Spedizione gratuita in Italia per ordini superiori a €25

Gerda Videsott

È una ricercatrice a tempo determinato della Facoltà di Design e Arti della Libera Università di Bolzano. Ha conseguito la laurea in Lettere e Filosofia (indirizzo Linguistica) presso l’Università di Trento e il PhD presso l’Università di Augsburg. Ha partecipato a diversi progetti di ricerca sull’apprendimento delle lingue dal punto di vista neurocognitivo e le implicazioni che questi risultati hanno nella progettazione della didattica. Attualmente il suo ambito di ricerca è il design per bambini.

  •  18,00

    La storia del design è ricca di figure che hanno sperimentato collaborazioni con il mondo dell’educazione. Il dialogo tra le due discipline è stato per il design un’occasione di ricerca di forme e linguaggi visivi, per l’educazione un’opportunità di introdurre modelli didattici innovativi, più creativi e con maggiore attitudine al gioco. Oggi però la situazione è molto diversa. I due mondi, stimolati da una tecnologia sempre più accessibile, stanno vivendo un momento di transizione verso nuove centralità. Il designer è una figura sempre più articolata, capace di attrarre altre figure per affrontare compiti complessi e attivare pratiche di apprendimento.

    Il master Design for Children, della Facoltà di Design e Arti della Libera Università di Bolzano, nasce e trova spazio partendo dall’idea che questa forma ‘morbida e spaziosa’ di intendere il design possa essere terreno fertile per sperimentare e implementare nuovi strumenti e un diverso modo di intendere una comunità educante. 

    Il mezzo scelto dai curatori per rispondere a tali aspirazioni è il dialogo. Quelli qui pubblicati – tra Lorenzo Bravi e Alessandra Falconi, Pietro Corraini e Monica Guerra, Claude Marzotto e Noemi Satta, Eugenio Cosentino / Parasite 2.0 e Adelita Husni-Bey, Ilaria Rodella e Chiara Guidi, Carlo Tamanini e Marco Peri – hanno coinvolto professionisti di vari ambienti: teatro, arte, mediazione culturale, progettazione strategica in ambito sociale, educazione museale e così via; tutti comunque con al centro della loro attività il rapporto con i bambini. Il pregio di questo libro sta nella diversità degli approcci, nella pluralità di spunti, di suggestioni, di aperture che i dialoghi hanno generato.

    A cura di Giorgio Camuffo e Gerda Videsott
    Illustrazioni di Chiara Zilioli
    Book design Giulia Pezzin

    12 × 18 cm
    128 pagine
    Brossura cucita
    Italiano
    Isbn 978-88-98030-64-4
    Prima edizione luglio 2023