Spedizione gratuita in Italia per ordini sopra i 25€

Michele Patanè

Vive e lavora a Londra ed è type designer, ricercatore e docente in visita presso la University of Reading, UK, e l’ECAL di Lausanne, Svizzera. Dal 2012 al 2019 ha lavorato presso lo studio Dalton Maag di Londra, dove ha ricoperto il ruolo di senior type designer e team manager, contribuendo allo sviluppo di progetti di rilievo internazionale. La sua ricerca si concentra sull’utilizzo di modelli storici nella pratica della progettazione di caratteri.

  • -15% Off
     19,13

    Molti caratteri creati oggi sono legati al passato, e l’interesse per le vecchie forme di lettere è stimolato dal gran numero di risorse visive disponibili. Siamo circondati da caratteri digitali basati in un modo o nell’altro su modelli storici, ma è chiaro che non possiamo considerarli tutti come revival. Allora, come distinguere un carattere revival da uno vagamente basato su forme storiche? È necessaria una maggiore riflessione su questo argomento, sia per aiutare a orientarsi nel panorama dei caratteri tipografici contemporanei, sia per fare maggiore chiarezza nelle discussioni sulla storia dei caratteri. Questo pamphlet fornisce gli strumenti per la ricerca e la progettazione di caratteri revival. Una pubblicazione concisa che mostrerà una prospettiva pratica e un contenuto fresco, alimentando la conversazione tra i designer e gli studiosi.

    Il contenuto è organizzato in quattro parti. Gli autori iniziano definendo il terreno teorico, incluso una definizione di revival, e una discussione sui confini di un progetto di un carattere revival. La seconda parte introduce il quadro di analisi sviluppato per registrare le caratteristiche progettuali rilevanti del tipo usato come modello. Nella terza parte, gli autori applicano tale quadro al carattere romano inciso da Francesco Griffo per il De Aetna (1496). Sulla base di questa analisi, la quarta parte mostra il processo di rinascita di questo carattere storico.

    Anche se gli autori si concentrano sulla definizione di una procedura per progettare il revival di un carattere, questi suggerimenti possono essere adottati al di là di quello scopo. Il loro approccio assicurerà una forte connessione con il carattere originale e un aiuto sostanziale verso la comprensione di come impiegare modelli storici in un contesto contemporaneo.

    Testi di Riccardo Olocco e Michele Patanè
    Prefazione di Gerry Leonidas
    Book design Riccardo Olocco e Michele Patanè

    12,5 × 21 cm
    112 pagine
    Brossura
    Inglese
    Isbn 978-88-98030-48-4
    Prima edizione maggio 2022