Catalogo
53 Products
Filtri attivi
Filtra per Categoria
Filtra per Prezzo
Min Price:
Max Price:
Out of Stock
€ 89,00A cominciare dal dopoguerra, l’industria cinematografica italiana ha avuto la necessità di coinvolgere gli artisti per illustrare e promuovere i propri film. Nacquero così i ‘pittori di cinema’. Nelle 432 pagine di questa nutrita raccolta di immagini, circa 500 di cui moltissime inedite, esistono diversi piani di lettura. Il primo è quello del curatore, Maurizio Baroni, forse il più noto appassionato e collezionista nell’ambiente cinematografico italiano. La sua passione lo ha portato a raccogliere negli anni decine di migliaia di poster, locandine, flani, bozzetti e a conoscere e frequentare quasi tutti i 29 artisti pubblicati nel libro, oltre ad attori, produttori, registi. Racconta mezzo secolo di cinema attraverso manifesti, schizzi e bozzetti da lui appositamente selezionati, le numerose testimonianze dirette e alcuni gustosissimi retroscena, rivelando soprattutto il lato umano di questo particolare gruppo di artisti. Artisti autenticamente popolari, ma non popolareschi, che hanno dato prova di grande originalità e innovazione utilizzando stili diversificati e inconfondibili, grazie alla grande libertà espressiva e narrativa di cui potevano godere. Spesso considerati minori, essi sono stati tuttavia in grado di influire significativamente nell’immaginario collettivo.
Il calligrafo Luca Barcellona si sofferma invece sull’altro elemento determinante dei poster di cinema, il lettering, mentre il graphic designer Andrea Mi si interroga sulla loro eredità, riflette su come e quanto queste forme compositive abbiano condizionato in seguito lo stile grafico e le suggestioni ad esso collegate. Infine la storica dell’arte Alessandra Cesselon presenta uno per uno i pittori, contestualizzando le loro opere nell’ambiente artistico dell’epoca, da lei vissuto in prima persona in quanto figlia di Angelo, uno dei suoi principali esponenti. Rifiuta per loro l’appellativo di ‘cartellonisti’ e rivendica una piena riabilitazione di quella che non esita a definire come una vera e propria corrente artistica. Il volume è rivolto a cinefili e collezionisti in genere, ma anche a graphic designer e illustratori, studenti e professionisti, quale documento storico per gli appassionati e insieme ispiratore per le nuove generazioni di comunicatori.
I 29 pittori presi in esame sono: Manfredo Acerbo, Tino Avelli, Anselmo Ballester, Alessandro Biffignandi, Ercole Brini, Silvano Campeggi (Nano), Alfredo Capitani, Renato Casaro, Angelo Cesselon, Averardo Ciriello, Mario De Berardinis (Mos), Enrico De Seta, Renato Ferrini, Francesco Fiorenzi, Renato Fratini, Rodolfo Gasparri, Giuliano e Rinaldo Geleng, Piero Ermanno Iaia, Otello Mauro Innocenti (Maro), Carlantonio Longi, Dante Manno, Luigi Martinati, Giuliano e Lorenzo Nistri, Giorgio Olivetti, Arnaldo Putzu, Nicola Simbari, Sandro Symeoni.
Prefazione di Gian Luca Farinelli, direttore Fondazione Cineteca di Bologna, e Carlo Verdone, attore e regista.
—
Testi di Maurizio Baroni, Luca Barcellona, Andrea Mi, Alessandra Cesselon
Prefazione di Gian Luca Farinelli, Carlo Verdone
Book design di Bunker24 × 34 cm
432 pagine
Oltre 450 immagini
Cartonato
Edizione italiano
Isbn 978-88-98030-17-0
Prima edizione luglio 2018- € 18,00
Una buona impaginazione può certamente catturare l’attenzione, ma quando i dettagli non sono curati, la lettura richiede uno sforzo eccessivo e il piacere finisce subito. In questo agile volumetto Jost Hochuli, uno fra i più noti e apprezzati grafici svizzeri, spiega come assicurare ai lettori la miglior esperienza possibile. Per farlo ci introduce al mondo del dettaglio tipografico o della microtipografia e analizza uno per uno i suoi elementi costitutivi: lettera, spazio tra le lettere, parola, spazio tra le parole, riga, interlinea e colonna di testo. Sono tutti aspetti spesso trascurati dai progettisti grafici perché non rientrano nella sfera creativa, ma dai quali dipende la leggibilità del testo. Attraverso esempi e casistiche, Hochuli segnala problemi e indica soluzioni, stimola acume e senso critico per poi invitare ogni grafico ad assumersi la responsabilità di decidere con coerenza, buon senso e sensibilità tutte le volte che la professione glielo richieda.
—
Testi di Jost Hochuli
Editing di Massimo Gonzato
Book design di Jost Hochuli
Adattamento edizione italiana di Bunker12.5 × 21 cm
68 pagine
Brossura
Italiano
Isbn 978-88-98030-20-0
Prima edizione maggio 2018 - € 18,00
Lo sguardo della gallina è obliquo, trasversale, diretto, frontale e laterale, ma solo la sintesi circonda l’oggetto di comprensione e significato. Le avanguardie che hanno caratterizzato il secolo scorso influenzando e confluendo come onde di senso nel presente, vengono rilette dallo sguardo di musicisti, fotografi, attori, danzatori, cuochi e bambini, per ritornare a essere universali nella portata e negli effetti voluti dalle loro intenzioni programmatiche. Il percorso manualistico è solo un pretesto; un’occasione per approfondire ciò che resta da ricordare. Accanto si affiancano le voci di chi rilegge quelle poetiche vivendole con lo sguardo della sua arte, disciplina e professione. Le loro versioni hanno con naturalità selezionato quelle avanguardie che ancora oggi vivono nella creazione artistica.
In questo intersecarsi di piani si aggiunge anche una ulteriore dimensione, costruita dallo sguardo di Alessandro Sanna che a sua volta dialoga con la descrizione del movimento artistico e le suggestioni parallele attraverso il suo raffinato e ironico pennello. Una ipertestualità trasversale destinata ad aprire ulteriori sguardi per letture divergenti, che sceglieranno, percorreranno tracce o, come la gallina, faranno sintesi.
—
Testi di Simone Azzoni Interviste a: Michele Abbondanza e Antonella Bertoni, Luca Baldini, Lorenzo Bazzocchi, Salvatore Bonafede, Fabrizio Bosso, Enrico Castellani e Valeria Raimondi, Valentina Chen, Andrea Cosentino, Silvia Costa, Isabel Cuesta Camacho, Leonardo Delogu, Giulia Fantazzini, Enrico Fedrigoli, Daniel Gonzalez, Enrico Rava, Antonio Rezza e Flavia Mastrella, Antonella Ruggiero, Simone Rugiati, Maurizio Zanolli
Illustrazioni di Alessandro Sanna
Book design di Bunker13 × 19 cm
96 pagine
Brossura
Edizione italiana
Isbn 978-88-98030-12-5
Prima edizione maggio 2018 - € 25,00
Jennifer Allora e Guillermo Calzadilla confermano la loro potenza espressiva e la lucidità della loro provocazione intellettuale. Per la prima volta presenti con una ‘personale’ appositamente creata per gli spazi del MAXXI, sono già stati protagonisti di incursioni che hanno lasciato il segno nei nostri occhi. Leggerezza e complessità attraggono da sempre il sodalizio artistico e umano della coppia americana, di origini cubane, sbocciato a Firenze e trapiantatosi da tempo in Portorico. E proprio all’isola caraibica, investita da terrificanti uragani nell’estate 2017, è dedicata Blackout: una raccolta di opere poetiche e graffianti. C’è la denuncia di una sofferenza prodotta dalla sua storia di sfruttamento coloniale, di marginalità, di una soggezione alle servitù militari e di una povertà endemica che hanno moltiplicato, all’estremo limite, i danni causati dal disastro climatico.
Allora & Calzadilla, esprimendo la Portorico costretta a sopravvivere senza corrente elettrica, sembrano suggerirci che siamo senza luce, senza un disegno di futuro sostenibile, soprattutto alle nostre latitudini. Il libro, catalogo della omonima mostra in programma a Roma dal 16 febbraio al 30 maggio 2018 curata da Hou Hanru e Anne Palopoli, oltre alle fotografie delle opere in esposizione, contiene due tavole di Marino Neri disegnate per l’occasione e i saggi di T.J. Demos, Sara Nadal Melsió e Frances Negròn Muntaner.
—
A cura di Hou Hanru, Anne Palopoli
Illustrazioni di Marino Neri
Book design di Bunker16.5 × 24 cm
148 pagine
Brossura
Edizione inglese/italiano
Isbn 978-88-98030-23-1
Prima edizione febbraio 2018 Out of Stock
€ 80,00Oltre all’edizione normale (solo libro) presentiamo questa edizione deluxe, che comprende un portfolio di 25 stampe tipografiche originali. Queste composizioni sono state stampate individualmente in risposta al nuovo tema comune della speranza, che ha seguito nel 2017 quello della paura del 2016. Ogni anno infatti i partecipanti svolgono il tema prescelto in due momenti: durante la residenza artistica di gruppo e, in seguito, con il lavoro individuale di ciascuno nel proprio studio. Vengono scelti temi opposti/complementari per creare tensione e trovare equilibrio. L’edizione deluxe del volume Letterpress Workers mostra questi due momenti assieme.
—
Testi di Simona Borzacchiello, Claudio Madella, Fabrizio Radaelli
Direzione artistica di Claudio Madella
Book design di Fabrizio Radaelli, Giacomo Silva19 × 22 cm
90 pagine
33 immagini + 25 stampe tipografiche
Cartonato alla bodoniana
Edizione italiano/inglese
Prima edizione dicembre 2017- € 13,00
«Cast it» è una pubblicazione composta in caratteri CAST. Il numero 2 pubblica come testo-campione i primi due capitoli di The printer’s grammar, un manuale per compositori scritto e pubblicato da John Smith a Londra nel 1755.
Come osserva James Mosley nella sua prefazione, Smith fa spesso riferimento a Moxxon e al suo Mechanick exercises (1683–1684), ma a differenza della maggior parte dei manuali del tempo non si basa su esso. Da diversi passaggi di The printer’s grammar (alcuni dei quali presenti in questi estratti) è evidente che Smith aveva imparato il mestiere di compositore in Germania e conosceva anche le pratiche francesi e olandesi. Insomma, era un imprenditore e un cittadino europeo ante litteram.
CAST è una fonderia di caratteri digitali che condivide lo spirito imprenditoriale e cosmopolita di Smith promuovendo il dibattito internazionale su temi tipografici. Oltre a «Cast it», CAST pubblica sul suo sito articoli sulla scienza, la storia e la cultura del carattere.
—
Coprodotto con CAST Cooperativa Anonima Servizi Tipografici
Type designers: Andrea Amato, Erasmo Ciufo, Alessio D’Ellena, Giovanni de Faccio, Riccardo De Franceschi, Rafael Dietzsch, Riccardo Olocco, Luciano Perondi
Prefazione di James Mosley
Book design di Riccardo Olocco
Editing di Massimo Gonzato, Riccardo Olocco16.5 × 24 cm
48 pagine
Cucito
Edizione inglese
Issn 2531-765
Isbn 978-88-98030-10-1
Prima edizione dicembre 2017 - € 22,00
Guido Scarabottolo, uno dei più noti e amati illustratori italiani, presenta in questo volume un aspetto inedito della propria produzione artistica: non disegni ma una serie di trentadue fotografie che l’autore ha scattato durante un viaggio alla scoperta dell’Iran, dove è stato invitato in occasione della Fiera del Libro di Teheran. Profondamente affascinato dai luoghi e dalle persone che ha incontrato visitando città, villaggi e deserto, Scarabottolo ha sentito l’urgenza di fissare le proprie impressioni con uno strumento che gli permettesse di catturarle celermente. Nonostante il mezzo insolito, da questi scatti emerge tutta la sua sensibilità di uomo e artista capace di posare lo sguardo anche su soggetti inaspettati che riescono a restituire con grande semplicità ed efficacia aspetti diversi della complessità della cultura persiana.
Scarabottolo, grafico e illustratore, con questo lavoro dimostra di essere un artista che non ha paura di abbandonare momentaneamente la tecnica espressiva prediletta e di lasciarsi guidare solo dal proprio sguardo e dalla propria curiosità. A cura di Melania Gazzotti e Giulia Giazzoli, il volume è arricchito da un testo critico di Andrea Pinotti, docente di estetica, scrittore ed esperto di cultura visuale.
—
A cura di Melania Gazzotti e Giulia Giazzoli
Testi di Guido Scarabottolo, Andrea Pinotti, Melania Gazzotti e Giulia Giazzoli
Foto e illustrazioni di Guido Scarabottolo
Book design di Bunker21 × 28 cm
64 pagine
Rilegato con elastico
Italiano
Isbn 978-88-98030-11-8
Prima edizione novembre 2017 - € 65,00
Cesare Leonardi. L’Architettura della Vita / The Architecture of Life racconta il carattere eclettico e interdisciplinare della ricerca di Cesare Leonardi. Occupato in una indagine continua e appassionata, lontano dalla notorietà nonostante alcuni dei suoi lavori si trovino nei musei più importanti del mondo e siano pubblicati su riviste internazionali, Cesare Leonardi è l’esempio di una vita dedicata all’architettura e alla progettazione. Attraverso un flusso di immagini, intervallato da saggi tematici, è descritta la sua produzione: un sistema cinetico che è passato senza soluzione di continuità dal design alla fotografia, dalla fotografia al disegno, dal disegno all’architettura, dall’architettura alla scultura.
Il libro esce in occasione della mostra omonima, organizzata dalla Galleria Civica di Modena, dal 15 settembre 2017 al 4 febbraio 2018. Un tributo della città di Modena al lavoro di Cesare Leonardi nel corso di quattro decadi. La pubblicazione non sarebbe stata possibile senza il contributo determinante dell’Archivio Architetto Cesare Leonardi, in particolare grazie all’impegno di Andrea Cavani e Giulio Orsini, ricercatori presso l’Archivio e curatori del catalogo.
Oltre 500 immagini tra fotografie, disegni, schizzi e bozzetti mostrano il lavoro di Cesare Leonardi lungo tutta la sua vita, accompagnate dai testi scritti appositamente da Veronica Bastai, Stefano Bulgarelli, Andrea Cavani, Andrea Costa, Daniele De Luigi, Eugenio Gazzola, Giancarlo Martinelli, Lucia Miodini, Giulio Orsini, Jessica Pagani, Francesco Samassa e Paola Viganò.
—
A cura di Andrea Cavani & Giulio Orsini
Book design di Bunker23.5 × 28.5 cm
320 pagine
Oltre 500 immagini
Cartonato
Edizione italiano/inglese
Isbn 978-88-98030-24-8
Prima edizione settembre 2017 - € 40,00
L’idea alla base del progetto Letterpress Workers, ormai consueto appuntamento internazionale di designer tipografi che si tiene ogni anno a Milano, è che il graphic design debba svolgere un ruolo attivo all’interno della società e quindi parlare anche delle pulsioni che la attraversano. Nell’edizione del 2016 è stato affrontato il concetto di paura.
Il libro, attraverso un racconto visivo corale, raccoglie i lavori frutto di tale sodalizio e ne approfondisce i risvolti socioculturali, a cominciare dal progetto grafico, liberamente ispirato all’opera del designer olandese Willem Sandberg, che con il suo esempio umano e professionale ha incarnato lo spirito stesso di questa edizione del convegno.
—
Testi di Simona Borzacchiello, Claudio Madella, Fabrizio Radaelli
Direzione artistica di Claudio Madella
Book design di Fabrizio Radaelli, Giacomo Silva19 × 22 cm
90 pagine
33 immagini (16 artwork)
Cartonato alla bodoniana
Edizione italiano/inglese
Isbn 978-88-98030-22-4
Prima edizione giugno 2017 - € 49,90
Ironiche e intuitive, originali e spiritose, improvvisate ed eleganti, le insegne e le iscrizioni italiane sono lo specchio della nostra società.
Il libro che James Clough ha scritto raccogliendo, commentando e classificando più di 300 fotografie di insegne e scritte di ogni genere scattate in più di 100 località lungo la Penisola è ora disponibile in questa nuova edizione italiana. Stesso contenuto, opportunamente aggiornato e migliorato con piccoli ma significativi interventi, e una copertina rinnovata.
La libertà, avulsa da modelli precostituiti, l’abilità degli artigiani e la loro creatività rendono le insegne italiane così straordinarie. James Clough le esamina da una prospettiva storico-estetica e illustra con approccio critico i lati migliori e peggiori di questa singolare espressione d’arte applicata.
—
Testi e fotografie di James Clough
Copertina di Luca Barcellona
Book design di Bunker30 × 21 cm
248 pagine
Oltre 300 immagini
Cartonato
Edizione italiana
Isbn 978-88-98030-13-2
Seconda edizione marzo 2017 Out of Stock
€ 45,00Ispirato dall’ultimo, grande cartoonist William Steig e il suo celebre libro, The Lonely Ones (che combina i personaggi disegnati al tratto da Steig con semplici battute di dialogo con se stessi), il fotografo Gus Powell ha creato il proprio ‘lonely ones’. Fotografie a colori tranquille ma evocative di interni e paesaggi, abitati da persone, animali e personaggi inanimati.
Ogni fotografia è accompagnata da un testo suggestivo, che funziona al contrario di una didascalia: ciascuna delle 40 immagini del libro è nascosta dalla pagina ripiegata su se stessa, sul cui retro è stampata la frase. Così ogni fotografia si rivela una per volta aprendo la pagina. «Da che parte per il convegno?» commenta la fotografia di una farfalla a mezz’aria.
Lazy Dog pubblica questa nuova edizione del libro in tre lingue, arricchita oltre all’inglese dalle traduzioni in italiano e giapponese.
—
Testi e fotografie di Gus Powell
Book design di Gus Powell12.5 × 18.6 cm
90 pagine
40 fotografie
Cartonato
Edizione inglese/italiano/giapponese
Isbn 978-88-98030-06-4
Prima edizione febbraio 2017- € 12,50
La scrittura, la forma delle lettere, i caratteri da stampa fanno parte del DNA di Lazy Dog, il nome della casa editrice è lì a suggerirlo. Per questo abbiamo raccolto l’invito della Cooperativa Anonima Servizi Tipografici a dar vita a «Cast it», la pubblicazione annuale che risponde a due istanze: promuovere la storia e la cultura del carattere insieme ai caratteri della fonderia.
«Cast it» #1 utilizza la voce ‘Fonditore di caratteri da stampa’ del Dizionario delle arti e de’ mestieri come testo-campione per mostrare i caratteri CAST. Questo testo del 1769 è – come nota James Clough nella prefazione – il primo contributo sul tema mai pubblicato in lingua italiana.
—
Coprodotto con CAST Cooperativa Anonima Servizi Tipografici
Type designers: Erasmo Ciufo, Alessio D’Ellena, Giovanni De Faccio, Rafael Dietzsch, Riccardo Olocco, Luciano Perondi
Prefazione by James Clough
Book design di Alessio D’Ellena
Editing di Massimo Gonzato, Riccardo Olocco16.5 × 24 cm
48 pagine
Cucito
Edizione inglese (testo originale in italiano)
Issn 2531-765
Isbn 978-88-98030-05-7
Prima edizione dicembre 2016 Out of Stock
€ 25,00Il libro, a cura di Melania Gazzotti, scaturisce da un’esperienza vissuta in Toscana, d’estate. Segna l’inizio di una collaborazione editoriale con lo spazio culturale Mutty di Castiglione delle Stiviere, la cui libreria nella bella stagione si trasferisce a Castagneto Carducci, sulle colline di fronte al mare.
Olimpia Zagnoli, invitata da Mutty a tenere laggiù un workshop estivo, ci accompagna nell’esplorazione di un territorio espressivo da lei prima d’ora mai affrontato: il paesaggio. Lo fa percorrendo l’intero processo creativo, a partire da un’osservazione attenta e acuta, scomponendo la realtà percepita con l’uso di tecniche per lei inconsuete o nuove, stravolgendone i colori, e ricostruendola con il proprio inconfondibile stile, per giungere finalmente a trasmettere una visione della medesima realtà trasformata. Come spesso accade d’estate.
Il lettore potrà seguire tutto il percorso generativo e d’indagine, dai bozzetti alle tavole digitali, ai gustosi interventi testuali – anch’essi insoliti per l’artista – e così apprezzare meglio il frutto di questo straordinario lavoro. Un inedito nell’inedito, dunque, un libro che condivide il punto di vista di una delle illustratrici italiane più amate, una testimonianza preziosa che non può mancare nello scaffale dell’appassionato: nuovi temi, nuove tecniche, nuovo approccio. Nel segno di uno stile inconfondibile, il paesaggio visto attraverso i grandi occhiali tondi di Olimpia.
—
A cura di Melania Gazzotti
Testi di lva Buselli, Melania Gazzotti, Sandra Gobbato, Stefano Salis, Olimpia Zagnoli
Foto di Miro Zagnoli
Book design di Bunker16.5 × 22.5 cm
80 pagine
Cartonato
Edizione italiano/inglese
Isbn 978-88-98030-09-5
Prima edizione settembre 2016- € 45,00
«La scrittura diventa arte e le singole lettere prendono vita propria».
— La RepubblicaLa prima monografia pubblicata sull’artista è ora disponibile in una nuova edizione softcover di dimensioni maggiori. Il libro presenta centinaia di disegni tra cui lavori commissionati, progetti personali, performance e molti lavori mai visti prima. Barcellona è considerato a livello internazionale uno dei più importanti artisti di lettering che lavorano oggi. Ideale per calligrafi, grafici, type designer, art director, professionisti della pubblicità, illustratori e studenti.
Per Luca Barcellona le lettere sono i mattoni delle sue creazioni. Dal carolingio ai tag, dalla penna d’oca alla bomboletta spray, Barcellona porta l’antico mestiere del lettering a nuove altezze con l’inventiva e il talento di un virtuoso contemporaneo. Le sue forme e composizioni sorprendenti, espressive e originali si aprono su un territorio inesplorato, ponendo le basi di un nuovo stile di scrittura. Il lavoro versatile di Barcellona è ammirato e commissionato da grandi marchi nel mondo della moda, della musica, del cinema e dell’editoria.
Con contributi di: Charles ‘Chaz’ Bojórquez, leggendario artista urbano di Los Angeles, ha iniziato la sua carriera nella scena chicana della fine degli anni ’60 e nel corso degli anni è passato con successo dalla strada alla galleria d’arte; Giovanni De Faccio, calligrafo professionista, designer di caratteri tipografici (il suo più noto è Rialto DF), e membro fondatore dell’Associazione Calligrafica Italiana. È rinomato a livello internazionale per il suo insegnamento e la sua dedizione alla promozione della calligrafia. Insegna calligrafia e type design alla New Design University di St. Pölten, Austria; Nicola ‘Dee Mo’ Peressoni ha debuttato alla fine degli anni Ottanta come illustratore di copertine, poster e fanzine dell’hardcore punk europeo e ha continuato a lavorare nell’hip hop, diventando una figura pionieristica dei graffiti e del rap italiano. I suoi scritti sono stati pubblicati su «Max», «Rumore» e «Rolling Stone».
—
Testi di Luca Barcellona, Giovanni De Faccio e Nicola ‘Dee Mo’ Peressoni
Intervista di Chaz Bojórquez
Book design originale di Pitis
Edizione paperback con layout rivisto da Bunker23 × 33 cm
240 pagine
Oltre 400 illustrazioni a colori
Brossura
Edizione inglese/italiano
Isbn 978-88-98030-02-6
Prima edizione marzo 2016 Out of Stock
€ 49,90Giocose e intuitive, originali e spiritose, improvvisate ed eleganti, le insegne e le iscrizioni italiane sono lo specchio della sua società. Ciò che le distingue è la varietà delle forme delle lettere.
Anche prima che le font tipografiche dominassero la scena, in Italia non c’è mai stata una vera standardizzazione nelle lettere disegnate e non è mai stato stampato alcun manuale per pittori d’insegne. Questa libertà, avulsa da modelli precostituiti, l’abilità degli artigiani e la loro creatività rendono le insegne italiane così straordinarie.
In questo libro James Clough le esamina da una prospettiva storico-estetica. Dallo stile ornato toscano dell’Ottocento alle lettere eccentriche del Liberty, dalle grandiose iscrizioni architettoniche degli anni Trenta alle deliziose opere dei vecchi pittori d’insegne sopravvissute, dalle scritte fantasma fasciste a quelle sui coperchi dei tombini, Clough illustra con approccio critico i lati migliori e peggiori di questa singolare espressione d’arte applicata, accompagnando i lettori in un affascinante viaggio con oltre 300 fotografie, scattate in più di 100 località lungo la Penisola.
—
Testi e fotografie di James Clough
Copertina di Luca Barcellona
Book design by Bunker30 × 21 cm
248 pagine
Oltre 300 immagini
Cartonato
Edizione italiana
Isbn 978-88-98030-01-9
Prima edizione settembre 2015Out of Stock
€ 37,00«Mi piace l’idea di raccontare storie di surf, il gruppo di persone che mettiamo insieme… È la cosa che mi piace di più».
— Luca MerliOnde Nostre. Guarda dove ti ho portato è un’esplorazione della cultura del surf italiano attraverso le accattivanti immagini e le suggestive opere d’arte di un gruppo di surfisti, film-maker, fotografi e personalità del surf.
La scena del surf italiano è catturata in meravigliosi ed emozionanti scatti da Giovanni Barberis, Matteo Ferrari e Filippo Maffei che sono – insieme a Luca Merli, film-maker e vera anima del progetto Onde Nostre – coinvolti in prima persona nel mondo del surf.
Luca Barcellona, con il suo inconfondibile lettering, contribuisce ad esprimere e trasmettere il mood del progetto fin dalla copertina. Il libro contiene il cd con la colonna sonora del viaggio raccontato nelle pagine. Il disco propone brani, alcuni inediti, tratti dai due film e dagli episodi prodotti per il web da Onde Nostre.
—
Fotografie di Giovanni Barberis, Matteo Ferrari, Filippo Maffei
Direzione artistica di Luca Merli
Calligrafia di Luca Barcellona
Book design di Bunker16.5 × 22.5 cm + audio CD
152 pagine
Oltre 100 immagini
Cartonato
Edizione italiano/inglese
Isbn 978-88-98030-07-1
Prima edizione giugno 2015