Spedizione gratuita in Italia per ordini superiori a €25

Blog

La seconda tappa di Armando

Alcune considerazioni di Mario Piazza nell’introduzione all’ultimo volume di Armando Milani, Incontri, dove il celebre designer colleziona cento aneddoti che hanno segnato il proprio percorso creativo.

«Skid Row». Oltre l’urban chic

Possiamo considerare le fotografie di Traub come un contrappunto alle onnipresenti  e stereotipate raffigurazioni della vita urbana di New York: pedoni a Times Square o folle di pendolari nella Great Hall della Grand Central Station.

In ricordo di Gerrit Noordzij (1931–2022)

Si è spento esattamente un anno fa all’età di 90 anni Gerrit Noordzij (1931–2022), una figura di assoluto rilievo nel mondo della grafica olandese, ancora poco nota nel nostro paese nonostante la traduzione del suo testo fondamentale, Il tratto: Teoria della scrittura.

James Clough: Insegne italiane/ 3

Scoprire esempi di lettere in stile Liberty come queste sull’ex centrale idroelettrica Generale Fiori di Sarzana è un piacere, data la relativa rarità delle insegne originali di questo tipo.

Le lettere di Alfazoo

Design come invenzione

Alfredo de Santis (1941-1998) ha definito un linguaggio grafico del tutto personale, caratterizzato da una continua commistione con il cinema, la pittura, il disegno, creando una grafica con forte valenza pittorica.

MERCERIE

James Clough: Insegne italiane/ 2

Con la scomparsa (o quasi) di molti mestieri artistici è naturale che si torni ad apprezzare ciò che è stato realizzato a mano ed è sopravvissuto fino a oggi.

Insegna a Modena: "Caffè"

James Clough: Insegne italiane/ 1

La parola “Caffè” è sufficiente per poter apprezzare l’andatura allegra e accattivante di quel corsivo, che rimane uguale anche per la parola che manca, “Torrefazione”.

Jörg Müller in dialogo con Giulia Mirandola

Jörg Müller racconta come è nata l’idea del libro «Dove c’era un prato», attraverso un’intervista inedita a Giulia Mirandola.