Signs of Italy

Author:
Out of Stock

 42,42

Out of stock

Whimsical and intuitive, original, humorous, improvised, elegant: Italian signs are a mirror of Italian society. What distinguishes the most interesting Italian signs and inscriptions is the variety of original letterforms.

Before typefaces and fonts dominated the scene, there was no standardization in Italy of letterforms for commercial signs and there were no printed manuals for signwriters. This freedom and detachment from standard models of letters as well as the craftsmanship and creativity of the signmakers and designers are what make Italian signs so extraordinary.

In this book, the Italian-based British designer, teacher and writer, James Clough, examines Italian signs within a historical perspective and from many standpoints. From the ornate Tuscan style of the 19th century to the eccentric letters of Art Nouveau, from the grandiose architectural lettering of the 1930s to the exquisite surviving examples of the old signwriters, from fascist ghost signs to lettering on manhole covers, Clough points out the highs and lows of this artistic expression as he takes readers on a fascinating lettering tour of Italy.

Text and illustrations by James Clough
Cover design by Luca Barcellona
Book design by Bunker

12 × 8½”
248 pages
Over 300 photographs
Hardcover
English edition
Isbn 978-88-98030-08-8
First edition September 2015

Description

You may also like…

  • -15% Off
     40,80

    Claudio Rocha e Tony de Marco hanno fondato la rivista Tupigrafia all’inizio del millennio a San Paolo e da allora non hanno mai smesso di lavorarci. Sono designer editoriali e da sempre punto di riferimento per artisti visivi, comunicatori, ricercatori, insegnanti, calligrafi, street writer e tipografi in Brasile. Hanno creato Tupigrafia perché volevano divertirsi con le forme delle lettere e rimanere in contatto con lettori che la pensano come loro, scambiando idee ed esperienze sulla scena tipografica. La loro rivista sorprendente e non convenzionale ha sempre riflettuto lo stato delle arti tipografiche e del lettering in Brasile e nel mondo. 

    Ora, dopo più di vent’anni e 13 numeri disponibili solo in lingua portoghese e quasi tutti fuori catalogo, i maestri di Tupigrafia, Rocha e De Marco, lanciano la prima antologia in inglese della rivista originale. Un potente e colorato volume di 208 pagine che presenta i vibranti contenuti di Tupigrafia per un pubblico internazionale di appassionati di lettering e caratteri tipografici. 

    Questa imprevedibile e imperdibile antologia presenterà alcuni dei temi più inventivi e innovativi di Tupigrafia come, tra gli altri, i pittori di insegne conosciuti come ‘abridores de letras’, che lavorano sulle barche dell’Amazzonia; i francobolli olandesi creati da Gerrit Noordzij, Wim Crouwel, Joost Swarte e altri; i dipinti murali di Fefê Talavera per la ‘giungla di cemento’ di San Paolo; i bizzarri caratteri in legno della Tipoteca Italiana e anche la tipografia nascosta di una collezione di matite.

    Disponibile anche in edizione limitata: Tupigrafia. 2000–2020 Anthology – Limited edition

    Design e curatela di Claudio Rocha e Tony de Marco
    Titolo in copertina di Luca Barcellona

    15,5 × 22,5 cm
    208 pagine con inserto in letterpress
    Cartonato
    Isbn 978-88-98030-41-5
    Prima edizione settembre 2021

  • TYPS16_03 -15% Off
     38,25

    «La scrittura diventa arte e le singole lettere prendono vita propria».
    La Repubblica

    La prima monografia pubblicata sull’artista è ora disponibile in una nuova edizione softcover di dimensioni maggiori. Il libro presenta centinaia di disegni tra cui lavori commissionati, progetti personali, performance e molti lavori mai visti prima. Barcellona è considerato a livello internazionale uno dei più importanti artisti di lettering che lavorano oggi. Ideale per calligrafi, grafici, type designer, art director, professionisti della pubblicità, illustratori e studenti.

    Per Luca Barcellona le lettere sono i mattoni delle sue creazioni. Dal carolingio ai tag, dalla penna d’oca alla bomboletta spray, Barcellona porta l’antico mestiere del lettering a nuove altezze con l’inventiva e il talento di un virtuoso contemporaneo. Le sue forme e composizioni sorprendenti, espressive e originali si aprono su un territorio inesplorato, ponendo le basi di un nuovo stile di scrittura. Il lavoro versatile di Barcellona è ammirato e commissionato da grandi marchi nel mondo della moda, della musica, del cinema e dell’editoria.

    Con contributi di: Charles ‘Chaz’ Bojórquez, leggendario artista urbano di Los Angeles, ha iniziato la sua carriera nella scena chicana della fine degli anni ’60 e nel corso degli anni è passato con successo dalla strada alla galleria d’arte; Giovanni De Faccio, calligrafo professionista, designer di caratteri tipografici (il suo più noto è Rialto DF), e membro fondatore dell’Associazione Calligrafica Italiana. È rinomato a livello internazionale per il suo insegnamento e la sua dedizione alla promozione della calligrafia. Insegna calligrafia e type design alla New Design University di St. Pölten, Austria; Nicola ‘Dee Mo’ Peressoni ha debuttato alla fine degli anni Ottanta come illustratore di copertine, poster e fanzine dell’hardcore punk europeo e ha continuato a lavorare nell’hip hop, diventando una figura pionieristica dei graffiti e del rap italiano. I suoi scritti sono stati pubblicati su «Max», «Rumore» e «Rolling Stone».

    Testi di Luca Barcellona, Giovanni De Faccio e Nicola ‘Dee Mo’ Peressoni
    Intervista di Chaz Bojórquez
    Book design originale di Pitis
    Edizione paperback con layout rivisto da Bunker

    23 × 33 cm
    240 pagine
    Oltre 400 illustrazioni a colori
    Brossura
    Edizione inglese/italiano
    Isbn 978-88-98030-02-6
    Prima edizione marzo 2016

  • L'Italia-Insegna_sec1 -15% Off
     42,42

    Ironiche e intuitive, originali e spiritose, improvvisate ed eleganti, le insegne e le iscrizioni italiane sono lo specchio della nostra società.

    Il libro che James Clough ha scritto raccogliendo, commentando e classificando più di 300 fotografie di insegne e scritte di ogni genere scattate in più di 100 località lungo la Penisola è ora disponibile in questa nuova edizione italiana. Stesso contenuto, opportunamente aggiornato e migliorato con piccoli ma significativi interventi, e una copertina rinnovata.

    La libertà, avulsa da modelli precostituiti, l’abilità degli artigiani e la loro creatività rendono le insegne italiane così straordinarie. James Clough le esamina da una prospettiva storico-estetica e illustra con approccio critico i lati migliori e peggiori di questa singolare espressione d’arte applicata.

    Testi e fotografie di James Clough
    Copertina di Luca Barcellona
    Book design di Bunker

    30 × 21 cm
    248 pagine
    Oltre 300 immagini
    Cartonato
    Edizione italiana
    Isbn 978-88-98030-13-2
    Seconda edizione marzo 2017

  • -15% Off
     15,30

    Una buona impaginazione può certamente catturare l’attenzione, ma quando i dettagli non sono curati, la lettura richiede uno sforzo eccessivo e il piacere finisce subito. In questo agile volumetto Jost Hochuli, uno fra i più noti e apprezzati grafici svizzeri, spiega come assicurare ai lettori la miglior esperienza possibile. Per farlo ci introduce al mondo del dettaglio tipografico o della microtipografia e analizza uno per uno i suoi elementi costitutivi: lettera, spazio tra le lettere, parola, spazio tra le parole, riga, interlinea e colonna di testo. Sono tutti aspetti spesso trascurati dai progettisti grafici perché non rientrano nella sfera creativa, ma dai quali dipende la leggibilità del testo. Attraverso esempi e casistiche, Hochuli segnala problemi e indica soluzioni, stimola acume e senso critico per poi invitare ogni grafico ad assumersi la responsabilità di decidere con coerenza, buon senso e sensibilità tutte le volte che la professione glielo richieda.

    Testi di Jost Hochuli
    Editing di Massimo Gonzato
    Book design di Jost Hochuli
    Adattamento edizione italiana di Bunker

    12.5 × 21 cm
    68 pagine
    Brossura
    Italiano
    Isbn 978-88-98030-20-0
    Prima edizione maggio 2018

Signs of Italy

 42,42

Out of stock