Spedizione gratuita in Italia per ordini sopra i 25€

Tony De Marco

 

Tony De Marco ha fondato, assieme a Claudio Rocha, “Tupigrafia”  – prima e unica rivista brasiliana di tipografia, lettering e calligrafia –  all’inizio del millennio, a San Paolo. De Marco è un artista plastico, fotografo, type designer e designer editoriale, punto di riferimento per artisti visivi, comunicatori, ricercatori, insegnanti, calligrafi, street writer e stampatori in Brasile.

  • -15% Off
     40,80

    Claudio Rocha e Tony de Marco hanno fondato la rivista Tupigrafia all’inizio del millennio a San Paolo e da allora non hanno mai smesso di lavorarci. Sono designer editoriali e da sempre punto di riferimento per artisti visivi, comunicatori, ricercatori, insegnanti, calligrafi, street writer e tipografi in Brasile. Hanno creato Tupigrafia perché volevano divertirsi con le forme delle lettere e rimanere in contatto con lettori che la pensano come loro, scambiando idee ed esperienze sulla scena tipografica. La loro rivista sorprendente e non convenzionale ha sempre riflettuto lo stato delle arti tipografiche e del lettering in Brasile e nel mondo. 

    Ora, dopo più di vent’anni e 13 numeri disponibili solo in lingua portoghese e quasi tutti fuori catalogo, i maestri di Tupigrafia, Rocha e De Marco, lanciano la prima antologia in inglese della rivista originale. Un potente e colorato volume di 208 pagine che presenta i vibranti contenuti di Tupigrafia per un pubblico internazionale di appassionati di lettering e caratteri tipografici. 

    Questa imprevedibile e imperdibile antologia presenterà alcuni dei temi più inventivi e innovativi di Tupigrafia come, tra gli altri, i pittori di insegne conosciuti come ‘abridores de letras’, che lavorano sulle barche dell’Amazzonia; i francobolli olandesi creati da Gerrit Noordzij, Wim Crouwel, Joost Swarte e altri; i dipinti murali di Fefê Talavera per la ‘giungla di cemento’ di San Paolo; i bizzarri caratteri in legno della Tipoteca Italiana e anche la tipografia nascosta di una collezione di matite.

    Disponibile anche in edizione limitata: Tupigrafia. 2000–2020 Anthology – Limited edition

    Design e curatela di Claudio Rocha e Tony de Marco
    Titolo in copertina di Luca Barcellona

    15,5 × 22,5 cm
    208 pagine con inserto in letterpress
    Cartonato
    Isbn 978-88-98030-41-5
    Prima edizione settembre 2021

  • -15% Off
     110,50

    Edizione speciale limitata a 50 copie per collezionisti
    Sovraccoperta/poster 60 × 40 cm con alfabeto di Luca Barcellona
    Cofanetto in tela con stampa a caldo

    Claudio Rocha e Tony de Marco hanno fondato la rivista Tupigrafia all’inizio del millennio a San Paolo e da allora non hanno mai smesso di lavorarci. Sono designer editoriali e da sempre punto di riferimento per artisti visivi, comunicatori, ricercatori, insegnanti, calligrafi, street writer e tipografi in Brasile. Hanno creato Tupigrafia perché volevano divertirsi con le forme delle lettere e rimanere in contatto con lettori che la pensano come loro, scambiando idee ed esperienze sulla scena tipografica. La loro rivista sorprendente e non convenzionale ha sempre riflettuto lo stato delle arti tipografiche e del lettering in Brasile e nel mondo. 

    Ora, dopo più di vent’anni e 13 numeri disponibili solo in lingua portoghese e quasi tutti fuori catalogo, i maestri di Tupigrafia, Rocha e De Marco, lanciano la prima antologia in inglese della rivista originale. Un potente e colorato volume di 208 pagine che presenta i vibranti contenuti di Tupigrafia per un pubblico internazionale di appassionati di lettering e caratteri tipografici. 

    Questa imprevedibile e imperdibile antologia presenterà alcuni dei temi più inventivi e innovativi di Tupigrafia come, tra gli altri, i pittori di insegne conosciuti come ‘abridores de letras’, che lavorano sulle barche dell’Amazzonia; i francobolli olandesi creati da Gerrit Noordzij, Wim Crouwel, Joost Swarte e altri; i dipinti murali di Fefê Talavera per la ‘giungla di cemento’ di San Paolo; i bizzarri caratteri in legno della Tipoteca Italiana e anche la tipografia nascosta di una collezione di matite.

    Design e curatela di Claudio Rocha e Tony de Marco
    Titolo in copertina di Luca Barcellona

    15,5 × 22,5 cm
    208 pagine con inserto in letterpress
    Cartonato
    Isbn 978-88-98030-41-5
    Prima edizione settembre 2021