Spedizione gratuita in Italia per ordini superiori a €25

James Clough

Calligrafo e studioso londinese, ha studiato Typographic Design al London College of Printing. Ha lavorato come designer e calligrafo soprattutto a Milano, dove si è stabilito e vive a tuttoggi dal 1971. Insegna tipografia e storia della tipografia presso atenei italiani e svizzeri e ha curato l’allestimento di tre musei della stampa. Tiene conferenze in Italia, Inghilterra, Stati Uniti e Turchia. Scrive di tipografia per pubblicazioni italiane e internazionali, come Matrix, Eye, Codex tra le altre. Nel 2014 con Chiara Scattolin ha scritto Alfabeti di Legno, Luigi Melchiori e la storia dei caratteri di legno in Italia, pubblicato da Tipoteca Italiana.

  • L'Italia-Insegna_sec1
     49,90

    Ironiche e intuitive, originali e spiritose, improvvisate ed eleganti, le insegne e le iscrizioni italiane sono lo specchio della nostra società.

    Il libro che James Clough ha scritto raccogliendo, commentando e classificando più di 300 fotografie di insegne e scritte di ogni genere scattate in più di 100 località lungo la Penisola è ora disponibile in questa nuova edizione italiana. Stesso contenuto, opportunamente aggiornato e migliorato con piccoli ma significativi interventi, e una copertina rinnovata.

    La libertà, avulsa da modelli precostituiti, l’abilità degli artigiani e la loro creatività rendono le insegne italiane così straordinarie. James Clough le esamina da una prospettiva storico-estetica e illustra con approccio critico i lati migliori e peggiori di questa singolare espressione d’arte applicata.

    Testi e fotografie di James Clough
    Copertina di Luca Barcellona
    Book design di Bunker

    30 × 21 cm
    248 pagine
    Oltre 300 immagini
    Cartonato
    Edizione italiana
    Isbn 978-88-98030-13-2
    Seconda edizione marzo 2017

  • L'Italia-Insegna_sec1 Out of Stock
     49,90

    Giocose e intuitive, originali e spiritose, improvvisate ed eleganti, le insegne e le iscrizioni italiane sono lo specchio della sua società. Ciò che le distingue è la varietà delle forme delle lettere.

    Anche prima che le font tipografiche dominassero la scena, in Italia non c’è mai stata una vera standardizzazione nelle lettere disegnate e non è mai stato stampato alcun manuale per pittori d’insegne. Questa libertà, avulsa da modelli precostituiti, l’abilità degli artigiani e la loro creatività rendono le insegne italiane così straordinarie.

    In questo libro James Clough le esamina da una prospettiva storico-estetica. Dallo stile ornato toscano dell’Ottocento alle lettere eccentriche del Liberty, dalle grandiose iscrizioni architettoniche degli anni Trenta alle deliziose opere dei vecchi pittori d’insegne sopravvissute, dalle scritte fantasma fasciste a quelle sui coperchi dei tombini, Clough illustra con approccio critico i lati migliori e peggiori di questa singolare espressione d’arte applicata, accompagnando i lettori in un affascinante viaggio con oltre 300 fotografie, scattate in più di 100 località lungo la Penisola.

    Testi e fotografie di James Clough
    Copertina di Luca Barcellona
    Book design by Bunker

    30 × 21 cm
    248 pagine
    Oltre 300 immagini
    Cartonato
    Edizione italiana
    Isbn 978-88-98030-01-9
    Prima edizione settembre 2015