, Silvia Sfligiotti & Carlo Vinti
Book design Bunker e Alessandro Colizzi
13,5 × 21,5 cm
280 pagine
Brossura con alette
Italiano
Isbn 978-88-98030-56-9
Prima edizione febbraio 2023 - 20 % Off
€ 38,40 – € 104,00Claudio Rocha e Tony de Marco hanno fondato la rivista Tupigrafia all’inizio del millennio a San Paolo e da allora non hanno mai smesso di lavorarci. Sono designer editoriali e da sempre punto di riferimento per artisti visivi, comunicatori, ricercatori, insegnanti, calligrafi, street writer e tipografi in Brasile. Hanno creato Tupigrafia perché volevano divertirsi con le forme delle lettere e rimanere in contatto con lettori che la pensano come loro, scambiando idee ed esperienze sulla scena tipografica. La loro rivista sorprendente e non convenzionale ha sempre riflettuto lo stato delle arti tipografiche e del lettering in Brasile e nel mondo.
Ora, dopo più di vent’anni e 13 numeri disponibili solo in lingua portoghese e quasi tutti fuori catalogo, i maestri di Tupigrafia, Rocha e De Marco, lanciano la prima antologia in inglese della rivista originale. Un potente e colorato volume di 208 pagine che presenta i vibranti contenuti di Tupigrafia per un pubblico internazionale di appassionati di lettering e caratteri tipografici.
Questa imprevedibile e imperdibile antologia presenterà alcuni dei temi più inventivi e innovativi di Tupigrafia come, tra gli altri, i pittori di insegne conosciuti come ‘abridores de letras’, che lavorano sulle barche dell’Amazzonia; i francobolli olandesi creati da Gerrit Noordzij, Wim Crouwel, Joost Swarte e altri; i dipinti murali di Fefê Talavera per la ‘giungla di cemento’ di San Paolo; i bizzarri caratteri in legno della Tipoteca Italiana e anche la tipografia nascosta di una collezione di matite.
Edizione speciale limitata a 50 copie per collezionisti
Sovraccoperta/poster 60 × 40 cm con alfabeto di Luca Barcellona
Cofanetto in tela con stampa a caldo—
Design e curatela di Claudio Rocha e Tony de Marco
Titolo in copertina di Luca Barcellona15,5 × 22,5 cm
208 pagine con inserto in letterpress
Cartonato
Isbn 978-88-98030-41-5
Prima edizione settembre 2021-20% Off
€ 24,50€ 19,60Un libro di culto, dedicato all’indiscusso maestro della comunicazione visiva Bob Noorda, che passa in rassegna mezzo secolo di carriera in cui ha creato più di centosessanta marchi.
In un lungo e appassionato dialogo con il graphic designer Francesco Dondina, Noorda ripercorre icone contemporanee che con il loro segno, dalla radicata impronta razionalista, hanno dato volto e identità all’industria e riconoscibilità ai nostri tragitti metropolitani. Una comunicazione senza tempo, quella di Noorda, come dimostra il fatto che molti dei loghi e dei progetti da lui disegnati sono sopravvissuti ai trend visivi degli ultimi decenni, rimanendo pressoché identici alle versioni originali: la segnaletica della metro di Milano e di New York, i loghi di Coop, Mondadori, Touring Club, Feltrinelli ne sono solo alcuni esempi.
Dal libro emerge anche il forte rimpianto per un’Italia colta, aperta al nuovo, dove i dirigenti d’azienda erano Enrico Mattei e Adriano Olivetti; dove la cultura milanese era segnata dalla Pirelli di Gio Ponti e dalla Regione Lombardia di Piero Bassetti; dove architetti, designer e intellettuali si confrontavano tra loro e con il mondo, in una libera circolazione di pensiero e progettualità. La riflessione sul visual design non può eludere, secondo Bob Noorda, la necessità di riportare la cultura del progetto al centro del dibattito, dalle aule accademiche ai consigli di amministrazione, fino ad arrivare alle sedi della politica. Dopo la prima edizione del 2009, torna Una vita nel segno della grafica disponibile in questa rinnovata edizione di 184 pagine, di cui 48 a colori, con una selezione dei lavori più rappresentativi del grande maestro e un testo inedito di Massimo Vignelli, fondatore assieme a Noorda della agenzia nota a livello internazionale Unimark.
Il libro è rivolto a tutto il mondo del visual design, appassionati, docenti, studenti di grafica e design, e naturalmente ai cultori di questa ormai leggendaria figura.
—
Intervista di Francesco Dondina a Bob Noorda
Book design di Bunker13,5 × 21,5 cm
184 pagine (48 a colori)
Brossura
Edizione italiano
Isbn 978-88-98030-37-8
Prima edizione aprile 2021-20% Off
€ 95,00€ 76,00«Dunque bisogna conoscere gli alberi per progettare i parchi; conoscerli uno a uno, e anche sapere che il disegno di un parco è il disegno di un ‘divenire’, la proposta di un meccanismo di trasformazione, di crescita, di vita e di morte».
— Franca StagiI disegni del volume L’Architettura degli Alberi di Cesare Leonardi e Franca Stagi rappresentano un insuperato strumento per la progettazione del verde.
Frutto di uno studio durato oltre vent’anni, il libro contiene la trattazione di 212 specie arboricole, disegnate in scala 1:100, con e senza fogliame, corredate dai diagrammi delle proiezioni delle ombre durante le ore della giornata e nel corso delle stagioni, dalla tabelle di variazione cromatica stagionale delle chiome e da 393 schede descrittive di ogni famiglia (53), genere (128) e specie (212), con 185 disegni particolari di foglie, fiori e frutti.
Un testo fondamentale, oggi di nuovo disponibile in questa rinnovata edizione con una veste grafica più attuale, opportunamente rivista, corretta e aggiornata. Rivolto a professionisti, architetti, paesaggisti e designer, e a chiunque subisca l’irresistibile fascino del meraviglioso mondo degli alberi.
—
Testi di Laura Conti, Augusto Pirola e Franca Stagi
Introduzione alla nuova edizione di Andrea Cavani e Giulio Orsini
Illustrazioni originali dello Studio Leonardi-Stagi
Book design di Bunker25,5 × 38 cm
424 pagine
Oltre 550 illustrazioni
Cartonato
Edizione italiano
Isbn 978-88-98030-19-4
Prima edizione dicembre 2018-20% Off
€ 65,00€ 52,00Cesare Leonardi. L’Architettura della Vita / The Architecture of Life racconta il carattere eclettico e interdisciplinare della ricerca di Cesare Leonardi. Occupato in una indagine continua e appassionata, lontano dalla notorietà nonostante alcuni dei suoi lavori si trovino nei musei più importanti del mondo e siano pubblicati su riviste internazionali, Cesare Leonardi è l’esempio di una vita dedicata all’architettura e alla progettazione. Attraverso un flusso di immagini, intervallato da saggi tematici, è descritta la sua produzione: un sistema cinetico che è passato senza soluzione di continuità dal design alla fotografia, dalla fotografia al disegno, dal disegno all’architettura, dall’architettura alla scultura.
Il libro esce in occasione della mostra omonima, organizzata dalla Galleria Civica di Modena, dal 15 settembre 2017 al 4 febbraio 2018. Un tributo della città di Modena al lavoro di Cesare Leonardi nel corso di quattro decadi. La pubblicazione non sarebbe stata possibile senza il contributo determinante dell’Archivio Architetto Cesare Leonardi, in particolare grazie all’impegno di Andrea Cavani e Giulio Orsini, ricercatori presso l’Archivio e curatori del catalogo.
Oltre 500 immagini tra fotografie, disegni, schizzi e bozzetti mostrano il lavoro di Cesare Leonardi lungo tutta la sua vita, accompagnate dai testi scritti appositamente da Veronica Bastai, Stefano Bulgarelli, Andrea Cavani, Andrea Costa, Daniele De Luigi, Eugenio Gazzola, Giancarlo Martinelli, Lucia Miodini, Giulio Orsini, Jessica Pagani, Francesco Samassa e Paola Viganò.
—
A cura di Andrea Cavani & Giulio Orsini
Book design di Bunker23.5 × 28.5 cm
320 pagine
Oltre 500 immagini
Cartonato
Edizione italiano/inglese
Isbn 978-88-98030-24-8
Prima edizione settembre 2017