Spedizione gratuita in Italia per ordini sopra i 25€

Letterpress Workers

Questa iniziativa è stata creata nel 2012 dall’Officina Tipografica Novepunti. Da allora un gruppo internazionale di print designer provenienti da paesi europei e americani si riunisce a Milano una volta all’anno. Si tratta di una residenza d’artista durante la quale i partecipanti, utilizzando caratteri mobili e una macchina da stampa, affrontano un tema condiviso. Il workshop è aperto al pubblico per far conoscere la stampa tipografica incoraggiando i visitatori e i designer a interagire. Sono previste anche visite guidate per scuole, conferenze e mostre. I lavori finali vengono poi raccolti per produrre una mostra itinerante, accompagnata da un libro che li documenta e ne esplora il legame con il tema assegnato.

  • Out of Stock
     68,00

    Oltre all’edizione normale (solo libro) presentiamo questa edizione deluxe, che comprende un portfolio di 25 stampe tipografiche originali. Queste composizioni sono state stampate individualmente in risposta al nuovo tema comune della speranza, che ha seguito nel 2017 quello della paura del 2016. Ogni anno infatti i partecipanti svolgono il tema prescelto in due momenti: durante la residenza artistica di gruppo e, in seguito, con il lavoro individuale di ciascuno nel proprio studio. Vengono scelti temi opposti/complementari per creare tensione e trovare equilibrio. L’edizione deluxe del volume Letterpress Workers mostra questi due momenti assieme.

    Testi di Simona Borzacchiello, Claudio Madella, Fabrizio Radaelli
    Direzione artistica di Claudio Madella
    Book design di Fabrizio Radaelli, Giacomo Silva

    19 × 22 cm
    90 pagine
    33 immagini + 25 stampe tipografiche
    Cartonato alla bodoniana
    Edizione italiano/inglese
    Prima edizione dicembre 2017

  • -25% Off
     30,00

    L’idea alla base del progetto Letterpress Workers, ormai consueto appuntamento internazionale di designer tipografi che si tiene ogni anno a Milano, è che il graphic design debba svolgere un ruolo attivo all’interno della società e quindi parlare anche delle pulsioni che la attraversano. Nell’edizione del 2016 è stato affrontato il concetto di paura.

    Il libro, attraverso un racconto visivo corale, raccoglie i lavori frutto di tale sodalizio e ne approfondisce i risvolti socioculturali, a cominciare dal progetto grafico, liberamente ispirato all’opera del designer olandese Willem Sandberg, che con il suo esempio umano e professionale ha incarnato lo spirito stesso di questa edizione del convegno.

    Testi di Simona Borzacchiello, Claudio Madella, Fabrizio Radaelli
    Direzione artistica di Claudio Madella
    Book design di Fabrizio Radaelli, Giacomo Silva

    19 × 22 cm
    90 pagine
    33 immagini (16 artwork)
    Cartonato alla bodoniana
    Edizione italiano/inglese
    Isbn 978-88-98030-22-4
    Prima edizione giugno 2017