Spedizione gratuita in Italia per ordini superiori a €25

Luca Barcellona

Luca Barcellona (Milano), nato nel 1978, è un nome che rappresenta una pietra di paragone per il mondo della calligrafia moderna. Lavorando come grafico e calligrafo freelance, le lettere sono la componente principale delle sue creazioni. L’obiettivo del suo lavoro è quello di promuovere la coesistenza tra la manualità presente in forme d’arte antiche come la calligrafia con i linguaggi e gli strumenti dell’era digitale. Il suo lettering è stato richiesto da molti marchi leader nel settore della moda, dell’abbigliamento, dell’industria discografica ed editoriale (come Nike, Absolut, Pirelli, Universal, Wall Street English, Carhartt e Mondadori). Dal 2007 Luca insegna calligrafia attraverso l’Associazione Italiana Calligrafia. Tiene workshop e conferenze in tutto il mondo, mentre le sue opere sono state esposte in numerose gallerie.

  •  29,00

    Luca Barcellona è un calligrafo noto a livello internazionale, che siamo abituati a conoscere per il suo linguaggio immediato, fatto di lettere sinuose che riportano l’arte calligrafica nella contemporaneità. Lost in Strokes è una pubblicazione sull’attuale lavoro dell’artista, che però si differenzia dal ‘mondo Barcellona’ che tutti conosciamo.

    Il libro parla un linguaggio inedito, al limite tra scrittura asemica e pittura, che fotografa l’evoluzione espressiva, stilistica ed emotiva di Barcellona e il suo lavoro degli ultimissimi tempi, dimostrando ancora una volta come per l’autore la scrittura rappresenti un atto denso, meditativo, sicuramente artistico. Le lettere per la prima volta si trasformano in panorami urbani che creano nuovi alfabeti pittorici, gli skyline partono dai caratteri, si alimentano di scrittura, ma ne prendono anche le distanze per trasformarsi in qualcosa d’altro, ben più complesso, come a  riassumere  il percorso fatto dall’artista fino ad ora.

    Di certo «usare la scrittura, fare la scrittura e superare in parte la scrittura stessa è questione urgente nel nostro contemporaneo» (Fabiola Naldi), e ancora una volta Luca Barcellona si posiziona come uno degli artisti più interessanti nel panorama internazionale della calligrafia, che anzi ogni volta sembra spingere un po’ più avanti il confine della disciplina, sconfinando, attraverso una metamorfosi espressiva, nell’arte contemporanea.

    Disponibile anche in edizione limitata: Lost in Strokes – Limited Edition

    Testi di Fabiola Naldi e Luca Barcellona
    Colonna sonora di Dj Craim
    Book design di Bunker

    21 × 28 cm
    48 pagine
    Gloo binding
    Italiano
    Isbn 978-88-98030-46-0
    Prima edizione febbraio 2022

  •  120,00

    L’edizione speciale in cofanetto contiene, oltre al volume, tre poster da 30 × 60 cm e il vinile con la colonna sonora di Dj Craim rieditata appositamente. Tirata in 100 copie, è disponibile solo sul nostro sito.

    Luca Barcellona è un calligrafo noto a livello internazionale, che siamo abituati a conoscere per il suo linguaggio immediato, fatto di lettere sinuose che riportano l’arte calligrafica nella contemporaneità. Lost in Strokes è una pubblicazione sull’attuale lavoro dell’artista, che però si differenzia dal ‘mondo Barcellona’ che tutti conosciamo.

    Il libro parla un linguaggio inedito, al limite tra scrittura asemica e pittura, che fotografa l’evoluzione espressiva, stilistica ed emotiva di Barcellona e il suo lavoro degli ultimissimi tempi, dimostrando ancora una volta come per l’autore la scrittura rappresenti un atto denso, meditativo, sicuramente artistico. Le lettere per la prima volta si trasformano in panorami urbani che creano nuovi alfabeti pittorici, gli skyline partono dai caratteri, si alimentano di scrittura, ma ne prendono anche le distanze per trasformarsi in qualcosa d’altro, ben più complesso, come a  riassumere  il percorso fatto dall’artista fino ad ora.

    Di certo «usare la scrittura, fare la scrittura e superare in parte la scrittura stessa è questione urgente nel nostro contemporaneo» (Fabiola Naldi), e ancora una volta Luca Barcellona si posiziona come uno degli artisti più interessanti nel panorama internazionale della calligrafia, che anzi ogni volta sembra spingere un po’ più avanti il confine della disciplina, sconfinando, attraverso una metamorfosi espressiva, nell’arte contemporanea.

    Testi di Fabiola Naldi e Luca Barcellona
    Colonna sonora di Dj Craim
    Book design di Bunker

    21 × 28 cm
    48 pagine
    Gloo binding
    Italiano
    Isbn 978-88-98030-46-0
    Prima edizione febbraio 2022

  • TYPS16_03
     45,00

    «La scrittura diventa arte e le singole lettere prendono vita propria».
    La Repubblica

    La prima monografia pubblicata sull’artista è ora disponibile in una nuova edizione softcover di dimensioni maggiori. Il libro presenta centinaia di disegni tra cui lavori commissionati, progetti personali, performance e molti lavori mai visti prima. Barcellona è considerato a livello internazionale uno dei più importanti artisti di lettering che lavorano oggi. Ideale per calligrafi, grafici, type designer, art director, professionisti della pubblicità, illustratori e studenti.

    Per Luca Barcellona le lettere sono i mattoni delle sue creazioni. Dal carolingio ai tag, dalla penna d’oca alla bomboletta spray, Barcellona porta l’antico mestiere del lettering a nuove altezze con l’inventiva e il talento di un virtuoso contemporaneo. Le sue forme e composizioni sorprendenti, espressive e originali si aprono su un territorio inesplorato, ponendo le basi di un nuovo stile di scrittura. Il lavoro versatile di Barcellona è ammirato e commissionato da grandi marchi nel mondo della moda, della musica, del cinema e dell’editoria.

    Con contributi di: Charles ‘Chaz’ Bojórquez, leggendario artista urbano di Los Angeles, ha iniziato la sua carriera nella scena chicana della fine degli anni ’60 e nel corso degli anni è passato con successo dalla strada alla galleria d’arte; Giovanni De Faccio, calligrafo professionista, designer di caratteri tipografici (il suo più noto è Rialto DF), e membro fondatore dell’Associazione Calligrafica Italiana. È rinomato a livello internazionale per il suo insegnamento e la sua dedizione alla promozione della calligrafia. Insegna calligrafia e type design alla New Design University di St. Pölten, Austria; Nicola ‘Dee Mo’ Peressoni ha debuttato alla fine degli anni Ottanta come illustratore di copertine, poster e fanzine dell’hardcore punk europeo e ha continuato a lavorare nell’hip hop, diventando una figura pionieristica dei graffiti e del rap italiano. I suoi scritti sono stati pubblicati su «Max», «Rumore» e «Rolling Stone».

    Testi di Luca Barcellona, Giovanni De Faccio e Nicola ‘Dee Mo’ Peressoni
    Intervista di Chaz Bojórquez
    Book design originale di Pitis
    Edizione paperback con layout rivisto da Bunker

    23 × 33 cm
    240 pagine
    Oltre 400 illustrazioni a colori
    Brossura
    Edizione inglese/italiano
    Isbn 978-88-98030-02-6
    Prima edizione marzo 2016

  • Kafka_08 Out of Stock
     180,00

    Tra le primissime opere letterarie di Franz Kafka, questo romanzo telegrafico sintetizza una visione della condizione umana attraverso la semplice similitudine tra uomini e alberi. In questa edizione il testo non è stato impostato con un carattere tipografico ma riscritto a mano e inciso secondo la tecnica xilografica su lastre di linoleum.

    Luca Barcellona realizza la sua personale ‘performance’ del romanzo con gli strumenti della scrittura. Le lettere di forma gotica disegnano un intricato e ruvido paesaggio invernale, stampato su carta bianca semplice con un inchiostro totalmente nero, mostrando al primo sguardo le suggestioni di Kafka. L’attenzione necessaria per leggere il testo ci costringe a concentrarci completamente sulle poche parole del racconto. Le parole acquistano rilievo, spessore, grazie alla lama affilata dell’incisore, e offrono un’interpretazione grafica del testo, senza alcun altro elemento visivo, sui percorsi di Rudolf Koch.

    Lazy Dog e Il Buon Tempo in un’edizione limitata molto speciale: 25 copie su 40, stampate e rilegate interamente a mano, tutte numerate e firmate dall’autore.

    Testo di Franz Kafka
    Incisioni originali di Luca Barcellona
    Postfazione di Lucio Passerini
    In co-edizione con Il Buon Tempo, Milano

    25,5 × 18 cm
    16 pagine
    Rilegatura alla giapponese
    Edizione italiana
    Prima edizione giugno 2014

  • TYPS_04
     500,00

    «Luca Barcellona abbatte i confini quando fonde la sua sensibilità di strada con una raffinata calligrafia».
    — Letter Arts Review

    Per Luca Barcellona, grafico e calligrafo italiano, le lettere sono i mattoni delle sue creazioni. Dal carolingio alle tag, dalla penna d’oca alla bomboletta spray, Barcellona porta l’antico mestiere del lettering a nuove altezze con l’inventiva e il talento di un virtuoso contemporaneo. Le sue forme e composizioni sorprendenti, espressive e originali si aprono su un territorio inesplorato, gettando le basi di un nuovo stile di scrittura.

    Take Your Pleasure Seriously (una citazione dei designer Charles e Ray Eames) funge da leitmotiv per Barcellona che ha trasformato la sua passione in uno stile di vita, prima come artista di graffiti e poi come calligrafo professionista. La sua produzione abbraccia un ampio spettro, dalla riproduzione di un mappamondo del 1569 a brand identity, copertine di libri, campagne pubblicitarie e performance.

    Questo libro splendidamente progettato presenta centinaia di disegni realizzati nell’ultimo decennio, tra cui lavori commissionati (Carhartt, Dolce&Gabbana, Nike, Red Bull, Universal, ecc.), progetti personali, performance e molti lavori mai visti prima. Il libro affascinerà e ispirerà chiunque lavori con le lettere o sia interessato al loro aspetto.

    Con contributi di: Charles ‘Chaz’ Bojórquez, leggendario artista urbano di Los Angeles, ha iniziato la sua carriera nella scena chicana della fine degli anni ’60 e nel corso degli anni è passato con successo dalla strada alla galleria d’arte; Giovanni De Faccio, calligrafo professionista, designer di caratteri tipografici (il suo più noto è Rialto DF), e membro fondatore dell’Associazione Calligrafica Italiana. È rinomato a livello internazionale per il suo insegnamento e la sua dedizione alla promozione della calligrafia. Insegna calligrafia e type design alla New Design University di St. Pölten, Austria; Nicola ‘Dee Mo’ Peressoni ha debuttato alla fine degli anni Ottanta come illustratore di copertine, poster e fanzine dell’hardcore punk europeo e ha continuato a lavorare nell’hip hop, diventando una figura pionieristica dei graffiti e del rap italiano. I suoi scritti sono stati pubblicati su «Max», «Rumore» e «Rolling Stone».

    Testi di Luca Barcellona, Giovanni De Faccio e Nicola ‘Dee Mo’ Peressoni
    Intervista di Chaz Bojórquez
    Book design di Pitis

    19 × 27 cm
    224 + 32 pagine
    Oltre 400 illustrazioni a colori
    Cartonato telato con sovracoperta/poster
    Edizione inglese/italiano
    Isbn 978-88-98030-00-2
    Prima edizione novembre 2012

    Edizione limitata a 50 copie per collezionisti
    Ciascun libro è numerato, firmato e personalizzato dall’autore
    Include un artwork originale dell’artista, su carta di cotone 16 × 18 cm
    Il volume è inserito in un elegante cofanetto in tela con titolo in serigrafia

  • TYPS_04 Out of Stock
     68,00

    «Luca Barcellona abbatte i confini quando fonde la sua sensibilità di strada con una raffinata calligrafia».
    — Letter Arts Review

    Per Luca Barcellona, grafico e calligrafo italiano, le lettere sono i mattoni delle sue creazioni. Dal carolingio alle tag, dalla penna d’oca alla bomboletta spray, Barcellona porta l’antico mestiere del lettering a nuove altezze con l’inventiva e il talento di un virtuoso contemporaneo. Le sue forme e composizioni sorprendenti, espressive e originali si aprono su un territorio inesplorato, gettando le basi di un nuovo stile di scrittura.

    Take Your Pleasure Seriously (una citazione dei designer Charles e Ray Eames) funge da leitmotiv per Barcellona che ha trasformato la sua passione in uno stile di vita, prima come artista di graffiti e poi come calligrafo professionista. La sua produzione abbraccia un ampio spettro, dalla riproduzione di un mappamondo del 1569 a brand identity, copertine di libri, campagne pubblicitarie e performance.

    Questo libro splendidamente progettato presenta centinaia di disegni realizzati nell’ultimo decennio, tra cui lavori commissionati (Carhartt, Dolce&Gabbana, Nike, Red Bull, Universal, ecc.), progetti personali, performance e molti lavori mai visti prima. Il libro affascinerà e ispirerà chiunque lavori con le lettere o sia interessato al loro aspetto.

    Con contributi di: Charles ‘Chaz’ Bojórquez, leggendario artista urbano di Los Angeles, ha iniziato la sua carriera nella scena chicana della fine degli anni ’60 e nel corso degli anni è passato con successo dalla strada alla galleria d’arte; Giovanni De Faccio, calligrafo professionista, designer di caratteri tipografici (il suo più noto è Rialto DF), e membro fondatore dell’Associazione Calligrafica Italiana. È rinomato a livello internazionale per il suo insegnamento e la sua dedizione alla promozione della calligrafia. Insegna calligrafia e type design alla New Design University di St. Pölten, Austria; Nicola ‘Dee Mo’ Peressoni ha debuttato alla fine degli anni Ottanta come illustratore di copertine, poster e fanzine dell’hardcore punk europeo e ha continuato a lavorare nell’hip hop, diventando una figura pionieristica dei graffiti e del rap italiano. I suoi scritti sono stati pubblicati su «Max», «Rumore» e «Rolling Stone».

    Testi di Luca Barcellona, Giovanni De Faccio e Nicola ‘Dee Mo’ Peressoni
    Intervista di Chaz Bojórquez
    Book design di Pitis

    19 × 27 cm
    224 + 32 pagine
    Oltre 400 illustrazioni a colori
    Cartonato telato con sovracoperta/poster
    Edizione inglese/italiano
    Isbn 978-88-98030-00-2
    Prima edizione novembre 2012