Natural Colors
Spring/Summer 2019
Vice enamel pin hot chicken pop-up, mustache poutine chillwave cloud bread leggings XOXO sustainable.
Vice enamel pin hot chicken pop-up, mustache poutine chillwave cloud bread leggings XOXO sustainable.
Vice enamel pin hot chicken pop-up, mustache poutine chillwave cloud bread leggings XOXO sustainable.
-11% Off
€ 54,00€ 48,00Il libro è in pre-order.
Le spedizioni inizieranno a partire da lunedì 6 giugno.—
Primi anni Ottanta. Da Milano a Marsala, Charles H. Traub compone il ritratto ironico e spontaneo di un’Italia che oggi non sappiamo dire se sia esistita davvero. Lo sguardo candido del fotografo americano coglie immediatamente le idiosincrasie del Bel Paese: la pigrizia, il peso insostenibile e meraviglioso della storia, la luce calda delle campagne e quella vivida del mare, la vita spensierata e deliziosa della provincia. Blu, rossi e gialli brillanti inghiottono le pose e i gesti degli sconosciuti, trasformati in affettuose caricature archetipiche, perché Traub ha in mente il lavoro di un altro grande maestro: Federico Fellini.
Nei suoi viaggi in Italia è Luigi Ghirri a fargli da guida: i due non parlano la stessa lingua, ma condividono una forma di curiosità sincera per ciò che li circonda e la capacità di osservare la realtà con occhi sempre nuovi. È così che nel 2012 Traub riconosce nelle fotografie di trent’anni prima una magia ormai perduta e decide di farne una serie. Pubblicata per la prima volta nel 2013, Dolce Via Nova rinnova la sequenza originale con un’ampia selezione di inediti, a cura di Giulia Zorzi e Francesco Ceccarelli, e trasforma il libro con un nuovo design a cura di Bunker. Completa l’opera un saggio del poeta Luigi Ballerini e un dialogo con Gus Powell.
—
Testi di Luigi Ballerini, Gus Powell
Book design Bunker21 × 26 cm
144 pagine
Cartonato
Inglese
Isbn 978-88-98030-49-1
Prima edizione giugno 2022- € 19,00
«Di che cosa è fatto un sospiro?»
Il sospiro della mamma è fatto di preoccupazioni e di stanchezza, ma i piccoli non sanno di che si tratta, altrimenti sarebbero… grandi!
Cosa possono fare allora per rendere questo sospiro più leggero? E che cosa può fare papà?Questo volume nasce dall’esigenza di raccontare per immagini l’affettività tra i bambini e i loro genitori, lasciando, come è del resto consuetudine dell’artista, che siano le poche parole associate alla potenza evocativa delle immagini a comunicarci il senso profondo di tale rapporto. Le undici tavole illustrate che compongono quest’opera raccontano emozioni piccole ed essenziali che attendono di essere scoperte.
Il primo libro per piccolissimi di Lazy Dog è dedicato a tutte le mamme e al peso che sono in grado di portare sulle spalle, ma anche a tutte le famiglie che si fanno in quattro per condividerlo.
—
Testo e illustrazioni di Ayumi Kudo
Book design Bunker24 × 16 cm
24 pagine
Cartonato
Italiano
Isbn 978-88-98030-47-7
Prima edizione maggio 2022 - € 29,00
Luca Barcellona è un calligrafo noto a livello internazionale, che siamo abituati a conoscere per il suo linguaggio immediato, fatto di lettere sinuose che riportano l’arte calligrafica nella contemporaneità. Lost in Strokes è una pubblicazione sull’attuale lavoro dell’artista, che però si differenzia dal ‘mondo Barcellona’ che tutti conosciamo.
Il libro parla un linguaggio inedito, al limite tra scrittura asemica e pittura, che fotografa l’evoluzione espressiva, stilistica ed emotiva di Barcellona e il suo lavoro degli ultimissimi tempi, dimostrando ancora una volta come per l’autore la scrittura rappresenti un atto denso, meditativo, sicuramente artistico. Le lettere per la prima volta si trasformano in panorami urbani che creano nuovi alfabeti pittorici, gli skyline partono dai caratteri, si alimentano di scrittura, ma ne prendono anche le distanze per trasformarsi in qualcosa d’altro, ben più complesso, come a riassumere il percorso fatto dall’artista fino ad ora.
Di certo «usare la scrittura, fare la scrittura e superare in parte la scrittura stessa è questione urgente nel nostro contemporaneo» (Fabiola Naldi), e ancora una volta Luca Barcellona si posiziona come uno degli artisti più interessanti nel panorama internazionale della calligrafia, che anzi ogni volta sembra spingere un po’ più avanti il confine della disciplina, sconfinando, attraverso una metamorfosi espressiva, nell’arte contemporanea.
NOTA PER I COLLEZIONISTI
In autunno verrà realizzata un’edizione limitata in cofanetto, che conterrà, oltre al volume, un poster e il vinile con la colonna sonora di Dj Craim rieditata appositamente.—
Testi di Fabiola Naldi e Luca Barcellona
Colonna sonora di Dj Craim
Book design di Bunker21 × 28 cm
48 pagine
Gloo binding
Italiano
Isbn 978-88-98030-46-0
Disponibile dal 14 febbraio 2022 - € 13,00
«Cast it» è una pubblicazione che utilizza i caratteri CAST e si occupa di storia e cultura del carattere. Il numero 5 presenta The Processes of Type-making, un estratto dal primo capitolo di Plain Printing Types, un libro scritto dallo studioso-stampatore americano Theodore Low De Vinne e incluso nel suo trattato in quattro volumi The Practice of Typography (1900-1904).
L’estratto si concentra sui riassunti di De Vinne sull’elettrotipia, la steretipia, le macchine da stampa e soprattutto sulle sue analisi dell’usura dei caratteri. Come sottolineato da Paul Shaw nella sua prefazione: «Il resoconto di De Vinne sulla tipografia, la composizione e la stampa è quello di uno stampatore commerciale su larga scala» […] «Il suo linguaggio è lucido e facilmente comprensibile per un lettore moderno al contrario di quello di Moxon, Fournier, o anche Mackellar».
—
Co-prodotto con CAST Cooperativa Anonima Servizi Tipografici
Type designers: Erasmo Ciufo, Alessandro Colizzi, Beatrice D’Agostino, Riccardo De Franceschi, Giovanni De Faccio & Lui Karner, Rafael Dietzsch, Alessio D’Ellena, Giulio Galli, Radek Lukasiewicz, Riccardo Olocco, Luciano Perondi, Leo Philp, Gianluca Sandrone, Tipiblu
Prefazione di Paul Shaw
Editing di Andrea Amato, James Clough, Massimo Gonzato, Riccardo Olocco
Book design di +fortuna16.5 × 24 cm
48 pagine
Cucito
Inglese
Issn 2531-765
Isbn 978-88-98030-44-6
Prima edizione dicembre 2021 - € 48,00
1963. Gusmano Cesaretti, 19 anni, una passione per il ‘sogno americano’, una macchina fotografica e un biglietto di sola andata per New York. Nasce così l’incredibile storia di The Picture Man, colui che dalla provincia di Lucca, senza parlare inglese, sbarca negli Stati Uniti diventando l’occhio forse più autorevole e diretto delle subculture americane.
Prima a Chicago, poi a Los Angeles, Gusmano e la sua macchina fotografica sono un tutt’uno, il suo occhio documenta di prima mano le sottoculture urbane dell’epoca: il jazz metropolitano, la beat generation, la East L.A. dei Chicanos, le esperienze mistiche messicane. Si trova nel posto giusto al momento giusto, testimone oculare diretto e attendibile, con il suo stile crudo, istintivo, vibrante e autentico della cosiddetta street photography, contribuendo alla genesi dell’immaginario collettivo occidentale. In seguito lavora, come direttore della fotografia e come consulente per l’immagine, a fianco di alcuni tra i più influenti registi del cinema americano di fine secolo, come Michael Mann, Tony Scott e Marc Forster.
È una vita ‘a film’ quella di Gusmano, ripercorsa in questo libro grazie all’intervista realizzata nel 2018 dal giovane fotografo e direttore creativo Stefano Lemon, che ne delinea l’esperienza umana e la carriera artistica. 168 pagine e 85 fotografie, in buona parte mai pubblicate, raccontano le tappe di uno straordinario percorso iniziato oltre cinquant’anni prima, dando vita a una sorta di magico passaggio di testimone.
—
Fotografie di Gusmano Cesaretti
Prefazione di Jeffrey Deitch, Chaz Bojorquez
Testi di Stefano Lemon
Calligrafia di Luca Barcellona
Book design di Bunker17 × 25 cm
168 pagine
Brossura alla svizzera
Inglese/ItalianoIsbn 978-88-98030-38-5
Prima edizione novembre 2021 - € 30,00
Lorenzo Mattotti, illustratore di fama internazionale, amatissimo dal pubblico, ha sempre guardato alla settima arte come a una fonte inesauribile di ispirazione.
Il libro, realizzato in occasione dell’edizione 2021 del Festival International du Film de La Roche-sur-Yon, che ha dedicato all’artista una mostra inedita, vuole mettere in luce il doppio filo che lega l’opera di Mattotti al cinema. Questo doppio filo lo ha portato negli anni a disegnare i manifesti di film e di importanti rassegne cinematografiche, fino a firmare nel 2019 il lungometraggio animato di grande successo La famosa invasione degli orsi in Sicilia, che è stato presentato al Festival di Cannes.
Il volume è diviso in quattro sezioni: Manifesti per festival di cinema, dall’immagine di numerosi festival degli anni Novanta, al prestigioso incarico per Cannes, fino alla Mostra del Cinema di Venezia; Illustrazioni editoriali, commissionate dal «The New Yorker» durante la lunga collaborazione con la famosa rivista americana; Manifesti di film, tra cui Eros, per cui disegna i poetici interludi che aprono i tre episodi diretti da Wong Kar-wai, Michelangelo Antonioni e Steven Soderbergh; e infine i Film d’animazione, dal primissimo Barbablù, passando per Pinocchio fino al già citato La famosa invasione degli orsi in Sicilia, accompagnati da schizzi e storyboard inediti.
Conclude il volume, una lunga e appassionata intervista della direttrice artistica del Festival Charlotte Serrand a Lorenzo Mattotti, che ripercorre le tappe del suo viaggio all’interno della settima arte, iniziata nel cinema del prozio, il Cinema Mattotti.
—
A cura di Melania Gazzotti
Con la collaborazione di Charlotte Serrand
Illustrazioni di Lorenzo Mattotti
Testi di Melania Gazzotti, Charlotte Serrand, Maximilien Schnel
Book design di Bunker19,5 × 26 cm
112 pagine
Cartonato
Francese/Italiano
Isbn 978-88-98030-43-9
Prima edizione ottobre 2021