Spedizione gratuita in Italia per ordini sopra i 25€

Bob Noorda

Bob Noorda (1927-2010) è stato tra i principali artefici del rinnovamento della grafica italiana. Nasce ad Amsterdam e si trasferisce a Milano nel 1953. Attivo a partire dagli anni Sessanta, le sue collaborazioni con i maestri del design ‘made in Italy’ dell’epoca, in un ambiente fertile e innovativo come quello milanese, contribuirono a elevare la cultura della grafica e del design all’interno del fervido dibattito tra comunicazione visiva e industria di quegli anni. Innumerevoli i progetti, moltissimi prestigiosi, di cui Noorda è stato protagonista. Con Massimo Vignelli ha fondato Unimark, famosa agenzia che ha dato loro fama internazionale grazie all’identità visiva delle metropolitane di Milano, São Paulo e New York. Si deve a Noorda, al suo approccio e al suo metodo, l’introduzione in Italia del concetto di immagine coordinata e soprattutto l’aver ribadito con forza l’importanza e la centralità del progetto.

  • -20% Off
     64,80

    «Incontri» è un memoriale sui generis che il celebre designer Armando Milani ci regala al tramonto della propria carriera. Questo libro coglie attraverso flash, frammenti e intrecci, gli incontri fondamentali che maggiormente hanno influenzato il suo lavoro e ispirato le sue scelte creative. Ad ogni aneddoto è accompagnata una nutrita selezione di immagini.

    «Bob Noorda. Una vita nel segno della grafica» è un libro di culto, dedicato all’indiscusso maestro della comunicazione visiva Bob Noorda, che passa in rassegna mezzo secolo di carriera in cui ha creato più di centosessanta marchi. L’intervista è di Francesco Dondina.

    «La questione moderna in Europa», primo volume della collana «Antologia di cultura grafica», affronta il dibattito grafico in seno al movimento moderno degli anni fra le due guerre, con uno sguardo allargato al continente europeo per includere autori di culture e storie nazionali finora trascurate dalla storiografia. 

     

  • -15% Off
     20,83

    Un libro di culto, dedicato all’indiscusso maestro della comunicazione visiva Bob Noorda, che passa in rassegna mezzo secolo di carriera in cui ha creato più di centosessanta marchi.

    In un lungo e appassionato dialogo con il graphic designer Francesco Dondina, Noorda ripercorre icone contemporanee che con il loro segno, dalla radicata impronta razionalista, hanno dato volto e identità all’industria e riconoscibilità ai nostri tragitti metropolitani. Una comunicazione senza tempo, quella di Noorda, come dimostra il fatto che molti dei loghi e dei progetti da lui disegnati sono sopravvissuti ai trend visivi degli ultimi decenni, rimanendo pressoché identici alle versioni originali: la segnaletica della metro di Milano e di New York, i loghi di Coop, Mondadori, Touring Club, Feltrinelli ne sono solo alcuni esempi.

    Dal libro emerge anche il forte rimpianto per un’Italia colta, aperta al nuovo, dove i dirigenti d’azienda erano Enrico Mattei e Adriano Olivetti; dove la cultura milanese era segnata dalla Pirelli di Gio Ponti e dalla Regione Lombardia di Piero Bassetti; dove architetti, designer e intellettuali si confrontavano tra loro e con il mondo, in una libera circolazione di pensiero e progettualità. La riflessione sul visual design non può eludere, secondo Bob Noorda, la necessità di riportare la cultura del progetto al centro del dibattito, dalle aule accademiche ai consigli di amministrazione, fino ad arrivare alle sedi della politica. Dopo la prima edizione del 2009, torna Una vita nel segno della grafica disponibile in questa rinnovata edizione di 184 pagine, di cui 48 a colori, con una selezione dei lavori più rappresentativi del grande maestro e un testo inedito di Massimo Vignelli, fondatore assieme a Noorda della agenzia nota a livello internazionale Unimark.

    Il libro è rivolto a tutto il mondo del visual design, appassionati, docenti, studenti di grafica e design, e naturalmente ai cultori di questa ormai leggendaria figura.

    Intervista di Francesco Dondina a Bob Noorda
    Book design di Bunker

    13,5 × 21,5 cm
    184 pagine (48 a colori)
    Brossura
    Edizione italiano
    Isbn 978-88-98030-37-8
    Prima edizione aprile 2021