77 Products
Filtri attivi
Filtra per Categoria
Filtra per Prezzo
Min Price:
Max Price:
-25% Off
€ 40,00€ 30,00L’idea alla base del progetto Letterpress Workers, ormai consueto appuntamento internazionale di designer tipografi che si tiene ogni anno a Milano, è che il graphic design debba svolgere un ruolo attivo all’interno della società e quindi parlare anche delle pulsioni che la attraversano. Nell’edizione del 2016 è stato affrontato il concetto di paura.
Il libro, attraverso un racconto visivo corale, raccoglie i lavori frutto di tale sodalizio e ne approfondisce i risvolti socioculturali, a cominciare dal progetto grafico, liberamente ispirato all’opera del designer olandese Willem Sandberg, che con il suo esempio umano e professionale ha incarnato lo spirito stesso di questa edizione del convegno.
—
Testi di Simona Borzacchiello, Claudio Madella, Fabrizio Radaelli
Direzione artistica di Claudio Madella
Book design di Fabrizio Radaelli, Giacomo Silva19 × 22 cm
90 pagine
33 immagini (16 artwork)
Cartonato alla bodoniana
Edizione italiano/inglese
Isbn 978-88-98030-22-4
Prima edizione giugno 2017-15% Off
€ 49,90€ 42,42Ironiche e intuitive, originali e spiritose, improvvisate ed eleganti, le insegne e le iscrizioni italiane sono lo specchio della nostra società.
Il libro che James Clough ha scritto raccogliendo, commentando e classificando più di 300 fotografie di insegne e scritte di ogni genere scattate in più di 100 località lungo la Penisola è ora disponibile in questa nuova edizione italiana. Stesso contenuto, opportunamente aggiornato e migliorato con piccoli ma significativi interventi, e una copertina rinnovata.
La libertà, avulsa da modelli precostituiti, l’abilità degli artigiani e la loro creatività rendono le insegne italiane così straordinarie. James Clough le esamina da una prospettiva storico-estetica e illustra con approccio critico i lati migliori e peggiori di questa singolare espressione d’arte applicata.
—
Testi e fotografie di James Clough
Copertina di Luca Barcellona
Book design di Bunker30 × 21 cm
248 pagine
Oltre 300 immagini
Cartonato
Edizione italiana
Isbn 978-88-98030-13-2
Seconda edizione marzo 2017Out of Stock
€ 45,00€ 38,25Ispirato dall’ultimo, grande cartoonist William Steig e il suo celebre libro, The Lonely Ones (che combina i personaggi disegnati al tratto da Steig con semplici battute di dialogo con se stessi), il fotografo Gus Powell ha creato il proprio ‘lonely ones’. Fotografie a colori tranquille ma evocative di interni e paesaggi, abitati da persone, animali e personaggi inanimati.
Ogni fotografia è accompagnata da un testo suggestivo, che funziona al contrario di una didascalia: ciascuna delle 40 immagini del libro è nascosta dalla pagina ripiegata su se stessa, sul cui retro è stampata la frase. Così ogni fotografia si rivela una per volta aprendo la pagina. «Da che parte per il convegno?» commenta la fotografia di una farfalla a mezz’aria.
Lazy Dog pubblica questa nuova edizione del libro in tre lingue, arricchita oltre all’inglese dalle traduzioni in italiano e giapponese.
—
Testi e fotografie di Gus Powell
Book design di Gus Powell12.5 × 18.6 cm
90 pagine
40 fotografie
Cartonato
Edizione inglese/italiano/giapponese
Isbn 978-88-98030-06-4
Prima edizione febbraio 2017-15% Off
€ 12,50€ 10,63La scrittura, la forma delle lettere, i caratteri da stampa fanno parte del DNA di Lazy Dog, il nome della casa editrice è lì a suggerirlo. Per questo abbiamo raccolto l’invito della Cooperativa Anonima Servizi Tipografici a dar vita a «Cast it», la pubblicazione annuale che risponde a due istanze: promuovere la storia e la cultura del carattere insieme ai caratteri della fonderia.
«Cast it» #1 utilizza la voce ‘Fonditore di caratteri da stampa’ del Dizionario delle arti e de’ mestieri come testo-campione per mostrare i caratteri CAST. Questo testo del 1769 è – come nota James Clough nella prefazione – il primo contributo sul tema mai pubblicato in lingua italiana.
—
Coprodotto con CAST Cooperativa Anonima Servizi Tipografici
Type designers: Erasmo Ciufo, Alessio D’Ellena, Giovanni De Faccio, Rafael Dietzsch, Riccardo Olocco, Luciano Perondi
Prefazione by James Clough
Book design di Alessio D’Ellena
Editing di Massimo Gonzato, Riccardo Olocco16.5 × 24 cm
48 pagine
Cucito
Edizione inglese (testo originale in italiano)
Issn 2531-765
Isbn 978-88-98030-05-7
Prima edizione dicembre 2016Out of Stock
€ 25,00€ 21,25Il libro, a cura di Melania Gazzotti, scaturisce da un’esperienza vissuta in Toscana, d’estate. Segna l’inizio di una collaborazione editoriale con lo spazio culturale Mutty di Castiglione delle Stiviere, la cui libreria nella bella stagione si trasferisce a Castagneto Carducci, sulle colline di fronte al mare.
Olimpia Zagnoli, invitata da Mutty a tenere laggiù un workshop estivo, ci accompagna nell’esplorazione di un territorio espressivo da lei prima d’ora mai affrontato: il paesaggio. Lo fa percorrendo l’intero processo creativo, a partire da un’osservazione attenta e acuta, scomponendo la realtà percepita con l’uso di tecniche per lei inconsuete o nuove, stravolgendone i colori, e ricostruendola con il proprio inconfondibile stile, per giungere finalmente a trasmettere una visione della medesima realtà trasformata. Come spesso accade d’estate.
Il lettore potrà seguire tutto il percorso generativo e d’indagine, dai bozzetti alle tavole digitali, ai gustosi interventi testuali – anch’essi insoliti per l’artista – e così apprezzare meglio il frutto di questo straordinario lavoro. Un inedito nell’inedito, dunque, un libro che condivide il punto di vista di una delle illustratrici italiane più amate, una testimonianza preziosa che non può mancare nello scaffale dell’appassionato: nuovi temi, nuove tecniche, nuovo approccio. Nel segno di uno stile inconfondibile, il paesaggio visto attraverso i grandi occhiali tondi di Olimpia.
—
A cura di Melania Gazzotti
Testi di lva Buselli, Melania Gazzotti, Sandra Gobbato, Stefano Salis, Olimpia Zagnoli
Foto di Miro Zagnoli
Book design di Bunker16.5 × 22.5 cm
80 pagine
Cartonato
Edizione italiano/inglese
Isbn 978-88-98030-09-5
Prima edizione settembre 2016-15% Off
€ 45,00€ 38,25«La scrittura diventa arte e le singole lettere prendono vita propria».
— La RepubblicaLa prima monografia pubblicata sull’artista è ora disponibile in una nuova edizione softcover di dimensioni maggiori. Il libro presenta centinaia di disegni tra cui lavori commissionati, progetti personali, performance e molti lavori mai visti prima. Barcellona è considerato a livello internazionale uno dei più importanti artisti di lettering che lavorano oggi. Ideale per calligrafi, grafici, type designer, art director, professionisti della pubblicità, illustratori e studenti.
Per Luca Barcellona le lettere sono i mattoni delle sue creazioni. Dal carolingio ai tag, dalla penna d’oca alla bomboletta spray, Barcellona porta l’antico mestiere del lettering a nuove altezze con l’inventiva e il talento di un virtuoso contemporaneo. Le sue forme e composizioni sorprendenti, espressive e originali si aprono su un territorio inesplorato, ponendo le basi di un nuovo stile di scrittura. Il lavoro versatile di Barcellona è ammirato e commissionato da grandi marchi nel mondo della moda, della musica, del cinema e dell’editoria.
Con contributi di: Charles ‘Chaz’ Bojórquez, leggendario artista urbano di Los Angeles, ha iniziato la sua carriera nella scena chicana della fine degli anni ’60 e nel corso degli anni è passato con successo dalla strada alla galleria d’arte; Giovanni De Faccio, calligrafo professionista, designer di caratteri tipografici (il suo più noto è Rialto DF), e membro fondatore dell’Associazione Calligrafica Italiana. È rinomato a livello internazionale per il suo insegnamento e la sua dedizione alla promozione della calligrafia. Insegna calligrafia e type design alla New Design University di St. Pölten, Austria; Nicola ‘Dee Mo’ Peressoni ha debuttato alla fine degli anni Ottanta come illustratore di copertine, poster e fanzine dell’hardcore punk europeo e ha continuato a lavorare nell’hip hop, diventando una figura pionieristica dei graffiti e del rap italiano. I suoi scritti sono stati pubblicati su «Max», «Rumore» e «Rolling Stone».
—
Testi di Luca Barcellona, Giovanni De Faccio e Nicola ‘Dee Mo’ Peressoni
Intervista di Chaz Bojórquez
Book design originale di Pitis
Edizione paperback con layout rivisto da Bunker23 × 33 cm
240 pagine
Oltre 400 illustrazioni a colori
Brossura
Edizione inglese/italiano
Isbn 978-88-98030-02-6
Prima edizione marzo 2016Out of Stock
€ 49,90€ 42,42Giocose e intuitive, originali e spiritose, improvvisate ed eleganti, le insegne e le iscrizioni italiane sono lo specchio della sua società. Ciò che le distingue è la varietà delle forme delle lettere.
Anche prima che le font tipografiche dominassero la scena, in Italia non c’è mai stata una vera standardizzazione nelle lettere disegnate e non è mai stato stampato alcun manuale per pittori d’insegne. Questa libertà, avulsa da modelli precostituiti, l’abilità degli artigiani e la loro creatività rendono le insegne italiane così straordinarie.
In questo libro James Clough le esamina da una prospettiva storico-estetica. Dallo stile ornato toscano dell’Ottocento alle lettere eccentriche del Liberty, dalle grandiose iscrizioni architettoniche degli anni Trenta alle deliziose opere dei vecchi pittori d’insegne sopravvissute, dalle scritte fantasma fasciste a quelle sui coperchi dei tombini, Clough illustra con approccio critico i lati migliori e peggiori di questa singolare espressione d’arte applicata, accompagnando i lettori in un affascinante viaggio con oltre 300 fotografie, scattate in più di 100 località lungo la Penisola.
—
Testi e fotografie di James Clough
Copertina di Luca Barcellona
Book design by Bunker30 × 21 cm
248 pagine
Oltre 300 immagini
Cartonato
Edizione italiana
Isbn 978-88-98030-01-9
Prima edizione settembre 2015Out of Stock
€ 37,00€ 31,45«Mi piace l’idea di raccontare storie di surf, il gruppo di persone che mettiamo insieme… È la cosa che mi piace di più».
— Luca MerliOnde Nostre. Guarda dove ti ho portato è un’esplorazione della cultura del surf italiano attraverso le accattivanti immagini e le suggestive opere d’arte di un gruppo di surfisti, film-maker, fotografi e personalità del surf.
La scena del surf italiano è catturata in meravigliosi ed emozionanti scatti da Giovanni Barberis, Matteo Ferrari e Filippo Maffei che sono – insieme a Luca Merli, film-maker e vera anima del progetto Onde Nostre – coinvolti in prima persona nel mondo del surf.
Luca Barcellona, con il suo inconfondibile lettering, contribuisce ad esprimere e trasmettere il mood del progetto fin dalla copertina. Il libro contiene il cd con la colonna sonora del viaggio raccontato nelle pagine. Il disco propone brani, alcuni inediti, tratti dai due film e dagli episodi prodotti per il web da Onde Nostre.
—
Fotografie di Giovanni Barberis, Matteo Ferrari, Filippo Maffei
Direzione artistica di Luca Merli
Calligrafia di Luca Barcellona
Book design di Bunker16.5 × 22.5 cm + audio CD
152 pagine
Oltre 100 immagini
Cartonato
Edizione italiano/inglese
Isbn 978-88-98030-07-1
Prima edizione giugno 2015Out of Stock
€ 180,00€ 153,00Tra le primissime opere letterarie di Franz Kafka, questo romanzo telegrafico sintetizza una visione della condizione umana attraverso la semplice similitudine tra uomini e alberi. In questa edizione il testo non è stato impostato con un carattere tipografico ma riscritto a mano e inciso secondo la tecnica xilografica su lastre di linoleum.
Luca Barcellona realizza la sua personale ‘performance’ del romanzo con gli strumenti della scrittura. Le lettere di forma gotica disegnano un intricato e ruvido paesaggio invernale, stampato su carta bianca semplice con un inchiostro totalmente nero, mostrando al primo sguardo le suggestioni di Kafka. L’attenzione necessaria per leggere il testo ci costringe a concentrarci completamente sulle poche parole del racconto. Le parole acquistano rilievo, spessore, grazie alla lama affilata dell’incisore, e offrono un’interpretazione grafica del testo, senza alcun altro elemento visivo, sui percorsi di Rudolf Koch.
Lazy Dog e Il Buon Tempo in un’edizione limitata molto speciale: 25 copie su 40, stampate e rilegate interamente a mano, tutte numerate e firmate dall’autore.
—
Testo di Franz Kafka
Incisioni originali di Luca Barcellona
Postfazione di Lucio Passerini
In co-edizione con Il Buon Tempo, Milano25,5 × 18 cm
16 pagine
Rilegatura alla giapponese
Edizione italiana
Prima edizione giugno 2014-29% Off
€ 55,00€ 39,00«L’arte è lavoro».
— Milton GlaserIn questa prima monografia sul lavoro di Beppe Giacobbe, l’artista ci ricorda che «l’illustrazione è un servizio». I suoi disegni ironici, concettuali, provocatori e ambivalenti sono una testimonianza delle sue impareggiabili capacità di problem solving visivo. Come la colonna sonora di un film, le illustrazioni di Giacobbe stabiliscono il tono di un testo, segnalandone le potenziali tensioni, contraddizioni o problemi: vediamo un ebreo ortodosso appollaiato in cima a un rotolo di filo spinato, un astronauta che trasporta un secchio contenente l’intero universo, un’auto sportiva con lumache dove normalmente ci sarebbero le ruote. Con grande semplicità e leggerezza, Beppe Giacobbe offre una visione del mondo che ci invita a riflettere sullo stato attuale delle cose.
Questa collezione di oltre 250 illustrazioni è suddivisa in argomenti chiave – alienazione, speranza, identità, ecc. – e ordinata alfabeticamente come un dizionario visivo. La facilità d’uso del libro rimane fedele al concetto di servizio, in modo che il lettore possa comprendere meglio il punto di vista dell’artista e le origini del suo stile figurativo, che gli ha procurato una grande stima e continua a conquistare nuovi fan della generazione emergente.
—
Testi di Gianluigi Colin, Paolo Di Stefano, Edgardo Franzosini, Marina Mander
Intervista di Matteo Bologna
Book design di Pitis21 × 25,5 cm
288 pagine
Oltre 250 illustrazioni
Brossura
Edizione italiano/inglese
Isbn 97-888-98030-04-0
Prima edizione dicembre 2013-30% Off
€ 39,00€ 27,30C’è molto di più di quello che appare nelle accattivanti fotografie di Matthew Albanese. Da un vulcano in eruzione a un tornado travolgente all’atterraggio sulla luna, niente è proprio quello che sembra. Benvenuti nel mondo extra-ordinario di Matthew Albanese, dove i ghiacciai non sono fatti di ghiaccio ma di zucchero, sale, albumi, coloranti alimentari, farina e luce.
Albanese costruisce meticolosamente e poi fotografa modelli in scala ridotta di complessi paesaggi panoramici, come salici spazzati dal vento su fiumi in tempesta e incendi di foreste infuriate, usando materiali umili tra cui batuffoli di cotone, zucchero candito bollito, sabbia e piume. Manipolando magistralmente la scala, la profondità di campo, l’equilibrio e l’illuminazione, egli altera l’aspetto dei materiali per creare paesaggi drammatici ed emotivamente evocativi. Questo libro riunisce per la prima volta tutte le fotografie della serie «Strange World», incluso un nuovo lavoro realizzato appositamente per la pubblicazione. Il libro presenta un saggio accattivante di David Revere McFadden, immagini del dietro le quinte dei mondi in miniatura e un testo penetrante dell’artista sul processo del suo lavoro.
—
Testi di Matthew Albanese
Prefazione di David Revere McFadden
Book design di Pitis22.5 × 28 cm
96 pagine
105 immagini
Cartonato
Edizione inglese
Isbn 978-88-98030-03-3
Prima edizione: settembre 2013-15% Off
€ 500,00€ 425,00«Luca Barcellona abbatte i confini quando fonde la sua sensibilità di strada con una raffinata calligrafia».
— Letter Arts ReviewPer Luca Barcellona, grafico e calligrafo italiano, le lettere sono i mattoni delle sue creazioni. Dal carolingio alle tag, dalla penna d’oca alla bomboletta spray, Barcellona porta l’antico mestiere del lettering a nuove altezze con l’inventiva e il talento di un virtuoso contemporaneo. Le sue forme e composizioni sorprendenti, espressive e originali si aprono su un territorio inesplorato, gettando le basi di un nuovo stile di scrittura.
Take Your Pleasure Seriously (una citazione dei designer Charles e Ray Eames) funge da leitmotiv per Barcellona che ha trasformato la sua passione in uno stile di vita, prima come artista di graffiti e poi come calligrafo professionista. La sua produzione abbraccia un ampio spettro, dalla riproduzione di un mappamondo del 1569 a brand identity, copertine di libri, campagne pubblicitarie e performance.
Questo libro splendidamente progettato presenta centinaia di disegni realizzati nell’ultimo decennio, tra cui lavori commissionati (Carhartt, Dolce&Gabbana, Nike, Red Bull, Universal, ecc.), progetti personali, performance e molti lavori mai visti prima. Il libro affascinerà e ispirerà chiunque lavori con le lettere o sia interessato al loro aspetto.
Con contributi di: Charles ‘Chaz’ Bojórquez, leggendario artista urbano di Los Angeles, ha iniziato la sua carriera nella scena chicana della fine degli anni ’60 e nel corso degli anni è passato con successo dalla strada alla galleria d’arte; Giovanni De Faccio, calligrafo professionista, designer di caratteri tipografici (il suo più noto è Rialto DF), e membro fondatore dell’Associazione Calligrafica Italiana. È rinomato a livello internazionale per il suo insegnamento e la sua dedizione alla promozione della calligrafia. Insegna calligrafia e type design alla New Design University di St. Pölten, Austria; Nicola ‘Dee Mo’ Peressoni ha debuttato alla fine degli anni Ottanta come illustratore di copertine, poster e fanzine dell’hardcore punk europeo e ha continuato a lavorare nell’hip hop, diventando una figura pionieristica dei graffiti e del rap italiano. I suoi scritti sono stati pubblicati su «Max», «Rumore» e «Rolling Stone».
—
Testi di Luca Barcellona, Giovanni De Faccio e Nicola ‘Dee Mo’ Peressoni
Intervista di Chaz Bojórquez
Book design di Pitis19 × 27 cm
224 + 32 pagine
Oltre 400 illustrazioni a colori
Cartonato telato con sovracoperta/poster
Edizione inglese/italiano
Isbn 978-88-98030-00-2
Prima edizione novembre 2012Edizione limitata a 50 copie per collezionisti
Ciascun libro è numerato, firmato e personalizzato dall’autore
Include un artwork originale dell’artista, su carta di cotone 16 × 18 cm
Il volume è inserito in un elegante cofanetto in tela con titolo in serigrafiaOut of Stock
€ 68,00€ 57,80«Luca Barcellona abbatte i confini quando fonde la sua sensibilità di strada con una raffinata calligrafia».
— Letter Arts ReviewPer Luca Barcellona, grafico e calligrafo italiano, le lettere sono i mattoni delle sue creazioni. Dal carolingio alle tag, dalla penna d’oca alla bomboletta spray, Barcellona porta l’antico mestiere del lettering a nuove altezze con l’inventiva e il talento di un virtuoso contemporaneo. Le sue forme e composizioni sorprendenti, espressive e originali si aprono su un territorio inesplorato, gettando le basi di un nuovo stile di scrittura.
Take Your Pleasure Seriously (una citazione dei designer Charles e Ray Eames) funge da leitmotiv per Barcellona che ha trasformato la sua passione in uno stile di vita, prima come artista di graffiti e poi come calligrafo professionista. La sua produzione abbraccia un ampio spettro, dalla riproduzione di un mappamondo del 1569 a brand identity, copertine di libri, campagne pubblicitarie e performance.
Questo libro splendidamente progettato presenta centinaia di disegni realizzati nell’ultimo decennio, tra cui lavori commissionati (Carhartt, Dolce&Gabbana, Nike, Red Bull, Universal, ecc.), progetti personali, performance e molti lavori mai visti prima. Il libro affascinerà e ispirerà chiunque lavori con le lettere o sia interessato al loro aspetto.
Con contributi di: Charles ‘Chaz’ Bojórquez, leggendario artista urbano di Los Angeles, ha iniziato la sua carriera nella scena chicana della fine degli anni ’60 e nel corso degli anni è passato con successo dalla strada alla galleria d’arte; Giovanni De Faccio, calligrafo professionista, designer di caratteri tipografici (il suo più noto è Rialto DF), e membro fondatore dell’Associazione Calligrafica Italiana. È rinomato a livello internazionale per il suo insegnamento e la sua dedizione alla promozione della calligrafia. Insegna calligrafia e type design alla New Design University di St. Pölten, Austria; Nicola ‘Dee Mo’ Peressoni ha debuttato alla fine degli anni Ottanta come illustratore di copertine, poster e fanzine dell’hardcore punk europeo e ha continuato a lavorare nell’hip hop, diventando una figura pionieristica dei graffiti e del rap italiano. I suoi scritti sono stati pubblicati su «Max», «Rumore» e «Rolling Stone».
—
Testi di Luca Barcellona, Giovanni De Faccio e Nicola ‘Dee Mo’ Peressoni
Intervista di Chaz Bojórquez
Book design di Pitis19 × 27 cm
224 + 32 pagine
Oltre 400 illustrazioni a colori
Cartonato telato con sovracoperta/poster
Edizione inglese/italiano
Isbn 978-88-98030-00-2
Prima edizione novembre 2012